Salta al contenuto principale
Studentessa in biblioteca che studia seduta al tavolo

LANGUAGE TECHNOLOGIES AND DIGITAL HUMANITIES

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-43 R - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Le conoscenze definite per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale verranno accertate attraverso un colloquio. Nel caso che lo studente sia ritenuto non in possesso delle conoscenze da ritenere fondamentali potrà colmare i debiti formativi accertati con la frequenza di corsi singoli presenti nell'offerta didattica dell'Ateneo, e procedere all'iscrizione dopo avere effettuato un nuovo accertamento delle conoscenze previste. Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare:
    a) aver conseguito la Laurea in una delle seguenti classi (ex D.M. 270):
    L‐1 Beni culturali
    L‐3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
    L‐5 Filosofia
    L‐8 Ingegneria dell'informazione
    L‐10 Lettere
    L‐11 Lingue e culture moderne
    L‐12 Mediazione linguistica
    L‐15 Scienze del turismo
    L‐19 Scienze dell'educazione e della formazione
    L‐20 Scienze della comunicazione
    L‐31 Scienze e tecnologie informatiche
    L‐42 Storia
    L‐43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

    b) aver acquisito almeno 54 CFU nei seguenti SSD:
    INF/01 – Informatica
    ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
    IUS/01 – Diritto privato
    IUS/04 – Diritto commerciale
    IUS/10 – Diritto amministrativo
    IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno
    L-ANT/03 Storia romana
    L-ART/01 – Storia dell'arte medievale
    L-ART/02 – Storia dell'arte moderna
    L-ART/03 – Storia dell'arte contemporanea
    L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
    L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
    L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca
    L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
    L-FIL-LET/05 – Filologia classica
    L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza
    L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
    L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
    L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
    L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana
    L-FIL-LET/15 – Filologia germanica
    L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
    L-LIN/03 – Letteratura francese
    L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese
    L-LIN/05 – Letteratura spagnola
    L-LIN/06 – Lingue e letterature ispano-americane
    L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola
    L-LIN/10 – Letteratura inglese
    L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane
    L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese
    L-LIN/13 – Letteratura tedesca
    L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca
    L-OR/12 – Lingua e letteratura araba
    L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
    L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina
    L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea
    M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza
    M-FIL/04 – Estetica
    M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
    M-FIL/06 – Storia della filosofia
    M-STO/01 – Storia medievale
    M-STO/02 – Storia moderna
    M-STO/04 – Storia contemporanea
    SPS/07 – Sociologia generale
    SPS/08 – Sociologia dei processi culturali

    Di cui almeno 18 CFU nei seguenti settori:
    INF/01 – Informatica
    ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
    L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
    L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
    L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
    L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese
    M-STO/02 – Storia moderna
    M-STO/04 – Storia contemporanea

    c) la conoscenza della lingua inglese di livello pari almeno a B2.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Requisiti di ammissione e modalità di verifica
    1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Tecnologie del Linguaggio e Umanistica Digitale Language Technologies and Digital Humanities devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale di cui ai successivi commi 2 e 3.
    2. Il Corso di Laurea Magistrale in Tecnologie del Linguaggio e Umanistica Digitale Language Technologies and Digital Humanities è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio teso a verificare l'adeguatezza della preparazione personale dei candidati.
    Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare:
    a) aver conseguito la Laurea in una delle seguenti classi (ex D.M. 270):
    L‐1 Beni culturali
    L‐3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
    L‐5 Filosofia
    L‐8 Ingegneria dell'informazione
    L‐10 Lettere
    L‐11 Lingue e culture moderne
    L‐12 Mediazione linguistica
    L‐15 Scienze del turismo
    L‐19 Scienze dell'educazione e della formazione
    L‐20 Scienze della comunicazione
    L‐31 Scienze e tecnologie informatiche
    L‐42 Storia
    L‐43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

    b) aver acquisito almeno 54 CFU nei seguenti SSD:
    INF/01 – Informatica
    ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
    IUS/01 – Diritto privato
    IUS/04 – Diritto commerciale
    IUS/10 – Diritto amministrativo
    IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno
    L-ANT/03 Storia romana
    L-ART/01 – Storia dell'arte medievale
    L-ART/02 – Storia dell'arte moderna
    L-ART/03 – Storia dell'arte contemporanea
    L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
    L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
    L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca
    L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
    L-FIL-LET/05 – Filologia classica
    L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza
    L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
    L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
    L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
    L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana
    L-FIL-LET/15 – Filologia germanica
    L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
    L-LIN/03 – Letteratura francese
    L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese
    L-LIN/05 – Letteratura spagnola
    L-LIN/06 – Lingue e letterature ispano-americane
    L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola
    L-LIN/10 – Letteratura inglese
    L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane
    L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese
    L-LIN/13 – Letteratura tedesca
    L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca
    L-OR/12 – Lingua e letteratura araba
    L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
    L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina
    L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea
    M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza
    M-FIL/04 – Estetica
    M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
    M-FIL/06 – Storia della filosofia
    M-STO/01 – Storia medievale
    M-STO/02 – Storia moderna
    M-STO/04 – Storia contemporanea
    SPS/07 – Sociologia generale
    SPS/08 – Sociologia dei processi culturali

    Di cui almeno 18 CFU nei seguenti settori:
    INF/01 – Informatica
    ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni
    L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina
    L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
    L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
    L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese
    M-STO/02 – Storia moderna
    M-STO/04 – Storia contemporanea

    c) la conoscenza della lingua inglese di livello pari almeno a B2.
    3. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Tecnologie del Linguaggio e Umanistica Digitale Language Technologies and Digital Humanities è subordinata alla valutazione positiva da parte della Commissione deputata alla selezione dei candidati che sarà composta da almeno tre docenti del corso di Laurea magistrale. La Commissione valuterà le domande dei candidati sulla base del dossier di presentazione e di un colloquio.
    4. Il dossier deve contenere copia del titolo di studio di primo livello, il curriculum vitae et studiorum (in italiano o in inglese) e l'eventuale certificazione di conoscenza della lingua inglese, oltre che una lettera di accompagnamento che illustri l'interesse e le motivazioni per l'iscrizione al Corso di laurea magistrale in Tecnologie del Linguaggio e Umanistica Digitale e gli obiettivi personali e professionali dei candidati. In caso non si posseggano certificazioni attestanti le competenze in lingua inglese, queste ultime verranno verificate durante il colloquio.
    5. Il colloquio di ammissione al Corso di laurea è volto ad accertare il possesso dei requisiti di base necessari ad affrontare il percorso di studi magistrale. In particolare, durante il colloquio i candidati verranno valutati in relazione al loro curriculum, in particolare con riguardo alle loro competenze di base rispetto a teorie e metodi in umanistica digitale, alle tecniche computazionali e alle loro competenze di lingua inglese. I colloqui si svolgeranno almeno due volte all'anno, in modalità mista e aperta al pubblico, previa comunicazione nel sito del Corso di laurea e con convocazione tramite invio alla mail personale da parte del presidente, alla presenza della Commissione di ammissione al corso di Laurea magistrale; particolari richieste di sostenere il colloquio in altra data saranno prese in considerazione dalla Commissione, se adeguatamente motivate.
    6. Qualora il/la candidato/a non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.


Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche