Salta al contenuto principale
Immagine di default

SCIENZE AGRARIE

Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie è organizzato in tre Curricula (Gestione Sostenibile delle Colture, Smart Agriculture e Cooperazione Internazionale) e intende formare esperti/e con una preparazione ampia e multidisciplinare per operare in autonomia con compiti progettuali, decisionali e direttivi nell'ambito dei sistemi agrari.

La moderna agricoltura, accanto all'obiettivo primario di produrre alimenti, deve anche saper gestire il territorio e garantire la sicurezza delle produzioni, salvaguardando l'ambiente e la salute umana.

Il/la laureato/a magistrale avrà la flessibilità culturale, scientifica e tecnica necessaria per gestire i sistemi produttivi agricoli nei contesti sociali, economici ed ambientali in cui si troverà ad operare.

Gli obiettivi formativi sono raggiunti attraverso le seguenti aree di apprendimento entro cui si inseriscono e si organizzano i diversi insegnamenti:
-L'area della produzione e gestione delle colture agrarie sviluppa competenze relative alle produzioni agrarie, sotto il profilo qualitativo e quantitativo, alla gestione e tutela del suolo, alla gestione e difesa delle piante coltivate, alle filiere produttive agricole e alla gestione sostenibile degli agroecosistemi.
-L'area dell'ingegneria per l'agricoltura sviluppa competenze relative alla topografia e cartografia del territorio rurale, agli strumenti per l'agricoltura di precisione, alla gestione delle risorse idriche, alle costruzioni rurali, ai sistemi energetici, per giungere agli strumenti per l'analisi dei dati e per la gestione sostenibile delle agrotecniche.
-L'area socio-economica dei sistemi agrari sviluppa competenze relative all'economia agraria, alle politiche agricole internazionali, all'estimo,
alla geografia economico-politica e alle implicazioni socio-antropologiche del lavoro in agricoltura.

Parte degli insegnamenti sarà erogata in lingua inglese per favorire la mobilità internazionale degli studenti e delle studentesse.
Saranno previste attività multidisciplinari con l'obiettivo di sviluppare competenze trasversali, dove le studentesse e gli studenti saranno chiamate/i ad applicare le conoscenze acquisite nel ciclo di studi.
Parte dei crediti saranno riservati ad attività formative a scelta libera, al tirocinio e allo svolgimento della tesi sperimentale.

Nel Corso di Laurea Magistrale potranno essere svolti soggiorni di studio presso università ed enti stranieri, anche nell'ambito di specifici accordi internazionali.
L'ultima fase di apprendimento è dedicata allo svolgimento di una tesi sperimentale.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-69 R - Scienze e tecnologie agrarie
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
GRUGLIASCO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari minimi e di adeguata personale preparazione (come di seguito specificato), non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
    Sono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed una capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2.
    Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie è ad accesso non programmato.
    Per poter accedere alla verifica della personale preparazione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi: almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale nella classe L25 (Scienze e Tecnologie Agraria), nonché in classe 20 (Scienze e Tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali) del precedente ordinamento, ovvero in uno o più dei seguenti SSD: AGR/01-04, AGR/07-09, AGR/11-13, AGR/16, AGR/17-20, BIO/03, CHIM/03, CHIM/06, FIS/01-08, ICAR/06, MAT/01-09. I predetti CFU devono essere almeno 30 in uno o più dei seguenti SSD: AGR/01-04, AGR/07-09, AGR/11-13, AGR/16, AGR/17-20.
    L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione in una serie di conoscenze di base riguardanti: Microbiologia agraria, Produzioni vegetali, Difesa, Ingegneria agraria, Zootecnica.
    La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sarà svolta da apposita Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studi. Le modalità di verifica della personale preparazione sono definite annualmente e specificate nel Regolamento didattico del Corso di Studi.





Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
    Le Studentesse e gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari minimi e di adeguata personale preparazione non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
    Sono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed una capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2.
    Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie è ad accesso non programmato.
    Per poter accedere alla verifica della preparazione personale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi: almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale nella classe L25 (Scienze e Tecnologie Agraria), nonché in classe 20 (Scienze e Tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali) del precedente ordinamento, ovvero in uno o più dei seguenti SSD: AGR/01-04, AGR/07-09, AGR/11-13, AGR/16, AGR/17-20, BIO/03, CHIM/03, CHIM/06, FIS/01-08, ICAR/06, MAT/01-09.
    I predetti CFU devono essere almeno 30 in uno o più dei seguenti SSD: AGR/01-04, AGR/07-09, AGR/11-13, AGR/16, AGR/17-20.
    L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie degli/delle studenti/esse in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione in una serie di conoscenze di base, di seguito specificate:
    - Microbiologia agraria: biologia e fisiologia dei microrganismi procarioti ed eucarioti di interesse agrario.
    - Produzioni vegetali: colture erbacee alimentari e non alimentari e colture arboree da frutto di maggior interesse per l'agricoltura italiana.
    - Difesa: principali insetti e patogeni vegetali delle piante coltivate e conoscenze di base sulle strategie di difesa.
    - Ingegneria agraria: conoscenza delle macchine agricole in funzione delle diverse tipologie aziendali.
    - Zootecnica: conoscenze di base degli animali oggetto di allevamento e principi di nutrizione e alimentazione.

    La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale sarà svolta da apposita Commissione nominata dal CICS.
    Per i/le laureati/e della Classe L-25 con votazione superiore a 90/110, la preparazione personale si considera adeguata.
    Qualora la/il candidata/o non superi il colloquio di ammissione potrà ripresentarsi nelle successive date calendarizzate.
    La verifica prevede un test costituito da 50 domande (10 per ogni materia del Syllabus, escluso l'inglese).

    Il test sarà considerato superato qualora lo/la studente/essa abbia risposto correttamente a 25 domande su 50; indipendentemente dal risultato dello scritto è previsto il colloquio orale che andrà a definire l'esito finale della verifica.
    Le prove di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale si svolgeranno periodicamente, in aule fisiche o virtuali aperte al pubblico, previa comunicazione sul sito Corso di Studio, alla presenza di almeno tre docenti del corso di Laurea Magistrale; non sarà consentito sostenere la prova di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico.
    Per i/le soli/e studenti/esse non comunitari/e soggetti/e al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti curricolari, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana.
    Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate nel Syllabus.

    La/Il candidata/o non in possesso degli specifici requisiti curriculari minimi, su indicazione del CICS, potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea Magistrale.
    L'iscrizione al Corso di Studio in Scienze Agrarie è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.