Salta al contenuto principale
Immagine di default

QUANTITATIVE FINANCE AND INSURANCE - FINANZA QUANTITATIVA E ASSICURAZIONI

Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea Magistrale in Quantitative Finance and Insurance nasce per fornire personale capace di affrontare tematiche complesse relative alle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza di vario livello e più o meno strutturate. Si articola in due curricula per consentire una aderenza ad ambienti operativi diversi con tipi di incertezza diversificati, quali quello essenzialmente finanziario e quello assicurativo. All'interno di ciascuno dei due curricula vi è una notevole polivalenza, ma vi è spazio per delle scelte individuali volte a meglio precisare il settore di competenza desiderato. Risulta dalla trasformazione di precedenti corsi analoghi che hanno effettivamente contribuito a riempire un vuoto nel mercato del lavoro nazionale e, finora, anche locale: il corso continuerà a svolgere tale funzione.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-83 R - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - E' necessaria la conoscenza di elementi di base di: economia politica, economia aziendale, economia degli intermediari finanziari, diritto privato, diritto commerciale, matematica per l'economia e la finanza, statistica e calcolo delle probabilità.
    Per un laureato in una università italiana i requisiti si possono tradurre nei seguenti CFU:
    12 CFU in SECS-S/01 e/o MAT/06;
    18 CFU in SECS-S/06 e/o MAT/05;
    18 CFU in SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/07, SECS-P/11.
    La conoscenza in ingresso della lingua inglese, necessaria per poter leggere e colloquiare agevolmente, deve essere almeno al livello B2 (Common European Language).
    E' necessaria una competenza informatica di livello almeno pari a quello della patente europea.
    L'accertamento di tali conoscenze potrebbe avvenire tramite un colloquio durante il quale vengano esaminati i documenti curriculari esibiti dal candidato e venga verificata la preparazione personale, integrato eventualmente
    con una prova scritta interdisciplinare. Parte non rinunciabile della procedura sarà il colloquio di accertamento di un livello adeguato di conoscenza della lingua inglese.
    La materia dell'accertamento verrà disciplinata dal Regolamento Didattico del Dipartimento.
    Esiste una specifica procedura di ammissione che si trova inserendosi nel sito del corso di studi al link sotto riportato.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - https://www.finance-insurance.unito.it/do/home.pl/View?doc=admission_requirements.html