Salta al contenuto principale
Un gruppo di studentesse e studenti

POLITICHE E SERVIZI SOCIALI

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-87 R - Servizio sociale e politiche sociali
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al Corso di Laurea magistrale in Politiche e servizi sociali è subordinata al possesso di laurea triennale o altro titolo di studio riconosciuto idoneo. In particolare, la laurea magistrale è il naturale proseguimento e completamento del percorso di laurea triennale in Servizio sociale o comunque rappresenta una opportunità di specializzazione per quanti abbiano conseguito il relativo titolo anche in anni precedenti e siano impegnati nell'attività professionale di Assistente sociale. Al tempo stesso è consentito l'accesso alla Laurea magistrale a laureati in corsi triennali affini che siano interessati ad un percorso formativo centrato sulla gestione e programmazione delle politiche sociali e dei relativi servizi e che dimostrino la padronanza delle conoscenze di base delle discipline sociologiche, politologiche, economiche, storiche e della lingua inglese, in quanto requisito indispensabile per partecipare con profitto all'attività didattica del corso di laurea magistrale. Tali conoscenze e competenze di base sono verificati insindacabilmente dal Consiglio di Corso di Laurea.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).

    Il Corso di Laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei/lle candidati/e. L'iscrizione può avvenire senza alcuna verifica della formazione pregressa per i laureati in Servizio sociale (classe L-39) o in CdL equivalenti dei precedenti ordinamenti (inclusi i Diplomi o altri titoli in Servizio sociale che consentano l'iscrizione al CdL magistrale).
    Per i laureati provenienti da corsi di laurea diversi da Servizio Sociale è necessaria la verifica del possesso dei requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente struttura. I candidati devono aver conseguito almeno 9 CFU in uno dei seguenti SSD:
    (Area Sociologica)
    SPS/07 Sociologia generale
    SPS/08 Sociologia dei processi culturali e
    comunicativi
    SPS/09 Sociologia dei processi economici e del
    lavoro
    SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio
    SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici
    SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e
    mutamento sociale
    I candidati devono inoltre aver conseguito almeno 15 CFU (con un tolleranza pari al 20% ) (3 cfu), nell'insieme dei settori scientifico disciplinari indicati di seguito:
    (Area Giuridica)
    IUS/01 Diritto privato
    IUS/07 Diritto del lavoro
    IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
    IUS/10 Diritto amministrativo
    IUS/14 Diritto dell'unione europea
    IUS/17 Diritto penale
    (Area Storico, Politica ed Economica)
    M-STO/02 - Storia moderna
    M-STO/04 - Storia contemporanea
    SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
    SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
    SPS/04 - Scienza politica
    SECS-P/01 Economia politica
    SECS-P/02 Politica economica
    SECS-P/03 Scienza delle finanze
    SECS-P/07 Economia aziendale
    SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
    SECS-P/10 Organizzazione aziendale

    (Area Psicologica, pedagogica ed antropologica)

    M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
    M-PED/01 Pedagogia generale
    M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia
    dell'educazione
    M-PSI/05 Psicologia sociale
    M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle
    organizzazioni
    M-PSI/07 Psicologia dinamica

    Le discipline oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono quelle sociologiche, storiche, economiche e politologiche. I colloqui si svolgeranno periodicamente, previa comunicazione nel sito del Dipartimento di Culture, Politica e Società, alla presenza di una commissione composta da docenti del corso di Laurea magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico.
    Per i soli studenti e studentesse non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui ai comma 2, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 3.
    Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 2, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Politiche e Servizi Sociali è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.


Anno di corso: 1
  • CULTURE ORGANIZZATIVE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
  • CULTURE E SERVIZI
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
  • SISTEMI DI WELFARE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
Anno di corso: 2
  • TESI
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
  • DIRITTO SANITARIO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso: 0
  • ALTRE ATTIVITA'
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (3 CFU) - 3 crediti
  • CULTURE E SERVIZI
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
  • CULTURE ORGANIZZATIVE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
  • DIRITTO SANITARIO
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
  • SISTEMI DI WELFARE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche