
La Laurea Magistrale in 'Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino' (MATeR) è espressione di sapere multidisciplinare ed interdisciplinare, che si esplica attraverso un impianto che copre dal micro al macro-ambiente, prevedendo il concorso di docenti provenienti da ambiti culturalmente differenti. La multidisciplinarità, a sua volta, è linea guida per lo sviluppo della conoscenza dei sistemi complessi, relativamente ai quali, pur valendo i principi dell'elevata specificità in relazione a particolari aspetti, diviene necessario fornire una visione d'insieme che consenta un'interpretazione unitaria della fenomenologia ed una pianificazione d'intervento capace di cogliere la globalità della ricaduta
Le attività formative della Laurea Magistrale 'MATeR' sono perciò finalizzate all'acquisizione di competenze necessarie per l'analisi dei processi basati sull'interazione tra componenti naturali ed ambiente antropizzato. In un'ottica di 'sostenibilità dinamica', il Laureato sarà in grado di elaborare un approccio sistemico sulle componenti del sistema (biotiche, abiotiche, antropiche) e le loro complesse interazioni. Le competenze acquisite costituiranno strumento di indirizzo e supporto per le scelte di valutazione, controllo e gestione dell'ambiente, raggiungendo un'adeguata formazione tecnico-scientifica tale da consentire un pronto inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo prevede il coinvolgimento attivo dello studente, anche tramite lo svolgimento di attività pratiche ed applicative, sia in laboratorio sia sul campo.
Il 1° anno è incentrato su discipline caratterizzanti riconducibili alle diverse aree scientifiche (chimica, biologica, ecologica, geologica, agraria ed anche giuridica), mediante l'introduzione di conoscenze specialistiche sui processi e rischi chimici, geologici (oltre che pedologici) e biologici di interesse ambientale, sulle metodologie di monitoraggio, recupero e risanamento dell'ambiente, LCA (Life cycle assessment) e georisorse per la transizione energetica, sulle implicazioni socio-giuridiche derivanti dai cambiamenti ambientali e sull'uso di sistemi GIS.
Il 2° anno prevede lo svolgimento di attività formative affini e integrative, mediante l'acquisizione di competenze inerenti la gestione e tutela delle acque, delle piante ed altre risorse naturali (incluse quelle potenzialmente inquinanti) e processi fisici concernenti l'evoluzione meteo-climatica dell'atmosfera terrestre e la dinamica dei cambiamenti climatici. E' inoltre prevista l'esecuzione di un tirocinio formativo e la predisposizione di un elaborato finale a carattere sperimentale.
Sito web del corso
Le attività formative della Laurea Magistrale 'MATeR' sono perciò finalizzate all'acquisizione di competenze necessarie per l'analisi dei processi basati sull'interazione tra componenti naturali ed ambiente antropizzato. In un'ottica di 'sostenibilità dinamica', il Laureato sarà in grado di elaborare un approccio sistemico sulle componenti del sistema (biotiche, abiotiche, antropiche) e le loro complesse interazioni. Le competenze acquisite costituiranno strumento di indirizzo e supporto per le scelte di valutazione, controllo e gestione dell'ambiente, raggiungendo un'adeguata formazione tecnico-scientifica tale da consentire un pronto inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo prevede il coinvolgimento attivo dello studente, anche tramite lo svolgimento di attività pratiche ed applicative, sia in laboratorio sia sul campo.
Il 1° anno è incentrato su discipline caratterizzanti riconducibili alle diverse aree scientifiche (chimica, biologica, ecologica, geologica, agraria ed anche giuridica), mediante l'introduzione di conoscenze specialistiche sui processi e rischi chimici, geologici (oltre che pedologici) e biologici di interesse ambientale, sulle metodologie di monitoraggio, recupero e risanamento dell'ambiente, LCA (Life cycle assessment) e georisorse per la transizione energetica, sulle implicazioni socio-giuridiche derivanti dai cambiamenti ambientali e sull'uso di sistemi GIS.
