
Il corso di laurea in Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale vanta l'eredità della ormai quasi bicentenaria esperienza di ricerca e di didattica della scuola di orientalistica subalpina. La tradizione di studi classici, rivolta soprattutto all'indologia e all'arabistica, da vari decenni ha allargato i suoi orizzonti ad altre aree dell'Asia e dell'Africa, con insegnamenti collegati alle aree linguistiche di cinese, giapponese e Swahili; il corso si è inoltre arricchito di solide competenze sul mondo moderno e contemporaneo.
Il corso permette di scegliere una macroarea dell'Asia o dell'Africa per studiarne le lingue e culture. Nel corso del biennio gli studenti avranno la possibilità di svolgere stage e tirocini presso aziende e istituzioni locali. Lo studio all'estero è fortemente incoraggiato; le opportunità di studio in università europee offerte dal progetto Erasmus si sono ampliate con i programmi Erasmus plus e sono inoltre attivi accordi bilaterali con istituzioni fuori dalla UE presso le quali è possibile perfezionare le lingue nelle aree studiate. La presenza di studenti stranieri anche provenienti dalle aree di studio consente un ampio scambio di esperienze e di confronti tra percorsi formativi diversi.
Sito web del corso
Il corso permette di scegliere una macroarea dell'Asia o dell'Africa per studiarne le lingue e culture. Nel corso del biennio gli studenti avranno la possibilità di svolgere stage e tirocini presso aziende e istituzioni locali. Lo studio all'estero è fortemente incoraggiato; le opportunità di studio in università europee offerte dal progetto Erasmus si sono ampliate con i programmi Erasmus plus e sono inoltre attivi accordi bilaterali con istituzioni fuori dalla UE presso le quali è possibile perfezionare le lingue nelle aree studiate. La presenza di studenti stranieri anche provenienti dalle aree di studio consente un ampio scambio di esperienze e di confronti tra percorsi formativi diversi.
Il corso in sintesi
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
LM-38 R - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Per iscriversi al corso di laurea magistrale, gli studenti dovranno essere in possesso di almeno 54 cfu conseguiti come segue:
1. In relazione alla lingua di cui intendono proseguire lo studio nella magistrale: aver superato due esami annuali (per il vecchio ordinamento privo di cfu) o aver conseguito almeno 18 cfu in uno dei seguenti SSD: L-OR/08 Ebraico, L-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa, L-OR/12 Lingua e letteratura araba, L-OR/15 Lingua e Letteratura persiana, L-OR/18 Indologia e Tibetologia, L-OR/19 Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano, L-OR/21 Lingue e letterature della Cina, L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea.
2. Aver superato un esame annuale (per il vecchio ordinamento privo di CFU) o aver conseguito almeno 6 cfu in uno dei seguenti ssd: L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico, L-OR/02 Egittologia e Civiltà copta, L-OR/03 Assiriologia, L-OR/04 Anatolistica, L-OR/05 Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico, L-OR/06 Archeologia fenicio-punica, L-OR/07 Semitistica-Lingue e Letterature dell'Etiopia, L-OR/09 Lingue e Letterature dell'Africa, L-OR/10 Storia dei Paesi islamici, L-OR/11 Archeologia e Storia dell'Arte musulmana, L-OR/13 Armenistica, Caucasologia, Mongolistica e Turcologia, L-OR/14 Filologia, Religioni e Storia dell'Iran, L-OR/16 Archeologia e Storia dell'Arte dell'India e dell'Asia centrale, L-OR/17 Filosofie, Religioni e Storia dell'India e dell'Asia centrale, L-OR/20 Archeologia, Storia dell'Arte e Filosofie dell'Asia orientale, L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e Sud-orientale.
3. Aver conseguito almeno 30 cfu in almeno due dei seguenti ssd: INF-01 Informatica, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-ART/08 – Etnomusicologia, L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane, L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana, L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca, M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi, M-GGR/01 – Geografia, M-GGR/02 - Geografia economico-politica, M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea, SECS-P/01 - Economia politica, SECS-P/02 - Politica economica, SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese, SPS/07 - Sociologia generale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa, SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia.
L'adeguatezza della preparazione personale degli studenti e l'eventuale corrispondenza tra le competenze altrimenti acquisite e i requisiti curricolari saranno verificate con modalità precisate nel regolamento didattico del corso di laurea.
Modalità di ammissione
1. Studenti e studentesse che intendono iscriversi al CdLM in Lingue dell'Asia e dell'Africa per la Comunicazione e Cooperazione internazionale devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di una laurea quadriennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Devono inoltre possedere i requisiti curriculari e un'adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
Chi abbia già conseguito la laurea o chi preveda di conseguire la laurea entro la fine di dicembre, deve presentare domanda di ammissione preliminare mediante l'apposita procedura on-line, prima di effettuare la procedura di iscrizione.
