
Il corso in sintesi
Dipartimento
CHIMICA
Classe di laurea
L-Sc.Mat. - Scienze dei materiali
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso, inoltre, di un'adeguata preparazione iniziale accertata con un apposito test di valutazione. In particolare, dovrà aver maturato conoscenze e abilità di matematica, chimica e fisica normalmente fornite nella scuola secondaria. A coloro che non superano il test saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Per l'a.a. 2024-2025 il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali è ad accesso libero. Per immatricolarsi al corso di laurea in Scienza dei Materiali è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-S di CISIA.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
La struttura del TOLC-S è costituita da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni sono:
• Matematica di base: 20 quesiti
• Ragionamento e problemi: 10 quesiti
• Comprensione del testo: 10 quesiti
• Scienze di base: 10 quesiti
Al termine del TOLC-S è presente una sezione per la prova della conoscenza della Lingua Inglese costituita da 30 quesiti
da svolgere in 15 minuti. I quesiti sono obbligatori, ma non sono valutati ai fini del test.
Il TOLC S ha una durata complessiva di 125 minuti (si hanno a disposizione rispettivamente 50 minuti per la sezione di matematica di base, 20 per la sezione di ragionamento e problemi, 20 per la sezione di comprensione del testo, 20 per la sezione di scienze di base e 15 per la prova di conoscenza della lingua inglese).
Si considera superato il test di accertamento
• con un punteggio non inferiore a 5 punti sulla sezione di matematica di base
• con un punteggio non inferiore a 2,5 punti sulla sezione scienze di base.
Nel caso in cui non si raggiungessero tali punteggi sono previsti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
Per recuperare gli OFA il corso di studio richiede la frequenza e il superamento del:
• precorso di matematica su piattaforma on line dedicata se non si raggiungono 5 punti nella sezione di matematica di base
• precorso di chimica su piattaforma on line dedicata se non si raggiungono 2,5 punti nella sezione delle scienze di base
Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso mediante superamento del relativo esame.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.