
Il Corso di Studio della professione sanitaria del Logopedista ha lo scopo di preparare professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n° 742 e successive modificazioni ed integrazioni. L'attività dei Laureati in Logopedia è volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie/disturbi che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi e della deglutologia.
Il Corso di Studio in Logopedia dura tre anni e gli sbocchi professionali per il laureato logopedista sono individuabili in:
- Servizi Nazionali e Regionali per lo studio e l'organizzazione, l'applicazione e la verifica della prevenzione e della riabilitazione degli handicap della comunicazione;
- equipes multidisciplinari per l'elaborazione della diagnosi e dei piani terapeutici;
- Servizi, pubblici e privati, in regime di dipendenza o libero professionali;
- collaborazione con Centri di ricerca e di studio o istituzioni didattiche.
L'attività didattica si divide in:
1. Insegnamenti, a loro volta costituiti da più Moduli, raggruppati per ambiti disciplinari che costituiscono l'attività didattica teorica e comprendono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e seminari di approfondimento. L'obiettivo è di far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche, di base, caratterizzanti e professionalizzanti finalizzate all'adeguata gestione degli atti professionali logopedici. La frequenza agli Insegnamenti è obbligatoria per almeno il 70% delle ore previste ed è necessaria per sostenere il relativo esame di Modulo e di Insegnamento, come previsto dal regolamento Didattico del Corso di Studio.
Il numero complessivo degli esami curriculari è stabilito dal Piano di Studi annuale.
2. Attività formativa professionalizzante di tirocinio effettuata presso strutture educative e sanitarie che rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente ed ha come obiettivo l'acquisizione delle competenze professionali del Logopedista relativa a valutazione/bilancio logopedico, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell'intervento logopedico preventivo, abilitativo, riabilitativo e di counselling. La frequenza all'attività di tirocinio è obbligatoria al 100% ed è certificata su apposito documento individuale.
L'attività didattica inoltre prevede la partecipazione dello studente ad attività formative di approfondimento e complemento proposte dai tutor clinici e didattici in accordo con il Coordinatore del Corso di Studio. In particolare l'attività tutoriale del I° Anno prevede una fase di accoglienza intensiva a cui seguono, a partire dal II° Anno di Corso, fasi curriculari, di approfondimento sulle situazione di urgenza e delicatezza durante il percorso formativo e di orientamento professionale. Durante gli anni accademici sono proposte agli studenti attività seminariali su argomenti inerenti la professione sanitaria di logopedista, condotti da personale esperto nella materia. Durante i tre anni di Corso gli studenti possono partecipare ad alcuni convegni di categoria individuati dal Coordinatore del Corso di Studio per l'approfondimento di alcuni aspetti professionali. I crediti acquisiti fanno parte dei Crediti a scelta dello studente.
La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. L'accesso al Corso di Studio è a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.(Requisiti di ammissione ai corsi di studio (D.M. 3/11/1999 n. 509, art. 6, punto 1).
I crediti formativi universitari acquisiti nel Corso di Studio in Logopedia sono riconosciuti per la prosecuzione degli studi in Corsi di Laurea Magistrale delle professioni sanitarie della Riabilitazione e/ o in Master di I° livello.
Il Corso di Studio, dall'anno accademico 2019-2020 prevede la possibilità da parte di tutti i Docenti di avvalersi delle piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo dell'Università di Torino per la didattica in remoto. In particolare, gli articoli 7 e 8 del Regolamento Didattico del Corso di Studio prevedono per situazioni di emergenza sanitaria che richiedano isolamento sociale (ad es. Pandemia Covid-19) l'erogazione delle lezioni in modalità telematica, avvalendosi in particolare delle piattaforme Webex, Moodle, Kaltura o altre piattaforme adeguate alla erogazione di lezioni (ad esempio Zoom). E' possibile, per i Docenti che non possano erogare in casi eccezionali, lezioni frontali per motivi dichiarati, la registrazione delle lezioni o l'espletamento delle lezioni on line senza recuperare la lezione 'in presenza' per motivi organizzativi di orari e ricerca di aule da parte della Segreteria Didattica del Corso di Studio. Il Docente dovrà comunque accordarsi prima con la Coordinatrice del CdS.
