
Il Corso di laurea in Lingue e Letterature Moderne è la vocazione naturale di un Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere che si prefigge di formare laureati destinati, in futuro, all'insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado e, nell'immediato, ad uno sbocco professionale nel settore editoriale e culturale. Ad essi spetta un ruolo fondamentale nell'attuazione delle direttive europee che riguardano l'integrazione linguistica e culturale.
Si tratta di un Corso di Laurea di impronta umanistica, articolato in tre percorsi: Lingue e letterature straniere; Comparatistico in lingue e letterature europee; Studi asiatici e mediterranei. Esso intende formare laureati che possiedano: una solida formazione di base in linguistica e in lingua e letteratura italiana; una padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere, nonché del patrimonio letterario e culturale della civiltà di cui sono espressione; la capacità di utilizzare i principali strumenti di comunicazione negli ambiti specifici di competenza. Al fine di fornire tale formazione, il Corso di Laurea prevede oltre agli insegnamenti filologici, storici e glottodidattici, attività linguistico-formative finalizzate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica scritta e orale nelle lingue di cui vengono studiate contestualmente le rispettive letterature e culture.
Sito web del corso
Si tratta di un Corso di Laurea di impronta umanistica, articolato in tre percorsi: Lingue e letterature straniere; Comparatistico in lingue e letterature europee; Studi asiatici e mediterranei. Esso intende formare laureati che possiedano: una solida formazione di base in linguistica e in lingua e letteratura italiana; una padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere, nonché del patrimonio letterario e culturale della civiltà di cui sono espressione; la capacità di utilizzare i principali strumenti di comunicazione negli ambiti specifici di competenza. Al fine di fornire tale formazione, il Corso di Laurea prevede oltre agli insegnamenti filologici, storici e glottodidattici, attività linguistico-formative finalizzate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica scritta e orale nelle lingue di cui vengono studiate contestualmente le rispettive letterature e culture.
Il corso in sintesi
Dipartimento
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE
Classe di laurea
L-11 R - Lingue e culture moderne
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Sono ammessi al Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono richieste conoscenze sicure della lingua italiana e solide basi di cultura generale, nonché vivo interesse allo studio delle lingue, letterature e culture straniere.
La specificazione delle modalità di verifica di tali requisiti è rimandata al Regolamento Didattico del Corso di Laurea con indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - (Estratto Regolamento didattico del corso di laurea - art. 3)
REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI VERIFICA
1. Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne è ad accesso non programmato.
2. Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
3. Per poter frequentare gli studenti dovranno essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovranno aver maturato conoscenze e abilità come specificato nel Syllabus.
4. Syllabus. Gli studenti devono possedere:
- Una spiccata propensione a leggere ed ascoltare testi in lingua straniera, a frequentare, interagendo, ambienti multilingui, quale fase propedeutica indispensabile a passare ad attività produttive in lingua straniera
- Una buona conoscenza della terminologia grammaticale dell'italiano
- Una buona competenza testuale dell'italiano
- Una conoscenza generale della storia e della geografia dei paesi in cui si parlano le lingue che si intendono affrontare a livello universitario
- Un livello almeno di grado B1 secondo il Quadro di riferimento europeo per la lingua inglese, in modo da potere realisticamente arrivare al C1 alla fine del triennio. Per le altre lingue è possibile iniziare lo studio dal livello principiante assoluto.
5. Per immatricolarsi al corso di laurea in Lingue e Letterature moderne è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l’a.a. 2025-2026 sarà erogato attraverso il TOLC-SU di CISIA.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
Il TOLC-SU è composto da 80 quesiti suddivisi in 4 sezioni (Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico e Lingua inglese) e ha una durata di 115 minuti.
Punteggio necessario al superamento delle sezioni del TOLC:
Conoscenze e competenze acquisite: 0
Ragionamento: 0
Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana: 13/30
Inglese: 15/30.
Chi ottiene un punteggio sotto la soglia nella Sezione Comprensione del testo e conoscenza lingua italiana e nella Sezione Inglese dovrà completare, entro l'iscrizione al II anno, il percorso di riallineamento (OFA) che sarà incentrato sul recupero delle competenze previste nelle due sezioni individuate (italiano: competenza testuale e grammaticale; lingua inglese). Le attività di recupero saranno visibili sul libretto. Sono previsti percorsi di riallineamento su piattaforma e, durante il corso dell’a.a. 2025-26, incontri di confronto e esercitazione con un/una docente dedicato/a. La verifica avviene tramite lo svolgimento di test con correzione automatica su piattaforma Moodle, previa iscrizione al relativo appello. Al termine del corso sarà necessario sostenere un test finale. Si ricorda che l’OFA deve essere assolto entro il mese di settembre 2026. Il non assolvimento dell’OFA determina l’impossibilità di sostenere esami nell’a.a. successivo.
6. Per gli studenti internazionali, la conoscenza della lingua italiana dovrà essere accertata secondo le modalità definite di anno in anno dall’Ateneo.