
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali
L'evoluzione della specie umana, dagli albori ad oggi, è stata guidata dalla capacità di selezionare, adattare, ottimizzare ed usare i materiali. Non a caso si utilizzano terminologie quali età della pietra, del bronzo, del ferro, per definire determinati periodi del cammino dell'essere umano. La necessità di immaginare, progettare, realizzare e sfruttare nuovi materiali è diventata un imperativo della società del terzo millennio. Tenuto conto delle realtà presenti sul territorio regionale e dei loro collegamenti nazionali ed internazionali, il corso si rivolge a diversi settori di attività quali la catalisi, i polimeri, i metalli e le leghe, i vetri ed i ceramici, i biomateriali, la produzione di energia, la sensoristica, la microelettronica.
Il CdL di Scienza dei Materiali è un corso di laurea di primo livello afferente alla nuova classe di laurea in Scienza dei Materiali, unico attivato a livello regionale nella nuova classe di laurea in Scienza dei Materiali.
Il corso è erogato in maniera tradizionale, in italiano. Si prevede accesso libero con superamento di un test di accertamento requisiti minimi e attribuzione di OFA da assolversi nel I anno in caso di non superamento del test.
Il percorso didattico
Il CdL intende formare, con il grado di autonomia previsto per i corsi di I livello, esperti nella scienza dei materiali, con una preparazione interdisciplinare e bilanciata che permetta ai laureati di proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale e/o di inserirsi nel mondo del lavoro.
Nel corso di ciascuno dei tre anni sono previste attività formative per circa 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), con un totale complessivo di 180 CFU, molti dei quali prevedono attività di laboratorio. Nel percorso di questo CdL vengono fornite adeguate conoscenze matematico-informatiche, un'adeguata preparazione nei vari rami delle discipline fisiche e cristallografiche, i fondamenti dei vari settori della chimica e approfondimenti caratterizzanti gli aspetti della fisica e chimica dei solidi e delle tecnologie che stanno alla base della sintesi e della caratterizzazione dei materiali. Nel terzo anno, il corso di laurea prevede insegnamenti che preparano la/o studente alla sintesi dei materiali, alla descrizione delle loro proprietà a partire dai fondamenti della struttura della materia, del legame chimico ed alla loro caratterizzazione mediante la conoscenza delle principali tecniche strumentali e dei principi chimici e fisici su cui si fondano. Sono previsti, in alternativa ai corsi liberi, tirocini formativi presso industrie prevalentemente del territorio.
Internazionalizzazione
Per favorire la dimensione internazionale del CdL è possibile, per gli/le studenti che lo vorranno, attivare al secondo anno percorsi Erasmus+. Alcuni insegnamenti liberi saranno erogati in lingua inglese, per familiarizzare gli/le studenti con questa lingua, in cui è erogata la LM in Materials Science, naturale proseguimento del CdL.
Sbocchi lavorativi
La figura professionale che si intende formare è un laureato/a di I livello con una cultura di base in ambito chimico e fisico che si inserisca nel sistema produttivo per seguire un processo di produzione di materiali e capace di effettuare controlli di qualità e caratterizzazione strumentale. Questa figura oltre a competenze per svolgere diversi ruoli in veste di personale tecnico-scientifico in laboratori di controllo qualità o di ricerca e sviluppo avrà anche una solida preparazione per affrontare il proseguimento degli studi nelle LM del settore.
Sito web del corso
L'evoluzione della specie umana, dagli albori ad oggi, è stata guidata dalla capacità di selezionare, adattare, ottimizzare ed usare i materiali. Non a caso si utilizzano terminologie quali età della pietra, del bronzo, del ferro, per definire determinati periodi del cammino dell'essere umano. La necessità di immaginare, progettare, realizzare e sfruttare nuovi materiali è diventata un imperativo della società del terzo millennio. Tenuto conto delle realtà presenti sul territorio regionale e dei loro collegamenti nazionali ed internazionali, il corso si rivolge a diversi settori di attività quali la catalisi, i polimeri, i metalli e le leghe, i vetri ed i ceramici, i biomateriali, la produzione di energia, la sensoristica, la microelettronica.
Il CdL di Scienza dei Materiali è un corso di laurea di primo livello afferente alla nuova classe di laurea in Scienza dei Materiali, unico attivato a livello regionale nella nuova classe di laurea in Scienza dei Materiali.
Il corso è erogato in maniera tradizionale, in italiano. Si prevede accesso libero con superamento di un test di accertamento requisiti minimi e attribuzione di OFA da assolversi nel I anno in caso di non superamento del test.
Il percorso didattico
Il CdL intende formare, con il grado di autonomia previsto per i corsi di I livello, esperti nella scienza dei materiali, con una preparazione interdisciplinare e bilanciata che permetta ai laureati di proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale e/o di inserirsi nel mondo del lavoro.
Nel corso di ciascuno dei tre anni sono previste attività formative per circa 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), con un totale complessivo di 180 CFU, molti dei quali prevedono attività di laboratorio. Nel percorso di questo CdL vengono fornite adeguate conoscenze matematico-informatiche, un'adeguata preparazione nei vari rami delle discipline fisiche e cristallografiche, i fondamenti dei vari settori della chimica e approfondimenti caratterizzanti gli aspetti della fisica e chimica dei solidi e delle tecnologie che stanno alla base della sintesi e della caratterizzazione dei materiali. Nel terzo anno, il corso di laurea prevede insegnamenti che preparano la/o studente alla sintesi dei materiali, alla descrizione delle loro proprietà a partire dai fondamenti della struttura della materia, del legame chimico ed alla loro caratterizzazione mediante la conoscenza delle principali tecniche strumentali e dei principi chimici e fisici su cui si fondano. Sono previsti, in alternativa ai corsi liberi, tirocini formativi presso industrie prevalentemente del territorio.
