Salta al contenuto principale
Immagine di default

MATEMATICA PER L’ECONOMIA, LA FINANZA E L'ASSICURAZIONE

Laurea
Il corso di Laurea in Matematica per L'Economia la Finanza e l'Assicurazione dell'Università di Torino ha come dipartimenti di riferimento il Dipartimento di Matematica ed il dipartimento di ESOMAS ed è orientato verso una solida formazione di base in campo matematico integrata con insegnamenti di contenuto economico e finanziario.

Il percorso di studi si articola in uno o più curricula. I curricula condividono un biennio comune, con la possibilità nel terzo anno di scegliere alcuni corsi per indirizzare la propria preparazione verso i settori di maggior interesse personale.

Il corso di Laurea in Matematica per l'Economia la Finanza e l'Assicurazione appartiene alla Classe 35 delle lauree in Matematica e in coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti di tale classe, il laureato acquisirà una buona conoscenza dei settori di base della matematica e competenze computazionali e informatiche. Acquisirà inoltre specifiche competenze come la conoscenza delle metodiche disciplinari utili per comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse economico, finanziario e attuariale, conoscenze di base sul sistema azienda e sul sistema economico, conoscenze sui sistemi finanziari ed assicurativi e padronanza a livello introduttivo dei modelli finanziari ed attuariali.

Al termine del triennio di studi gli studenti avranno una pluralità di sbocchi, sia lavorativi (banche, assicurazioni, società finanziarie e di brokeraggio assicurativo) che di studio. In particolare avranno accesso ai corsi di Laurea Magistrale offerti dal dipartimento di ESOMAS: Economics, Quantitative Finance & Insurance, Stochastics and Data Science (quest'ultimo offerto congiuntamento con il Dipartimento di Matematica) che costituiscono la naturale prosecuzione degli studi universitari per gli studenti interessati a approfondire le materie economiche, con sbocchi professionali di prestigio in aziende operanti in campo finanziario ed assicurativo sia sul territorio nazionale sia sulle maggiori piazze finanziarie mondiali. Vi è inoltre la possibilità, qualora scegliessero il curriculum “Insurance” nella laurea Quantitative Finance & Insurance, di sostenere l'esame di stato per l'iscrizione all'Ordine nazionale degli Attuari. E' anche possibile per gli studenti del corso di Laurea la prosecuzione dei propri studi nella LM40-Matematica offerta dal Dipartimento di Matematica di UNITO.

Nel corso del triennio di studi sono anche possibili attività esterne in relazione a obiettivi specifici, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.

La frequenza dei corsi non è, in generale, obbligatoria, ma è fortemente consigliata. L'esperienza dimostra che gli studenti che frequentano regolarmente superano gli esami molto più facilmente di chi non può frequentare.

Per gran parte degli insegnamenti è possibile accedere alle videoregistrazioni delle lezioni, generalmente svolte in anni precedenti, e a materiale di supporto sulla piattaforma Moodle di Ateneo.

La laurea triennale corrisponde a 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Ci si può iscrivere a tempo pieno (da 37 fino a 80 crediti/anno) o a tempo parziale (da 20 a 36 crediti/anno).
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"
Classe di laurea
Classe di laurea
L-35 R - Scienze matematiche
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Inglese Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Il Corso di Laurea in Matematica per l'Economia, la Finanza e l'Assicurazione è ad accesso non programmato.
    Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato abilità analitiche (abilità di ragionamento logico), conoscenze e abilità come nel seguito specificato nel Syllabus. Sarà pertanto obbligatorio sostenere un test di valutazione preferibilmente, ma non necessariamente, prima dell'iscrizione, secondo modalità stabilite dal Consiglio del Corso di Studio in accordo con l'Ateneo, al fine di verificare la richiesta adeguatezza della preparazione iniziale. Coloro che otterranno una valutazione negativa al test potranno recuperare il debito formativo secondo le modalità e i vincoli definiti dall'Ateneo in accordo con il Corso di Studi.
    Per l'accesso al Corso di Laurea sono presupposte le conoscenze di matematica elementare elencate nel seguente Syllabus:
    - operazioni e diseguaglianze tra frazioni;
    - operazioni e diseguaglianze tra numeri reali;
    - familiarità con la manipolazione di semplici espressioni algebriche e con la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e di secondo grado;
    - elementi di geometria euclidea;
    - familiarità con le definizioni e le prime proprietà delle funzioni elementari: polinomi, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche ed applicazioni ad equazioni e disequazioni.
    - Non sono richieste competenze linguistiche in ingresso poiché è previsto al primo anno un insegnamento di Lingua inglese da 6 CFU, obbligatorio per tutti. L'insegnamento di Lingua inglese dà le necessarie competenze per seguire gli insegnamenti erogati in lingua inglese




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Per immatricolarsi al corso di laurea in matematica per l’economia, la finanza e l'assicurazione è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2025-26 sarà erogato attraverso il TOLC S di CISIA (https://www.cisiaonline.it/tolc/tolc-s/struttura-della-prova-e-sillabo).
    Alla pagina web https://www.unito.it/didattica/iscrizioni/corsi-di-laurea-triennali-e-corsi-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-ad-accesso sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
    La struttura del TOLC-S è costituita da 55 quesiti suddivisi in 6 sezioni:
    1. matematica di base (20 quesiti)
    2. ragionamento, comprensione, problemi (15 quesiti)
    3. biologia (5 quesiti)
    4. chimica (5 quesiti)
    5. fisica (5 quesiti)
    6. scienze della Terra. (5 quesiti)
    Al termine del TOLC S è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese, che sono obbligatori ma non sono valutati ai fini del test.
    Il TOLC S ha una durata complessiva di 125 minuti (si hanno a disposizione rispettivamente 50 minuti per la sezione di matematica di base, 20 per la sezione di ragionamento, comprensione e problemi, 10 per la sezione di biologia, 10 per la sezione di chimica, 10 per la sezione di fisica, 10 per la sezione di scienze della terra e 15 per la prova di conoscenza della lingua inglese).
    Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 5 punti su 20 nella sezione Matematica di base.
    Nel caso in cui non si raggiungesse tale punteggio è previsto l’obbligo formativo aggiuntivo (OFA) in matematica.
    Per recuperare l’OFA in matematica è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Matematica su apposita piattaforma on line di Ateneo e il superamento di un esame in presenza sugli argomenti del corso stesso.
    L’OFA in matematica dovrà essere assolto entro il primo anno di corso.