Salta al contenuto principale
Immagine di default

MODA E CULTURA D'IMPRESA

Laurea
Il corso prevede di comprendere in ciascuno dei tre anni un laboratorio di 8CFU che riguardi le tematiche che definiscono il profilo della laurea Moda e Cultura d'impresa, coniugando contenuti relativi a moda, creatività, professioni e imprese della moda a partire da discipline caratterizzanti (L-ART/06). Nel primo anno una mirata integrazione di insegnamenti di base e caratterizzanti consente di fornire a studenti e studentesse strumenti e competenze che integrano discipline letterarie, filosofiche (estetologiche) e storiche, con i linguaggi dell'arte, della moda e del cinema, configurando il contesto di riferimento primario dell'offerta formativa. Il secondo anno aggiungerà ad altri insegnamenti caratterizzanti, anche insegnamenti affini e integrativi, mettendo in relazione competenze relative ai linguaggi della moda, con competenze di creatività digitale, diritto, marketing e pedagogia della creatività. A scelta dello studente, la possibilità di approfondimenti di tipo sociologico, comunicazione e media, archivi e musei, e storia del design e del Made in Italy. Il terzo anno prevede tra le discipline caratterizzanti, la lingua inglese, declinata secondo il profilo tematico della Laurea, ulteriori competenze filosofiche, declinate in senso etico rispetto al sistema moda. Due esami a scelta consentiranno a studenti e studentesse ulteriori approfondimenti che ampliano l'offerta a tematiche come la sostenibilità, la progettazione di ambienti espositivi, il rapporto tra moda ed evento, il riferimento alla cultura del tessile nel modo asiatico, attraverso un ulteriore proposta di insegnamenti affini e integrativi. Il percorso si completa con un tirocinio che potrà essere di riferimento anche per la prova finale (Cfr. Infra).
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
Classe di laurea
L-3 R - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Blend/modalità mista
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
BIELLA



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per l'iscrizione al Corso di Laurea in Moda e Cultura d'impresa occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, come previsto dal CDF nella seduta del 7 marzo 2005 e previa verifica del curriculum extrascolastico dello studente, sarà assegnato un debito formativo da soddisfare in via preliminare ai normali obblighi formativi.
    Per accedere al Corso lo studente dovrà possedere un particolare interesse per i linguaggi e le culture della moda, della creatività e dei media contemporanei ed inoltre possedere dei requisiti per cui il CdL prevede l'accertamento dei requisiti minimi (TARM) all'interno di un nucleo di conoscenze. In caso di esito negativo, lo studente dovrà seguire un adeguato percorso di integrazione con obblighi formativi aggiuntivi, secondo le modalità fissate dal regolamento didattico del Corso.






Modalità



  • [Modalità di ammissione] -
    Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Moda e Cultura d'Impresa si deve sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che sarà erogato attraverso il TOLC-SU di CISIA.


    Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni sono: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (30 quesiti, 60 minuti), Conoscenze e competenze acquisite negli studi (10 quesiti, 20 minuti), Ragionamento logico (10 quesiti, 20 minuti). A questi si aggiungono 30 quesiti per la lingua inglese (15 minuti).

    L'erogazione dei TOLC e dei TOLC@CASA avviene all'interno di un calendario generale stabilito dal CISIA in accordo con le sedi aderenti; il calendario con le date disponibili per l'erogazione è consultabile nelle pagine web del CISIA.
    Il risultato di ogni TOLC, ad esclusione della prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, errate e non date che definiscono un punteggio assoluto, derivante da: 1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta non data; 0.25 punti di penalizzazione per ogni risposta errata.

    La prova s'intende superata con un punteggio di 25/50 sul punteggio totale del TOLC ad esclusione della prova di inglese
    Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione in caso di risposte errate ed il punteggio è determinato dall'assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per risposte errate o non date.
    Se il punteggio ottenuto sarà inferiore alle soglie stabilite, sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Per adempiere all'OFA il CDS ha previsto un'attività denominata OFA-SU: COMPETENZE DI ITALIANO PER LE SCIENZE UMANISTICHE - codice STU0755. L'attività è inserita come obbligatoria al primo anno ed è propedeutica per l'accesso al secondo e terzo anno. Alle studentesse e agli studenti che hanno superato la soglia minima TOLC, l'OFA sarà automaticamente riconosciuto come superato e potranno procedere con la carriera.