Salta al contenuto principale

LINGUE E LETTERATURE MODERNE

Laurea Magistrale
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:
* possedere conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee e americane nelle loro differenti espressioni;
* possedere una sicura competenza di almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e gli strumenti teorici per la loro comparazione;
* aver acquisito gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e per la didattica delle lingue e delle letterature;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Nel biennio magistrale gli studenti acquisiranno una conoscenza specialistica delle tradizioni culturali e degli aspetti letterari relativi alle letterature moderne dell'Europa e dell'America; acquisiranno la necessaria conoscenza della storia e civiltà dei paesi e delle aree in cui tali culture si sono sviluppate; e dovranno raggiungere la piena padronanza di una delle lingue di cui le suddette letterature e culture sono espressione.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-37 R - Lingue e letterature moderne europee e americane
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO

Conoscenze richieste per l'accesso


Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne devono essere in possesso della Laurea o Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto ido-neo in base alla normativa vigente.
Viene data per acquisita una solida conoscenza di due lingue straniere e delle letterature di riferimento, oltre a una buona conoscenza della cultura (letteraria, storica, ecc.) e della lingua italiana.
In particolare, vengono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti nella Laurea triennale all'interno della Classe 11 Lingue e Letterature Moderne. Gli studenti che provengono da differenti Classi di Laurea triennale devono possedere i requisiti curriculari minimi definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea magistrale.
Qualora il candidato non sia in possesso di tali requisiti, su indicazione del Consiglio di Corso di Laurea magistrale potrà iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.


Modalità di ammissione


L'ammissione avviene sulla base del possesso di:
a) Requisiti curriculari
b) Adeguatezza della personale preparazione.
Le carenze curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione al corso di studio con l'integrazione dei crediti mancanti, attraverso il superamento di corsi singoli se si è già concluso il proprio percorso triennale o con insegnamenti aggiuntivi se si è ancora iscritti
al percorso triennale.

a) Requisiti curriculari
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne devono essere in possesso della Laurea o Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
In particolare, vengono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti nella Laurea triennale all'interno della Classe 11 Lingue e Letterature Moderne.
Gli studenti che provengono da differenti Classi di Laurea triennale devono possedere i requisiti curriculari minimi definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea magistrale e riportati sotto.
Qualora il/la candidato/a non sia in possesso di tali requisiti potrà iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.

Dettaglio dei requisiti curriculari minimi che coprono le competenze indispensabili per l'accesso a LM37
Percorso: Monolingue
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
 Almeno 18 CFU della Lingua che si intende proseguire nella magistrale
 Almeno 18 CFU della Letteratura della lingua che si intende proseguire nella magistrale
 Almeno 6 CFU di Letteratura Italiana
Percorso: Bilingue
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
 Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
 Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
 Almeno 18 CFU della Letteratura della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
 Almeno 18 CFU della Letteratura della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
Percorso: Comparatistico
- Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne (classe 11 - Lingue e Letterature Moderne) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti.
- Agli studenti che provengono da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
 Almeno 18 CFU della Lingua che si intende proseguire nella magistrale
 Almeno 18 CFU della Letteratura della lingua che si intende proseguire nella magistrale
 Almeno 6 CFU di Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14)
 Viene data per acquisita una solida conoscenza di due lingue straniere e delle letterature di riferimento, oltre a una buona conoscenza della cultura (letteraria, storica, ecc.) e della lingua italiana.

b) Adeguatezza della personale preparazione
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione è obbligatoria e successiva alla verifica dei requisiti curriculari.
La verifica si realizza attraverso un colloquio individuale cui si accede dopo aver realizzato un test linguistico. Sia il test linguistico sia il colloquio sono prenotabili dalla pagina del Corso di Studi sulla quale sono visibili le diverse date programmate.
In sede di colloquio orale, a partire dalla conoscenza delle/a lingue/a e letterature/a straniere/a di riferimento nonché della lingua e cultura (letteraria, storica, ecc.) italiana accertate dai risultati della carriera accademica e dal test linguistico, sono verificate in specie la coerenza e pertinenza del percorso scelto non solo rispetto alla formazione, ma anche rispetto alle motivazioni e ai possibili sbocchi professionali.
La conoscenza della lingua italiana dei candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero avviene tramite l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per studentesse e studenti internazionali.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, purché si sia in possesso dei requisiti di cui al comma 3, avverrà nel corso dello stesso colloquio, volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana, che dovrà corrispondere ad almeno un livello C1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA possono rivolgersi a [email protected]. Per maggiori informazioni si veda la pagina del portale d'Ateneo dedicata.

Anno di corso: 1
  • STORIA DEL TURISMO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 2
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA DEL TURISMO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 1
  • STORIA DEL TURISMO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 2
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA DEL TURISMO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 1
  • STORIA DEL TURISMO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 2
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA DEL TURISMO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 1
  • STORIA DEL TURISMO
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso: 2
  • TIROCINIO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
  • STORIA DEL TURISMO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche