
Il Corso di Laurea Magistrale in Materials Science risponde alle esigenze di innovazione nel campo dei materiali da parte del mondo della produzione e dei servizi. Propone un'offerta formativa di elevato livello tecnico-scientifico (richiesto in ambito europeo) e che risponde alle esigenze del mercato del lavoro dei paesi industrialmente più avanzati.
Le attività sono integrate nei settori della chimica e della fisica dei solidi, delle tecnologie di produzione e della ingegnerizzazione dei materiali, della caratterizzazione strumentale e della modellizzazione di struttura e proprietà dei materiali al fine di poter proporre nuove soluzioni, più economiche, a minor impatto ambientale e più facilmente integrabili in una economia circolare.
Il corso di studi dà ampio spazio alle attività di laboratorio intendendo preparare il laureato alla progettazione, sperimentazione e controllo dei materiali attraverso l'uso di strumentazioni sofisticate e di pertinenza alle nanotecnologie. La professionalità del laureato si sviluppa in diretto contatto con il mondo industriale ed economico, sia in modo diretto, tramite attività di tirocinio all'interno di laboratori industriali, sia in maniera indiretta, grazie ad attività di ricerca presso i laboratori coinvolti nel corso di studi, con attività inerenti a temi di interesse industriale.
E' attivo un progetto didattico europeo Erasmus-Mundus per l'uso di 'large scale facilities' nella Scienza dei Materiali con la possibilità di tirocini presso grandi laboratori europei (ESRF, ILL, PSI, Elettra, DASY, LLB) e presso altri Atenei dell'Unione Europea (Rennes-1e Montpellier-2 in Francia e LMU e TUM in Germania,Università Adam Mickiewicz di Poznan in Polonia) ed extra-europei in Svizzera, Stati-Uniti e Giappone, che posseggono una consolidata leadership scientifica, e quali Brasile ed India, che sono delle realtà emergenti con un trend di sviluppo scientifico e tecnologico notevole.
Sito web del corso
Le attività sono integrate nei settori della chimica e della fisica dei solidi, delle tecnologie di produzione e della ingegnerizzazione dei materiali, della caratterizzazione strumentale e della modellizzazione di struttura e proprietà dei materiali al fine di poter proporre nuove soluzioni, più economiche, a minor impatto ambientale e più facilmente integrabili in una economia circolare.
Il corso di studi dà ampio spazio alle attività di laboratorio intendendo preparare il laureato alla progettazione, sperimentazione e controllo dei materiali attraverso l'uso di strumentazioni sofisticate e di pertinenza alle nanotecnologie. La professionalità del laureato si sviluppa in diretto contatto con il mondo industriale ed economico, sia in modo diretto, tramite attività di tirocinio all'interno di laboratori industriali, sia in maniera indiretta, grazie ad attività di ricerca presso i laboratori coinvolti nel corso di studi, con attività inerenti a temi di interesse industriale.
E' attivo un progetto didattico europeo Erasmus-Mundus per l'uso di 'large scale facilities' nella Scienza dei Materiali con la possibilità di tirocini presso grandi laboratori europei (ESRF, ILL, PSI, Elettra, DASY, LLB) e presso altri Atenei dell'Unione Europea (Rennes-1e Montpellier-2 in Francia e LMU e TUM in Germania,Università Adam Mickiewicz di Poznan in Polonia) ed extra-europei in Svizzera, Stati-Uniti e Giappone, che posseggono una consolidata leadership scientifica, e quali Brasile ed India, che sono delle realtà emergenti con un trend di sviluppo scientifico e tecnologico notevole.
Il corso in sintesi
Dipartimento
CHIMICA
Classe di laurea
LM Sc.Mat. - Scienze dei materiali
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Inglese
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l´accesso
Sono richieste per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale conoscenze dei settori della chimica e della fisica e delle relative tecnologie come possono essere acquisite in Corsi di Laurea di tipo scientifico e tecnologico appartenenti di norma alle classi di Chimica, Fisica ed Ingegneria Industriale. Per gli studenti che hanno conseguito il titolo in Italia, sono considerate le seguenti classi di Corso di Studio: Classe 21 Scienze e Tecnologie Chimiche (D.M.509/99), L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche (D.M. 270/04), Classe 25 Scienze e Tecnologie Fisiche (D.M. 509/99), L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche (D.M. 270/04), Classe 10 Ingegneria Industriale (D.M. 509/99) L-09 Ingegneria Industriale (D.M. 270/04). Per gli studenti che hanno conseguito una laurea triennale all'estero, si accettano titoli ritenuti affini o equipollenti alle lauree sopra elencate. Il livello di conoscenza della lingua inglese deve essere non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Le modalità di verifica saranno specificate nel Regolamento Didattico del Corso. La personale preparazione dello studente sarà verificata da una commissione ad hoc con modalità specificate nel Regolamento Didattico.
Modalità di ammissione
Il Corso di Laurea Magistrale in Materials Science è ad accesso libero.
In base alla normativa, l'ammissione avviene sulla base del possesso di ben definite
conoscenze e competenze richieste in ingresso, che comprendono:
a) Requisiti curriculari
b) Adeguatezza della personale preparazione.
I requisiti curriculari prevedono il possesso del titolo di Laurea in una delle seguenti Classi di Corso di Studio: Classe 21 Scienze e Tecnologie Chimiche (D.M.509/99), L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche (D.M. 270/04), Classe 25 Scienze e Tecnologie Fisiche (D.M. 509/99), L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche (D.M. 270/04), Classe 10 Ingegneria Industriale (D.M. 509/99) L-09 Ingegneria Industriale (D.M. 270/04). Per gli/le studenti che hanno conseguito una laurea triennale estera si accettano le lauree considerate affini a quelle elencate.
Inoltre sul sito del corso di studi è pubblicato un Syllabus con l'elenco di tutte le conoscenze e competenze indispensabili per potersi iscrivere.
L'adeguatezza della personale preparazione viene verificata attraverso diverse metodologie a seconda della provenienza degli/delle studenti. Gli/le studenti in possesso di un titolo di studio conseguito in un ateneo italiano saranno valutati/e attraverso un colloquio individuale, sono esonerati/e dal colloquio tutti/e gli/le studenti che abbiano ottenuto un voto di
laurea pari o maggiore a 94/110.
Gli/le studenti con titolo di studio estero dovranno superare un test su Moodle che valuta competenze e conoscenze di base di Matematica, Chimica, Fisica e Scienze della Terra.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.