
Il corso in sintesi
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Laurea nelle classi L-1, L-3, L-5, L-10, L-11, L-12, L-19, L-20, L-42 (e le equivalenti dell'ordinamento previgente), con un minimo di 48 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
18 crediti nei settori L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA e L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, almeno 12 dei quali nel settore L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA;
18 crediti nei settori L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA e L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, almeno 12 dei quali nel settore L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA;
12 crediti nei settori L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA e/o L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA.
12 crediti nel settore L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA, con studio di testi in lingua.
Possono altresì accedere alla Laurea magistrale in Letteratura, filologia e linguistica italiana laureati in possesso di laurea quadriennale in Lettere, Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue e letterature straniere, Magistero, previa verifica dei requisiti sopra indicati: ogni esame sostenuto nel corso di una laurea quadriennale sarà valutato 12 CFU.
Un'apposita commissione accerterà, sulla base dei documenti esibiti e di un colloquio personale, le cui modalità verranno specificate nel Regolamento didattico, il possesso dei requisiti richiesti e procederà, per il periodo di transizione dall'ordinamento precedente a quello attuale, all'eventuale valutazione di equivalenza tra i crediti già conseguiti e quelli necessari per l'iscrizione.
Agli studenti di lingua madre non italiana che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana, per i contenuti dei corsi e gli obiettivi proposti, si consiglia l'iscrizione solo in presenza di un ottimo livello di conoscenza della nostra lingua, scritta e parlata, e dei suoi lessici disciplinari, anche in considerazione delle difficoltà che potrebbero insorgere al momento di scrivere una tesi di laurea specialistica, alla cui elaborazione si riconosce importanza determinante come coronamento del processo formativo.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - L'iscrizione degli studenti in possesso del titolo di studio previsto dalla legge avviene attraverso la semplice verifica della documentazione per i laureati provenienti dalla classe L-10; per chi proviene da altri percorsi di studio è previsto un colloquio (in presenza o in via telematica) finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:
a) almeno n. 18 CFU nei settori L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA e L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, almeno 12 dei quali nel settore L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA;
b) almeno n. 18 CFU nei settori L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA e L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, almeno 12 dei quali nel settore L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA;
c) almeno n. 12 CFU nei settori L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA e/o L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA;
d) almeno n. 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA, con studio di testi in lingua.
È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 20 %, ovvero 12 CFU. In base alla nuova versione del Regolamento, approvata dal Consiglio di Corso di Laurea del 10 maggio 2023, i 12 crediti mancanti non potranno appartenere in toto a un medesimo settore scientifico disciplinare.
Tale margine di tolleranza si applica in particolare agli studenti che provengono dall'ordinamento 509 e da Università diverse rispetto all'Università di Torino. In ogni caso, l'iscrizione degli studenti non in possesso dei requisiti richiesti è subordinata al parere positivo della commissione preposta al colloquio di ammissione.
L'ammissione, gli studenti stranieri è regolata dalla procedura all'indirizzo apply.unito.it: durante il colloquiogli studenti dovranno dimostrare di possedere una piena padronanza dell'italiano in tutti i suoi registri, e il possesso degli strumenti fondamentali di riflessione sulla lingua, in particolare sulla lingua italiana, in prospettiva sia sincronica sia diacronica; una conoscenza generale degli autori, dei movimenti e delle questioni relative alla letteratura italiana nel suo sviluppo storico; la padronanza dei principali strumenti di indagine filologica dei testi letterari.
Foreign students
Admission criteria
Candidates must have a solid background certified by:
a) at least 18 ECTS credits in Italian literature and Contemporary Italian literature (12 out of 18 mandatorily in Italian literature);
b) at least 18 ECTS credits in Italian Linguistics and Glottology and Linguistics (12 out of 18 mandatorily in Italian Linguistics);
c) at least 12 ECTS credits in Romance philology and linguistics and/or Philology of Italian literature;
d) at least 12 ECTS credits in Latin language and literature.
Tolerance threshold. Candidates without, on average, 20% of the above mentioned ECTS credits, are in any case admitted. 12 ECTS credits at any rate cannot belong in toto to the same disciplinary field (e.g., Latin).
The admission of foreign students is made available using the platform at the Internet adress: apply.unito.it. The cultural preparation of candidates will be verified by an oral test: non Italian candidates must have a good proficiency and fluency in oral and written Italian, supported by a knowledge of texts and authors of our literary tradition.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.