2. Per iscriversi al corso di laurea magistrale, gli studenti e le studentesse dovranno essere in possesso di almeno 54 cfu conseguiti come segue:
a. In relazione alla lingua di cui intendono proseguire lo studio nella magistrale: aver superato due esami annuali (per il vecchio ordinamento privo di cfu) o aver conseguito almeno 18 cfu in uno dei seguenti SSD: L-OR/08 Ebraico, L-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa, L-OR/12 Lingua e letteratura araba, L-OR/15 Lingua e Letteratura persiana, L-OR/18 Indologia e Tibetologia, L-OR/19 Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano, L-OR/21 Lingue e letterature della Cina, L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea.
b. Aver superato un esame annuale (per il vecchio ordinamento privo di CFU) o aver conseguito almeno 6 cfu in uno dei seguenti ssd: L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico, L-OR/02 Egittologia e Civiltà copta, L-OR/03 Assiriologia, L-OR/04 Anatolistica, L-OR/05 Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico, L-OR/06 Archeologia fenicio-punica, L-OR/07 Semitistica-Lingue e Letterature dell'Etiopia, L-OR/09 Lingue e Letterature dell'Africa, L-OR/10 Storia dei Paesi islamici, L-OR/11 Archeologia e Storia dell'Arte musulmana, L-OR/13 Armenistica, Caucasologia, Mongolistica e Turcologia, L-OR/14 Filologia, Religioni e Storia dell'Iran, L-OR/16 Archeologia e Storia dell'Arte dell'India e dell'Asia centrale, L-OR/17 Filosofie, Religioni e Storia dell'India e dell'Asia centrale, L-OR/20 Archeologia, Storia dell'Arte e Filosofie dell'Asia orientale, L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e Sud-orientale.
c. Aver conseguito complessivamente 30 cfu distribuiti in almeno due dei seguenti ssd: INF-01 Informatica, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-ART/08 Etnomusicologia, L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane, L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana, L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca, M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi, M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 - Geografia economico-politica, M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea, SECS-P/01 - Economia politica, SECS-P/02 - Politica economica, SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese, SPS/07 - Sociologia generale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi, SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa, SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia.
Ove i docenti della prima lingua di studio lo giudichino opportuno, può essere ammessa una tolleranza fino a un massimo del 50% (ovvero 27 cfu) applicata esclusivamente ai settori di cui al punto b e c. In altre parole, tale tolleranza non si applica ai cfu riguardanti la lingua che si intende scegliere come prima lingua di studio nel percorso magistrale.
3. Lo studente/la studentessa deve allegare alla domanda di ammissione preliminare il modulo in cui specifica la scelta della lingua A, e anche una descrizione dei contenuti di corsi, laboratori e altre attività (inclusa eventualmente la tesi) svolti nel percorso universitario pregresso e vertenti almeno in parte su tematiche riguardanti le materie linguistiche e di area del percorso che intende seguire. Per ogni attività, la descrizione può essere articolata come segue (max. 100 parole per ogni attività):
• Corsi, laboratori e altre attività: denominazione ed eventuale valore in CFU; contenuti;
• Tesi: titolo; tema e metodologie impiegate; risultati raggiunti.
Nel caso appaia necessario approfondire la verifica dell'adeguatezza delle competenze pregresse, il candidato/la candidata viene convocato a un successivo colloquio. Il colloquio potrà essere svolto anche in modalità telematica e consisterà in un ulteriore approfondimento e discussione inerente al percorso pregresso del candidato/della candidata.
4. L'ammissione è subordinata alla valutazione preliminare di una commissione nominata dal Consiglio del Corso di laurea magistrale, che esaminerà la carriera complessiva e il possesso dei requisiti curriculari minimi di cui sopra e per verificare l'adeguatezza della preparazione personale sulla base della documentazione presentata. Gli studenti e le studentesse, in possesso di un titolo di studio nelle classi di laurea L-10, L-11 e L-12 con una votazione uguale o superiore a 75/110 (settantacinque/centodieci) e dei requisiti curricolari verranno ammessi direttamente, data per acquisita la personale preparazione. La Commissione ha facoltà di richiedere a coloro che provengono da altre classi di laurea o non soddisfano pienamente i requisiti minimi di presentarsi a un colloquio, il quale potrà svolgersi anche in modalità telematica, su convocazione della commissione. Durante tale colloquio conoscitivo la commissione constaterà le attitudini individuali e prenderà atto del percorso di studi intrapreso, indicando, ove necessario, quali singoli esami si debbano sostenere per colmare i crediti formativi necessari all'ammissione.
Tutti coloro che hanno presentato domanda preliminare di ammissione riceveranno una comunicazione di risposta alla fine del percorso di valutazione da parte della Commissione, in base alle scadenze indicate sul sito del corso di laurea; tutte le informazioni necessarie sono reperibili all'interno della sezione dedicata alla Domanda di ammissione. In ottobre tutte le matricole del CDLM saranno convocate per un incontro di orientamento.