Il 2° anno prevede lo svolgimento di attività formative affini e integrative, mediante l'acquisizione di competenze inerenti la gestione e tutela delle acque, delle piante ed altre risorse naturali (incluse quelle potenzialmente inquinanti) e processi fisici concernenti l'evoluzione meteo-climatica dell'atmosfera terrestre e la dinamica dei cambiamenti climatici. E' inoltre prevista l'esecuzione di un tirocinio formativo e la predisposizione di un elaborato finale a carattere sperimentale.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Classe di laurea
LM-75 R - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in "Monitoraggio ambientale, Tutela e Rispristino" ('MATeR' - LM-75) richiede il possesso dei requisiti di legge necessari per l'accesso ai corsi di Laurea Magistrale (possesso di un diploma di laurea o diploma universitario o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo; ex DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) e di adeguate competenze disciplinari, declinate in funzione degli obiettivi formativi specifici del corso di studi.
Tale competenze attengono agli ambiti delle discipline matematiche, informatiche e statistiche, fisiche, chimiche, biologiche, ecologiche e delle scienze della terra tipiche dei corsi di laurea afferenti alle classi L-32 (ex D.M. 270/04) ovvero L-27 (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura; ex D.M. 509/1999). Qualora il candidato sia in possesso di titolo di laurea triennale di altra classe, egli dovrà comunque aver acquisito i necessari requisiti, come indicati nel Regolamento Didattico del Corso.
Il Regolamento Didattico definisce, inoltre, le modalità di verifica della personale preparazione dei candidati. Specifiche competenze linguistiche, di livello non inferiore a B1, in almeno una lingua dell'Unione Europea costituiscono altro requisito necessario per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale "MATeR".
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea Magistrale in 'Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino' ('MATeR' - LM-75) è ad accesso non programmato.
L'iscrizione avviene di diritto - senza, cioè, il sostenimento di prova preliminare alcuna - per i/le Laureati/e di primo livello che abbiano conseguito il titolo nella Classe di Laurea L-32.
L'eventuale iscrizione di Laureati/e Triennali provenienti da altre Classi di Laurea - diverse, cioè, dalla L-32 - è, invece, subordinata al possesso - nel proprio 'Curriculum Studiorum' - dei cd. requisiti curriculari 'minimi', da documentarsi presso la competente Segreteria Studenti:
a) il possesso della Laurea della classe L-34 (Scienze Geologiche) o L-13 (Scienze Biologiche);
b) In mancanza dei requisiti di cui al punto a), è richiesto, come requisito curriculare, il possesso di almeno di 16 CFU in SSD di tipo BIO/*, GEO/* o, in alternativa di una combinazione di almeno 6 CFU di tipo BIO/*-GEO/* e 16 CFU nei seguenti SSD, da considerarsi propedeutici/affini al percorso della LM 'MATeR':
AGR/02, AGR/03, AGR/11, AGR/14;
CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/12;
FIS/06, FIS/07;
IUS/10 ,
M-GGR/01;
SECS-P/01, SECS-P/07 , SECS-S/01 , SECS-S/02 ,
SPS/08, SPS/10.
In ogni caso - per Laureati/e Triennali provenienti da Classi di Laurea diverse dalla L-32 - l'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio orale, finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei/lle candidati/e. Per iscriversi alla verifica del colloquio orale è necessario collegarsi al Portale di Ateneo (www.unito.it) ed eseguire la prenotazione nella finestra temporale, che verrà stabilita di anno in anno.
Il colloquio orale verrà sostenuto innanzi a specifica Commissione, nominata dal Consiglio del Corso di Studi e verterà sui seguenti argomenti:
- concetti fondamentali della fisica classica, di alcuni principi della fisica moderna e della struttura della materia, finalizzati alla comprensione ed applicazione dei principali metodi analitici utilizzabili in ambito ambientale;
- conoscenze chimiche di base sulle proprietà dei materiali nei diversi stati di aggregazione, finalizzate all'applicazione di specifiche metodologie chimiche coinvolte nella tutela e monitoraggio ambientale;
- concetti di base nelle discipline delle scienze della Terra, con particolare riguardo all'applicazione delle principali tecniche analitiche utilizzate per il monitoraggio ambientale;
- conoscenze fondamentali nell'ambito delle scienze biologiche, con particolare riguardo ai settori della botanica e della zoologia e relative problematiche connesse con i rapporti tra gli organismi vegetali, animali e l'ambiente 'sensu lato'.
Qualora il/la candidato/a non risulti essere, a giudizio insindacabile della Commissione, in possesso dell'idoneità, egli potrà, eventualmente, iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo - consigliati dalla Commissione stessa. Lo/a stesso/a dovrà, quindi, sostenere con esito positivo i relativi accertamenti per poter perfezionare la sua iscrizione alla Laurea Magistrale 'MATeR'.