Internazionalizzazione
Per favorire la dimensione internazionale del CdL è possibile, per gli/le studenti che lo vorranno, attivare al secondo anno percorsi Erasmus+. Alcuni insegnamenti liberi saranno erogati in lingua inglese, per familiarizzare gli/le studenti con questa lingua, in cui è erogata la LM in Materials Science, naturale proseguimento del CdL.
Sbocchi lavorativi
La figura professionale che si intende formare è un laureato/a di I livello con una cultura di base in ambito chimico e fisico che si inserisca nel sistema produttivo per seguire un processo di produzione di materiali e capace di effettuare controlli di qualità e caratterizzazione strumentale. Questa figura oltre a competenze per svolgere diversi ruoli in veste di personale tecnico-scientifico in laboratori di controllo qualità o di ricerca e sviluppo avrà anche una solida preparazione per affrontare il proseguimento degli studi nelle LM del settore.
Il corso in sintesi
Dipartimento
CHIMICA
Classe di laurea
L-Sc.Mat. - Scienze dei materiali
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso, inoltre, di un'adeguata preparazione iniziale accertata con un apposito test di valutazione. In particolare, dovrà aver maturato conoscenze e abilità di matematica, chimica e fisica normalmente fornite nella scuola secondaria. A coloro che non superano il test saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso
Modalità di ammissione
Per l'a.a. 2025-2026 il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali è ad accesso libero. Per immatricolarsi al corso di laurea in Scienza dei Materiali è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2025-2026 sarà erogato attraverso il TOLC-B di CISIA.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
La struttura del TOLC-B è costituita da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni sono:
• Matematica di base: 20 quesiti
• Biologia: 10 quesiti
• Chimica: 10 quesiti
• Fisica: 10 quesiti
Al termine del TOLC-B è presente una sezione per la prova della conoscenza della Lingua Inglese costituita da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. I quesiti sono obbligatori, ma non sono valutati ai fini del test.
Il TOLC-B ha una durata complessiva di 125 minuti (si hanno a disposizione 110 minuti in totale per la prima parte e 15 per la prova di conoscenza della lingua inglese).
Si considera superato il test di accertamento
• con un punteggio non inferiore a 5 punti su 20 nella sezione Matematica di base
• con un punteggio non inferiore a 5 punti su 10 nella sezione Chimica.
Nel caso in cui non si raggiungessero tali punteggi sono previsti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Per recuperare gli OFA il corso di studio richiede la frequenza e il superamento del:
• precorso di matematica su piattaforma on line dedicata (se non si raggiungono 5 punti nella sezione di matematica di base)
• precorso di chimica su piattaforma on line dedicata (se non si raggiungono i 5 punti nella sezione di chimica).
Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso mediante superamento del relativo esame.
Anno di corso:
1
-
MATEMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
CALCOLO SCIENTIFICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO DI CALCOLO SCIENTIFICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 2 crediti
-
OFA - MATEMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 0 crediti
-
OFA - CHIMICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 0 crediti
-
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
-
CHIMICA ORGANICA CON LABORATORIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
-
CHIMICA FISICA I
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 7 crediti
-
FISICA GENERALE I CON LABORATORIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
-
LEAN MANAGEMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 1 crediti
-
ADVANCED DIFFRACTION METHODS FOR APPLICATIONS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 3 crediti
-
CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (12 ore)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 1 crediti
-
USO DEL CALCOLATORE NELLA SCIENZA DEI MATERIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 4 crediti
-
CHIMICA ELETTROANALITICA E CORROSIONE DEI MATERIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ATTIVITA' FORMATIVE COMPLEMENTARI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 2 crediti
-
STAGE 6
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STAGE 12
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
MATERIALS TODAY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 4 crediti
Anno di corso:
2
-
MATERIALI METALLICI CON LABORATORIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
FISICA GENERALE II CON LABORATORIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
CRISTALLOGRAFIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
-
METODI MATEMATICI E MECCANICA QUANTISTICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI CON LABORATORIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI CON LABORATORIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
CHIMICA DEI MATERIALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
CHIMICA FISICA II
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
-
LEAN MANAGEMENT
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 1 crediti
-
ADVANCED DIFFRACTION METHODS FOR APPLICATIONS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 3 crediti
-
USO DEL CALCOLATORE NELLA SCIENZA DEI MATERIALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 4 crediti
-
CHIMICA ELETTROANALITICA E CORROSIONE DEI MATERIALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ATTIVITA' FORMATIVE COMPLEMENTARI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 2 crediti
-
STAGE 6
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STAGE 12
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
MATERIALS TODAY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 4 crediti
Anno di corso:
3
-
MATERIALI PER L'ELETTRONICA CON LABORATORIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 12 crediti
-
INGLESE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 4 crediti
-
CHIMICA ANALITICA DEI MATERIALI CON LABORATORIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 8 crediti
-
METODI SPETTROSCOPICI E DI MICROSCOPIA CON LABORATORIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
MATERIALI PER L'ENERGIA CON LABORATORIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
CHIMICA FISICA DEI MATERIALI CON LABORATORIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
LEAN MANAGEMENT
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 1 crediti
-
ADVANCED DIFFRACTION METHODS FOR APPLICATIONS
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 3 crediti
-
USO DEL CALCOLATORE NELLA SCIENZA DEI MATERIALI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
CHIMICA ELETTROANALITICA E CORROSIONE DEI MATERIALI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ATTIVITA' FORMATIVE COMPLEMENTARI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 2 crediti
-
STAGE 6
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STAGE 12
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 12 crediti
-
MATERIALS TODAY
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.