Salta al contenuto principale
Immagine di default

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)

Laurea
Caratteristiche e Finalità
Il Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica di Torino ha lo scopo di formare una figura professionale con competenze tecnico-semeiologiche
delle funzioni motorie e sensoriali della visione.
I laureati nel Corso,in conformità agli indirizzi della
Comunità Europea, dovranno essere dotati:
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché della conoscenza delle dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali;
- della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti dell'ortottica e dell'oftalmologia;
- della conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali dell'assistenza e della riabilitazione;
- della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità dell'ortottista;
- della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
- della capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici; coinvolti nella diagnosi, prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione;
- dei principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, riabilitativo nei confronti degli assistiti, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
- di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio globale ai problemi oftalmologici anche in relazione all'ambiente sociale che li circonda;
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale ortottico e riabilitativo;
- delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
- della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
- della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
- della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
- della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
- della capacità didattica orientata al tutorato clinico degli studenti;
- della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alle discipline ortottiche-oftalmologiche e riabilitative;
- della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con i suoi familiari;
- delle conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, fisiopatologici e sensoriali della visione;
- della capacità di identificare i trattamenti atti alla prevenzione e riabilitazione delle disabilità visive;
- della capacità di eseguire le tecniche strumentali oftalmologiche;
- della capacità di sviluppare le abilità professionali definite dal proprio profilo e previste dalla normativa comunitaria e italiana;
- delle conoscenze ai fini della preparazione di operatori sanitari in grado di svolgere con titolarità attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale;
- della capacità di comprendere le competenze derivate dall'apprendimento di tecniche semeiologiche, di valutazione complessa della funzione visiva e di trattamento riabilitativo degli handicap visivi nelle varie età biologiche;
- della capacità di realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'ambliopia e delle disabilità visive;
- della capacità di interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del pluriminorato;
- di specifiche capacità nell'assistenza oftalmica in sala operatoria;
- di capacità didattica per collaborare alla formazione degli studenti nell'ambito del corso di laurea triennale.

Vengono svolti in contemporanea Tirocini elettivi in varie Aziende Sanitarie pubbliche e private dove si acquisiscono conoscenze pratiche inerenti diagnosi, terapia riabilitativa e metodiche semeiologiche.

L'insieme delle conoscenze che saranno acquisite dal laureato, costituiranno il bagaglio culturale, scientifico e relazionale necessario ad acquisire la piena competenza professionale, e a comprendere, affrontare e gestire gli eventi patologici che richiedono l'intervento riabilitativo e/o terapeutico in tutte le fasce d'età e saranno conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, ad esercitazioni di laboratorio, lezioni pratiche in aule attrezzate, seguiti da docenti e tutor, oltre allo studio personale (biblioteca, banche dati) delle materie offerte dal Corso di studio.

Ambiti occupazionali
L'Ortottista-Assistente in Oftalmologia trova occupazione in regime di dipendenza o libero professionale in:
- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale che prevedono nel loro organico tale figura.
- Strutture Sanitarie private accreditate o convenzionate
- Centri di riabilitazione
- Centri di Ipovisione
- Centri di neuroftalmologia
- Medicina del Lavoro e Medicina Legale
- Libera professione in studi individuali o associati
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE CHIRURGICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Conoscenze richieste per l'accesso
    (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
    Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ortottica ed assitenza oftlamologica i candidati che siano in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore di durata quinquennale o di titolo estero equipollente, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. Sono comunque richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica, informatica e fisica a livello di scuola media superiore, cultura generale e logica. Il numero degli studenti ammesso al Corso è determinato in base alla programmazione nazionale e regionale, alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche applicando gli standard definiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Requisiti di ammissione
    1. Il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione.
    2. Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
    3. L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale. Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MIUR.
    4. Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione nazionale e alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Scuola di Medicina.
    5. Lo studente, per poter frequentare con profitto gli insegnamenti di base dovrà essere in possesso di una adeguata preparazione iniziale nella disciplina di Biologia, come specificato nel Syllabus.
    Per dimostrare una adeguata preparazione iniziale nella disciplina di Biologia, lo studente dovrà avere risposto correttamente al 33,3% ovvero ad 1/3 delle domande inerenti la disciplina di Biologia alla prova di ammissione ai Corsi di Studio programmati a livello nazionale della Scuola di Medicina. A coloro che non supereranno tale soglia saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), secondo le modalità stabilite dal CCl, a cui seguirà una
    ulteriore verifica del raggiungimento dell'apprendimento dei requisiti richiesti. Il superamento di quest'ultima verifica sarà vincolante per sostenere l'esame di profitto del primo anno di corso.
    6. Gli studenti sono ammessi al Corso sotto condizione fino all'esito dell'accertamento medico di idoneità psico-fisica alla mansione specifica. L'accertamento viene espletato dall'Azienda Sanitaria Regionale sede del Corso. Ulteriori accertamenti medici possono essere richiesti, durante la frequenza, dal Presidente del Corso di Laurea