
Il corso di studio (CdS) in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale integra il raggiungimento di una sicura competenza delle lingue di studio con ottime conoscenze e capacità di comprensione del quadro culturale, storico, economico e giuridico di cui le lingue sono l'espressione. Il percorso standard (Comunicazione Internazionale) prevede il perfezionamento di due lingue straniere e una rosa di insegnamenti nei settori della comunicazione multimediale, l'informatica, il marketing e il diritto.
Oltre al percorso standard, dall'a.a. 2016-17 è avviato il percorso in Comunicazione Linguistico-Culturale in Italiano L2 per rispondere alle esigenze formative finalizzate all'insegnamento della lingua italiana per i discenti di lingua straniera. In questo percorso, lo studio delle lingue è affiancato da insegnamenti nei settori della linguistica, della glottodidattica, della pedagogia e della cultura geografica, storica e letteraria dei paesi di riferimento.
Nell'ambito del percorso Comunicazione Internazionale e sulla base dell'accordo di cooperazione con l'Università di Lyon 3, firmato nel 2004 e successivamente rinnovato, il CdS possiede inoltre un percorso internazionale volto al rilascio di un doppio titolo di laurea magistrale, francese e italiano. Tale percorso si contraddistingue per una mobilità in copresenza, il che significa che gli studenti italiani e francesi appartenenti alla stessa coorte frequentano il primo anno a Torino e il secondo anno a Lyon3.
La presenza di studenti stranieri in questo CDS, provenienti sia dalla Francia, sia da altri paesi europei ed extra-europei, dà al percorso una dimensione internazionale con un impatto interculturale interessante e apprezzato dagli studenti stessi. Circa la metà degli studenti italiani proviene da altri atenei, il che dimostra la forte attrattività di questo corso di studio.
Sito web del corso
Oltre al percorso standard, dall'a.a. 2016-17 è avviato il percorso in Comunicazione Linguistico-Culturale in Italiano L2 per rispondere alle esigenze formative finalizzate all'insegnamento della lingua italiana per i discenti di lingua straniera. In questo percorso, lo studio delle lingue è affiancato da insegnamenti nei settori della linguistica, della glottodidattica, della pedagogia e della cultura geografica, storica e letteraria dei paesi di riferimento.
Nell'ambito del percorso Comunicazione Internazionale e sulla base dell'accordo di cooperazione con l'Università di Lyon 3, firmato nel 2004 e successivamente rinnovato, il CdS possiede inoltre un percorso internazionale volto al rilascio di un doppio titolo di laurea magistrale, francese e italiano. Tale percorso si contraddistingue per una mobilità in copresenza, il che significa che gli studenti italiani e francesi appartenenti alla stessa coorte frequentano il primo anno a Torino e il secondo anno a Lyon3.
La presenza di studenti stranieri in questo CDS, provenienti sia dalla Francia, sia da altri paesi europei ed extra-europei, dà al percorso una dimensione internazionale con un impatto interculturale interessante e apprezzato dagli studenti stessi. Circa la metà degli studenti italiani proviene da altri atenei, il che dimostra la forte attrattività di questo corso di studio.
Il corso in sintesi
Dipartimento
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE
Classe di laurea
LM-38 R - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazio-nale devono essere in possesso di Laurea o Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il Corso di Laurea magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale è ad accesso non programmato.
Vengono date per acquisite una buona conoscenza di due lingue straniere (livello B2/C1) e delle culture di riferimento, conoscenze generali in ambito economico e un'adeguata conoscenza dei principali strumenti informatici.
In particolare, vengono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti nella Laurea triennale all'interno della Classe 12 Mediazione Linguistica. Gli studenti che provengono da differenti Classi di Laurea triennale devono possedere i requisi-ti curriculari minimi definiti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea magistrale.
Qualora il candidato non sia in possesso di tali requisiti, su indicazione del Consiglio di Corso di Laurea magistrale potrà iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale è comunque subordi-nata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione perso-nale.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - (Estratto Regolamento didattico del corso di laurea - art. 3)
REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI VERIFICA
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale devono essere in possesso di Laurea o Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 3, e di adeguata personale preparazione, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
Vengono date per acquisite una buona conoscenza di due lingue straniere (livello B2/C1 per le lingue straniere il cui insegnamento è previsto nelle scuole (ovvero inglese, francese, tedesco e spagnolo, livello B1/B2 per le altre), e delle culture di riferimento, conoscenze generali in ambito economico e un'adeguata conoscenza dei principali strumenti informatici.
2. Il Corso di Laurea magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale è ad accesso non programmato (eccetto il percorso binazionale).
3. L'iscrizione potrà avvenire solo dopo aver sostenuto un test informatizzato nelle due lingue di studio e superato un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione delle candidate e dei candidati.
Una Commissione, appositamente individuata dal Corso di Laurea magistrale, contestualmente, verificherà il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presentando la domanda di ammissione preliminare:
Percorso in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
- Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (classe L12) con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti
- Per studenti provenienti da Corsi di Studio di altre classi di Laurea sono richiesti:
• Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
• Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
• Almeno 6 CFU di disciplina economica (SECS-P/01 oppure SECS-P/02 oppure SECS-P/03 oppure SECS- P/04 oppure SECS-P/06 oppure SECS-P/07 oppure SECS-P/08; nuove denominazioni ai sensi del D.M. n. 639 del 2 maggio 2024: ECON-01/A; ECON-02/A; ECON-03/A; STEC-01/A; ECON-04/A; ECON-06/A; ECON-07/A)
Percorso: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale / Master LEA (Langues Etrangères Appliquées) Langues-Doit-Gestion (Laurea binazionale - convenzione Università degli Studi di Torino
- Université Jean Moulin Lyon III)
L'ammissione al percorso di Laurea binazionale avviene secondo i termini stabiliti dalla Convenzione tra l'Università di Torino, il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, e l'Université “Jean Moulin” di Lyon III, Faculté des Langues, stipulata a Torino, in data 26-10-1989, e completata da un addendum del 11/07/2011). Tra le condizioni di ammissione è l'aver acquisito:
• Almeno 18 CFU della Lingua Inglese
• Almeno 18 CFU della Lingua Francese
• Almeno 6 CFU di disciplina economica (SECS-P/01 oppure SECS-P/02 oppure SECS-P/03 oppure SECS- P/04 oppure SECS-P/06 oppure SECS-P/07 oppure SECS-P/08; nuove denominazioni ai sensi del D.M. n. 639 del 2 maggio 2024: ECON-01/A; ECON-02/A; ECON-03/A; STEC-01/A; ECON-04/A; ECON-06/A; ECON-07/A)
Le materie oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione per il percorso binazionale sono le seguenti:
- Lingua francese
- Lingua inglese
- Diritto
- Economia
I colloqui si svolgeranno periodicamente, in aule aperte al pubblico, previa comunicazione sul sito del Dipartimento, alla presenza di almeno tre docenti del Corso di Laurea magistrale.
Percorso in Comunicazione Linguistico-Culturale in Italiano L2
Laurea triennale comprensiva dei seguenti requisiti:
• Almeno 18 CFU della Lingua A che si intende proseguire nella magistrale
• Almeno 18 CFU della Lingua B che si intende proseguire nella magistrale
• Almeno 6 CFU di Glottologia e linguistica (L-LIN/01) oppure di Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02) oppure di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) (; nuove denominazioni ai sensi del D.M. n. 639 del 2 maggio 2024: GLOT-01/A; GLOT-02/B; LIFI-01/A)
4. Il possesso dei requisiti di ammissione e l'adeguatezza della preparazione personale, inclusa la conoscenza della lingua italiana, dei candidati in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero avviene tramite l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per studentesse e studenti internazionali (piattaforma https://apply.unito.it/).
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, purché si sia in possesso dei requisiti di cui al comma 3, avverrà nel corso dello stesso colloquio, volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana, che dovrà corrispondere ad almeno un livello C1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
5. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
6. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale — percorso binazionale è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
7. È possibile l'iscrizione in corso d'anno, su proposta del Consiglio di Dipartimento ed entro i termini fissati dal Senato accademico, per gli studenti che abbiano conseguito la Laurea nello stesso anno accademico. Tale possibilità non è da considerarsi attualmente valida per l'iscrizione al percorso binazionale.