
Il corso in sintesi
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
L-10 R - Lettere
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Nell'ambito della Scuola di Scienze Umanistiche è previsto l'accertamento iniziale, per mezzo di un test, di un nucleo di conoscenze minime (padronanza della lingua italiana, conoscenze di storia della cultura, capacità di comprensione di testi letterari e saggistici), in mancanza delle quali lo studente dovrà seguire un adeguato percorso di integrazione, secondo quanto stabilito nel Regolamento della Scuola e descritto annualmente nella scheda SUA-CdS.
Per gli studenti stranieri sono previste nell'ambito della Scuola modalità di verifica delle competenze linguistiche, nella forma del colloquio e di test e/o di elaborato scritto, secondo quanto stabilito dal Regolamento.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - L'accesso al Corso di studio in Lettere è libero. Tutte le studentesse e tutti gli studenti dovranno però sostenere un Test per l'accertamento dei requisiti minimi (TARM) che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-SU di CISIA.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni utili per sostenere il TOLC.
Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni:
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti, 60 minuti)
Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti, 20 minuti)
Ragionamento logico (10 quesiti, 20 minuti).
A questi si aggiungono 30 quesiti per la lingua inglese (15 minuti).
La soglia al di sotto della quale il candidato dovrà assolvere, entro il primo anno di corso, obblighi formativi aggiuntivi (OFA) è fissata al 50 % delle risposte sulle prime tre sezioni, ad esclusione di quella di lingua inglese, come indicata nel Regolamento Didattico del CdS e pubblicato sul sito web alla voce Requisiti di ammissione.
Il recupero degli OFA, da assolvere entro il primo anno accademico, sarà svolto attraverso il percorso online OFA-SU, che Lettere sta sviluppando in accordo con la Scuola di scienze umanistiche e con il supporto di tutor e prevede una prova finale di verifica degli obiettivi raggiunti.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.