Le modalità di verifica dell'apprendimento delle attività didattiche del CdS, potranno anch'esse essere svolte in modalità alternativa a distanza solo in situazioni di emergenza sanitaria dichiarata tramite piattaforme quali Moodle e Webex (art. 8 del Regolamento Didattico del Corso di Studio).
All'interno del Corso di Studio sono previste attività di internazionalizzazione quali convenzioni per Progetti Erasmus e per l'espletamento di lezioni semestrali da parte di un Visitng Professor che proviene da altra Nazione. Entrambi i progetti sono presenti all'interno del Corso di Studi da circa una decina di anni ed il Corso di Studio intende proseguire anche per gli anni accademici futuri. Dall'a.a. 2021-2022 una apposita Commissione per l'internazionalizzazione si interessa anche di altri progetti per far partecipare gli studenti del CdS ad attività formative all'estero e per accogliere studenti da altre nazioni.
Sito web del corso
Il Corso di Studio in Logopedia dura tre anni e gli sbocchi professionali per il laureato logopedista sono individuabili in:
- Servizi Nazionali e Regionali per lo studio e l'organizzazione, l'applicazione e la verifica della prevenzione e della riabilitazione degli handicap della comunicazione;
- equipes multidisciplinari per l'elaborazione della diagnosi e dei piani terapeutici;
- Servizi, pubblici e privati, in regime di dipendenza o libero professionali;
- collaborazione con Centri di ricerca e di studio o istituzioni didattiche.
L'attività didattica si divide in:
1. Insegnamenti, a loro volta costituiti da più Moduli, raggruppati per ambiti disciplinari che costituiscono l'attività didattica teorica e comprendono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e seminari di approfondimento. L'obiettivo è di far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche, di base, caratterizzanti e professionalizzanti finalizzate all'adeguata gestione degli atti professionali logopedici. La frequenza agli Insegnamenti è obbligatoria per almeno il 70% delle ore previste ed è necessaria per sostenere il relativo esame di Modulo e di Insegnamento, come previsto dal regolamento Didattico del Corso di Studio.
Il numero complessivo degli esami curriculari è stabilito dal Piano di Studi annuale.
2. Attività formativa professionalizzante di tirocinio effettuata presso strutture educative e sanitarie che rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente ed ha come obiettivo l'acquisizione delle competenze professionali del Logopedista relativa a valutazione/bilancio logopedico, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell'intervento logopedico preventivo, abilitativo, riabilitativo e di counselling. La frequenza all'attività di tirocinio è obbligatoria al 100% ed è certificata su apposito documento individuale.
L'attività didattica inoltre prevede la partecipazione dello studente ad attività formative di approfondimento e complemento proposte dai tutor clinici e didattici in accordo con il Coordinatore del Corso di Studio. In particolare l'attività tutoriale del I° Anno prevede una fase di accoglienza intensiva a cui seguono, a partire dal II° Anno di Corso, fasi curriculari, di approfondimento sulle situazione di urgenza e delicatezza durante il percorso formativo e di orientamento professionale. Durante gli anni accademici sono proposte agli studenti attività seminariali su argomenti inerenti la professione sanitaria di logopedista, condotti da personale esperto nella materia. Durante i tre anni di Corso gli studenti possono partecipare ad alcuni convegni di categoria individuati dal Coordinatore del Corso di Studio per l'approfondimento di alcuni aspetti professionali. I crediti acquisiti fanno parte dei Crediti a scelta dello studente.
La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. L'accesso al Corso di Studio è a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.(Requisiti di ammissione ai corsi di studio (D.M. 3/11/1999 n. 509, art. 6, punto 1).
I crediti formativi universitari acquisiti nel Corso di Studio in Logopedia sono riconosciuti per la prosecuzione degli studi in Corsi di Laurea Magistrale delle professioni sanitarie della Riabilitazione e/ o in Master di I° livello.
Il Corso di Studio, dall'anno accademico 2019-2020 prevede la possibilità da parte di tutti i Docenti di avvalersi delle piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo dell'Università di Torino per la didattica in remoto. In particolare, gli articoli 7 e 8 del Regolamento Didattico del Corso di Studio prevedono per situazioni di emergenza sanitaria che richiedano isolamento sociale (ad es. Pandemia Covid-19) l'erogazione delle lezioni in modalità telematica, avvalendosi in particolare delle piattaforme Webex, Moodle, Kaltura o altre piattaforme adeguate alla erogazione di lezioni (ad esempio Zoom). E' possibile, per i Docenti che non possano erogare in casi eccezionali, lezioni frontali per motivi dichiarati, la registrazione delle lezioni o l'espletamento delle lezioni on line senza recuperare la lezione 'in presenza' per motivi organizzativi di orari e ricerca di aule da parte della Segreteria Didattica del Corso di Studio. Il Docente dovrà comunque accordarsi prima con la Coordinatrice del CdS.
