
Il Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi promuove un'avanzata e qualificata formazione teorico-pratica nell'ambito delle discipline delle scienze dell'educazione e della formazione inerenti ai settori dell'analisi, progettazione ed intervento educativo, nonché della programmazione e organizzazione delle risorse formative e dei servizi educativi.
Il laureato in Programmazione e Gestione dei servizi educativi e formativi può operare con funzioni di elevata responsabilità all'interno di realtà gestite sia dal privato sociale sia da enti pubblici prevalentemente nel campo socio-educativo e assistenziale, in attività di progettazione e programmazione educativa, gestione di servizi educativi e culturali, coordinamento di interventi tra le aree del pubblico e del privato sociale, valutazione della qualità dei servizi socio-educativi.
Come da disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica n. 259 del 09/05/2017, recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, la Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi LM-50, solo se in possesso dei CFU nelle aree disciplinari specificate dal Decreto, costituisce requisito di accesso alla classe di concorso e di abilitazione per insegnare Filosofia, Psicologia e Scienze dell'educazione in alcuni indirizzi di studi della scuola secondaria superiore (classe di insegnamento ex 36/A, ora A-18: Filosofia e Scienze umane). In proposito, consultare con estrema attenzione il Decreto. Secondo la normativa vigente il corso di laurea consente di acquisire il titolo di pedagogista.
Al Corso di Laurea possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Al corso accedono coloro che sono in possesso dei requisiti curriculari minimi (18 CFU in area pedagogica e 27 CFU con almeno un insegnamento in tre delle seguenti quattro aree: socio-antropologica, psico-sanitaria, economico-giuridica e storico-filosofica) previo colloquio volto ad accertare l'adeguata e personale preparazione.
Sito web del corso
Il laureato in Programmazione e Gestione dei servizi educativi e formativi può operare con funzioni di elevata responsabilità all'interno di realtà gestite sia dal privato sociale sia da enti pubblici prevalentemente nel campo socio-educativo e assistenziale, in attività di progettazione e programmazione educativa, gestione di servizi educativi e culturali, coordinamento di interventi tra le aree del pubblico e del privato sociale, valutazione della qualità dei servizi socio-educativi.
Come da disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica n. 259 del 09/05/2017, recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, la Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi LM-50, solo se in possesso dei CFU nelle aree disciplinari specificate dal Decreto, costituisce requisito di accesso alla classe di concorso e di abilitazione per insegnare Filosofia, Psicologia e Scienze dell'educazione in alcuni indirizzi di studi della scuola secondaria superiore (classe di insegnamento ex 36/A, ora A-18: Filosofia e Scienze umane). In proposito, consultare con estrema attenzione il Decreto. Secondo la normativa vigente il corso di laurea consente di acquisire il titolo di pedagogista.
Al Corso di Laurea possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Al corso accedono coloro che sono in possesso dei requisiti curriculari minimi (18 CFU in area pedagogica e 27 CFU con almeno un insegnamento in tre delle seguenti quattro aree: socio-antropologica, psico-sanitaria, economico-giuridica e storico-filosofica) previo colloquio volto ad accertare l'adeguata e personale preparazione.
Il corso in sintesi
Dipartimento
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Classe di laurea
LM-50 R - Programmazione e gestione dei servizi educativi
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Il Corso di Laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi è ad accesso non programmato.
Al corso di laurea possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
Gli studenti devono inoltre essere in possesso di adeguata personale preparazione e dei requisiti curriculari di seguito specificati, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla
comunicazione accademica).
L'accesso è condizionato all'accertamento della personale preparazione e del possesso del livello B1 di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano e di requisiti curriculari minimi (18 CFU in area pedagogica e 27 CFU con almeno un insegnamento in tre delle seguenti quattro aree: socio-antropologica, psico-sanitaria, economico-giuridica e storico-filosofica) da documentare presso la competente Segreteria Studenti. Le materie oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono quelle che insistono sulle aree sopra indicate.
Anche gli studenti non comunitari, soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, devono essere in possesso dei requisiti curriculari minimi e superare un colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione .
Qualora un candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari sopra specificati, su indicazione del Consiglio del Corso di Studi potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Programmazione e
gestione dei servizi educativi e formativi è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Modalità di ammissione
Il corso di laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi educativi e formativi è ad accesso non programmato. Sono previste almeno cinque date per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dei/delle canditati/e.
La procedura di ammissione, in linea generale, prevede la presentazione di una domanda online secondo le modalità e i tempi definiti dalla Scuola di Scienze umanistiche e pubblicati sul sito del CDS al seguente link:
https://servizieducativi.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Iscriversi/Requisiti_di_ammissione.html
L'ammissione è condizionata all'accertamento della personale preparazione e del possesso del livello B1 di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano e di requisiti curriculari minimi (18 CFU in area pedagogica e 27 CFU con almeno un insegnamento in tre delle seguente quattro aree: socio-antropologica, psico-sanitaria, economico-giuridica e storico-filosofica) da documentare presso la competente Segreteria Studenti.
Le materie oggetto del colloquio, finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, sono quelle che insistono sulle aree sopra indicate.L'adeguatezza della personale preparazione è verificata con la modalità
definita dal Regolamento didattico.Per il riconoscimento dei crediti formativi (CFU) extracurriculari – Attuazione art. 18 DL Pnrr quater' si fa riferimento al Decreto Ministeriale n. 931 del 04-07-2024.
Gli studenti stranieri che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi devono essere in possesso della laurea o di un diploma universitario di durata almeno triennale in area pedagogica, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Gli studenti stranieri per poter accedere al colloquio di verifica devono essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi da documentare presso la competente segreteria: almeno due insegnamenti di area pedagogica; un insegnamento in almeno tre delle seguenti aree: socio-antropologica; psico-sanitaria; economico-giuridica; storico-filosofica.
Gli argomenti del colloquio, finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, riguardano le aree sopraindicate.
Qualora un candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari sopra elencati, su indicazione del Consiglio del Corso di Studi, potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo.
L'iscrizione al corso di Laurea magistrale è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Anno di corso:
1
-
PEDAGOGIA SOCIALE E PROGETTAZIONE EDUCATIVA D'EQUIPE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
ECONOMIA DELLA FORMAZIONE E DELLE RISORSE UMANE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
INFORMATICA II (LABORATORIO)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
-
DIRITTO REGIONALE E LEGISLAZIONE SOCIALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DEI SERVIZI EDUCATIVI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
VALUTAZIONE E SUPERVISIONE PEDAGOGICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
ANTROPOLOGIA DELLA COMPLESSITA'
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
INTERMEDIATE ENGLISH
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
EDUCAZIONE AL TERRITORIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
CITTADINANZA, DIRITTI SOCIALI, GIUSTIZIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 9 crediti
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE B
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
Anno di corso:
2
-
ECONOMIA DELLA FORMAZIONE E DELLE RISORSE UMANE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
TIROCINIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
DIDATTICA E MEDIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E DELL'ASSISTENZA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA COMPARATA DEI MERCATI DEL LAVORO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 9 crediti