
Al termine del percorso formativo triennale, la Laureata/il Laureato in Ostetricia deve essere in grado di effettuare con propria responsabilità, in autonomia e/o in collaborazione con altri Professionisti sanitari e sociali, nel pieno rispetto dei principi etici e deontologici, interventi di natura intellettuale e tecnico-scientifica in ambito assistenziale, relazionale, educativo, gestionale, formativo e di ricerca volti alla prevenzione, diagnosi, cura, salvaguardia e recupero della salute e palliazione in ambito OSTETRICO, NEONATALE, GINECOLOGICO e GINECO-ONCOLOGICO, con particolare attenzione ai soggetti donna, coppia, neonata/o, bambina/o, famiglie, collettività, nei diversi contesti di vita e luoghi di assistenza.
Il corso di studi, di durata triennale (180 CFU), è organizzato in semestri per quanto concerne le attività teoriche (lezioni) e annualità per quanto concerne le attività teorico-pratiche (laboratori, simulazioni, attività seminariali,...) e di tirocinio clinico (nei contesti assistenziali).
Le attività teoriche, teorico-pratiche e di tirocinio clinico esperienziale sono strettamente interconnesse e programmate in una logica curricolare che consenta una progressiva acquisizione di conoscenze, capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, tenuto conto delle evidenze scientifiche e degli orientamenti normativi ed organizzativi di riferimento nel contesto italiano ed internazionale.
Le attività clinico-esperienziali sono effettuate in stretto contatto e sinergia con le strutture assistenziali della Regione Piemonte e Valle d'Aosta (sia ospedaliere che territoriali), in affiancamento a Professioniste e Professionisti esperti e supervisionate dai Tutori professionali e dalla Coordinatrice del Corso di Laurea.
Ulteriori approfondimenti e videoclip informativi sono disponibili sul Sito Ufficiale del Corso di Laurea.
Sito web del corso
Il corso di studi, di durata triennale (180 CFU), è organizzato in semestri per quanto concerne le attività teoriche (lezioni) e annualità per quanto concerne le attività teorico-pratiche (laboratori, simulazioni, attività seminariali,...) e di tirocinio clinico (nei contesti assistenziali).
Le attività teoriche, teorico-pratiche e di tirocinio clinico esperienziale sono strettamente interconnesse e programmate in una logica curricolare che consenta una progressiva acquisizione di conoscenze, capacità di comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, tenuto conto delle evidenze scientifiche e degli orientamenti normativi ed organizzativi di riferimento nel contesto italiano ed internazionale.
Le attività clinico-esperienziali sono effettuate in stretto contatto e sinergia con le strutture assistenziali della Regione Piemonte e Valle d'Aosta (sia ospedaliere che territoriali), in affiancamento a Professioniste e Professionisti esperti e supervisionate dai Tutori professionali e dalla Coordinatrice del Corso di Laurea.
Ulteriori approfondimenti e videoclip informativi sono disponibili sul Sito Ufficiale del Corso di Laurea.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE CHIRURGICHE
Classe di laurea
L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ostetricia i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equipollente secondo la normativa vigente.
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere al corso dovrebbero comprendere:
buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi.
L'accesso al Corso di laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ostetricia è richiesto il possesso di una adeguata preparazione iniziale nei campi della biologia, della chimica, della fisica e di cultura generale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
Le attività affini o integrative sono state inserite allo scopo di rinforzare l'acquisizione di conoscenze, capacità e comportamenti specifici dell'esercizio professionale dell'ostetrica/o in ambito ostetrico- ginecologico.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Corso di Laurea ad accesso programmato ai sensi della Legge 264/1999.
Oltre aver superato la prova di ammissione, la Studentessa - lo Studente dovrà dimostrare di essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale come di specificato nell'Articolo 4 del Regolamento del Corso di Laurea in Ostetricia:
* estratto dell'art. 4 comma 5: La Studentessa - Lo Studente dovrà essere in possesso inoltre di un’adeguata preparazione iniziale in particolare nella disciplina di Biologia, come di seguito specificato nel Syllabus...- omissis-...
* estratto dell'art. 4 comma 6: L’accertamento dell’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo - OFA - sarà effettuato tenendo conto del punteggio ottenuto dalle Candidate - dai Candidati nella prova di ammissione.
La Studentessa - Lo Studente, per dimostrare un’adeguata preparazione iniziale, dovrà aver conseguito un punteggio pari o superiore al 33,3% del punteggio massimo raggiungibile nella disciplina Biologia ... - omissis-...
* estratto dell'art. 4 comma 7: Le Studentesse - Gli Studenti con OFA dovranno obbligatoriamente frequentare un corso di recupero nella disciplina di Biologia, allo scopo di colmare le carenze formative iniziali evidenziate ...- omissis-... L’attestazione del recupero dell’obbligo formativo aggiuntivo è necessaria per sostenere l’esame dell’Insegnamento che comprende il Modulo di Biologia (Insegnamento Struttura, funzione e morfologia del Corpo umano I - I anno I semestre) ...- omissis-...
Le informazioni per le immatricolazioni e le modalità di ammissione sono disponibili sul portale di Ateneo Università di Torino - UniTO _ Immatricolazioni (www.unito.it) e sul sito del Corso di Laurea, nel Regolamento relativo alla specifica coorte di immatricolazione.
Link: https://medsanna.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Il_Corso/Organizzazione/Regolamenti.html ( CLO Regolamento COORTE 2025/2028 )