Le modalità di verifica dell'apprendimento delle attività didattiche del CdS, potranno anch'esse essere svolte in modalità alternativa a distanza solo in situazioni di emergenza sanitaria dichiarata tramite piattaforme quali Moodle e Webex (art. 8 del Regolamento Didattico del Corso di Studio).
All'interno del Corso di Studio sono previste attività di internazionalizzazione quali convenzioni per Progetti Erasmus e per l'espletamento di lezioni semestrali da parte di un Visitng Professor che proviene da altra Nazione. Entrambi i progetti sono presenti all'interno del Corso di Studi da circa una decina di anni ed il Corso di Studio intende proseguire anche per gli anni accademici futuri. Dall'a.a. 2021-2022 una apposita Commissione per l'internazionalizzazione si interessa anche di altri progetti per far partecipare gli studenti del CdS ad attività formative all'estero e per accogliere studenti da altre nazioni.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE CHIRURGICHE
Classe di laurea
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Logopedia i candidati che siano in possesso del diploma di scuola media superiore quinquennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, equipollente, secondo le normative vigenti.
Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato in base alla Programmazione Nazionale e Regionale, alla disponibilità del Personale Docente ed alla disponibilità di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche.
Sono richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica,informatica, fisica a livello di scuola media superiore, cultura generale e logica, valutate attraverso l'accesso programmato da un test di ammissione con risposte a scelta multipla.
E' prevista inoltre la verifica della personale preparazione degli studenti ammessi con una votazione minima inferiore a quella prefissata dal Regolamento Didattico del Corso di Studio. A coloro che non supereranno tale soglia saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), secondo le modalità stabilite dal CCl, da soddisfare entro il primo anno di corso, a cui seguirà una ulteriore verifica del raggiungimento dell'apprendimento dei requisiti richiesti.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - L'ammissione al Corso di Studi in Logopedia è ad accesso programmato e regolamentato a livello nazionale ai sensi della legge 264/1999, prevede un esame di ammissione e l'inserimento in una graduatoria di merito. Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione nazionale e alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Scuola di Medicina. Per l'anno accademico 2023-24 sono programmati 31 studenti, di cui un posto dedicato a studenti della Valle d'Aosta.
Sono richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica, informatica, fisica a livello di scuola media superiore, cultura generale e logica, valutate attraverso l'accesso programmato da un test di ammissione con risposte a scelta multipla.
In particolare per la disciplina della Biologia, è prevista, una verifica della preparazione degli studenti già ammessi al Corso di Studio, che deve raggiungere una votazione minima prefissata dal Regolamento Didattico del Corso di Studio. Lo studente, per dimostrare una adeguata preparazione iniziale, nella disciplina di Biologia dovrà avere risposto correttamente al 33,3% ovvero ad 1/3 delle domande inerenti la disciplina alla prova di ammissione ai Corsi di Studio programmati a livello nazionale della Scuola di Medicina. A coloro che non supereranno tale soglia sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Studio, per acquisire, entro il primo periodo del I° anno di corso i prerequisiti per gli apprendimenti della disciplina. I CFU acquisiti attraverso gli OFA sono soggetti ad una ulteriore verifica da parte del Docente titolare del Modulo. Il superamento di quest'ultima verifica è vincolante per sostenere l'esame di profitto del primo anno di corso.
Il syllabus di biologia che gli studenti devono dimostrare di possedere è il seguente:
A. Biologia cellulare:
a.1. le macromolecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici.
a.2. tipi di cellula: eucariote, procariote
a.3. struttura e funzioni delle membrane biologiche
a.4. strutture cellulari che sintetizzano e demoliscono le molecole
a.5. Mitocondri e Cloroplasti
B. Genetica generale:
b.1 Il ciclo cellulare - La mitosi - La meiosi
b.2 I cromosomi
b.3 Il codice genetico
b.4 Struttura e duplicazione del DNA