5. Il possesso dei requisiti di ammissione e l'adeguatezza della preparazione personale, inclusa la conoscenza della lingua italiana, delle candidate e dei candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero avviene tramite l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per studentesse e studenti internazionali e descritta sul sito nelle pagine dedicate alla Iscrizione per studenti internazionali.
6. Qualora il candidato/la candidata non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 2, su indicazione della commissione pratiche studenti del CdLM potrà iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
Anno di corso:
1
-
METODI QUANTITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
DISUGUAGLIANZE SOCIALI, VULNERABILITÀ E POLITICHE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: SPAZI, APPROCCI, POLITICHE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
AFRICAN HISTORY AND DEVELOPMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ECONOMIA SOLIDALE E SOSTENIBILITÀ - CATTEDRA RAIMON PANIKKAR
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA E METODOLOGIE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA INTELLETTUALE DELL'ISLAM CLASSICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FILOSOFIA RELIGIONE E MODERNITA'
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA NEL MONDO ISLAMICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO CINESE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO MUSULMANO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO DELL'INDIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
GEOGRAFIA STORICA DEL PAESAGGIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEL CINEMA A MOD. 1
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA ARABA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
SOCIOLINGUISTICA DELLE MINORANZE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUISTICA APPLICATA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
TEORIA E STORIA DELLA GRAMMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUISTICA DELL'ITALIANO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA HINDI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
FINANZA ISLAMICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUISTICA STORICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SOCIOLINGUISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA A
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
INTERNATIONAL POLITICAL ECONOMY E POLITICAL ECONOMY DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
POLITICHE, ISTITUZIONI E CULTURE DEL MEDIO ORIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ANTICHITA' EGIZIE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO E MEDIEVALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA E GENERE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE RELIGIONI B
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ENTANGLED HISTORIES: INDIA, SUB-SAHARAN AFRICA AND THE MIDDLE EAST
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE MIGRAZIONI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA SWAHILI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA EBRAICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
DIDATTICA DELL'ITALIANO IN CONTESTI PLURILINGUI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
METODI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA CINESE - prima annualità
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE - prima annualità
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
RESEARCH METHODOLOGY IN ASIAN AND AFRICAN STUDIES
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CORPUS LINGUISTICS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
INTERNATIONAL DEVELOPMENT: POLICIES AND PROCESSES (FOCUS ON SOUTH ASIA)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO DI FONETICA ARTICOLATORIA APPLICATA AL SANSCRITO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso:
2
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
ECONOMIA SOLIDALE E SOSTENIBILITÀ - CATTEDRA RAIMON PANIKKAR
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA INTELLETTUALE DELL'ISLAM CLASSICO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA NEL MONDO ISLAMICO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEL CINEMA A MOD. 1
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FILOSOFIE E RELIGIONI DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA (6 CFU)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (L-OR/17 - FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FINANZA ISLAMICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE IRANICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA A
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
INTERNATIONAL POLITICAL ECONOMY E POLITICAL ECONOMY DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
POLITICHE, ISTITUZIONI E CULTURE DEL MEDIO ORIENTE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ALTRE ATTIVITA' 6 CFU
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA ED EPIGRAFIA DELLA MESOPOTAMIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ANTICHITA' EGIZIE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE RELIGIONI B
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA SUMERO-ACCADICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ENTANGLED HISTORIES: INDIA, SUB-SAHARAN AFRICA AND THE MIDDLE EAST
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELL'ISLAM
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FILOSOFIA E RELIGIONE TRA MODERNITÀ E CONTEMPORANEITÀ
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
AFRICA CONTEMPORANEA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
TIROCINIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ALTRE CONOSCENZE UTILI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ESPERIENZA DI FORMAZIONE ALL'ESTERO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ESPERIENZA DI FORMAZIONE ALL'ESTERO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ITERAZIONE (L-OR/23 STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD ORIENTALE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA EBRAICA - SECONDA ANNUALITA'
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
ITERAZIONE (L-OR/19-LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
DIDATTICA DELL'ITALIANO IN CONTESTI PLURILINGUI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FENOMENOLOGIA DELLE ARTI PERFORMATIVE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ALTRE CONOSCENZE UTILI (3 CFU)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA CINESE - seconda annualità
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
SEMITIC LINGUISTICS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STUDI SINOLOGICI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
AFRICAN LINGUISTICS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO DI STRUMENTI DIGITALI PER LA RICERCA A
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
LABORATORIO DI STRUMENTI DIGITALI PER LA RICERCA B
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
ANTROPOLOGIA DELLA MUSICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
INTERNATIONAL DEVELOPMENT: POLICIES AND PROCESSES (FOCUS ON SOUTH ASIA)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CHINESE CORPORA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA DELL’ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LABORATORIO DI FONETICA ARTICOLATORIA APPLICATA AL SANSCRITO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.