Salta al contenuto principale
Immagine di default

SCIENZE ANIMALI

Laurea Magistrale
L'attuale Corso di Laurea Magistrale (CLM) interdipartimentale (che vede coinvolti i Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, DISAFA, e di Scienze Veterinarie, DSV) in Scienze Animali rappresenta l'evoluzione del preesistente Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche, che afferiva al solo DISAFA. Il CLM in Scienze Animali si articola in due curricula:
1. Filiere zootecniche e qualità dei prodotti' (erogato italiano), che riprende e aggiorna i contenuti del preesistente Corso;
2. 'Animal Nutrition and Feed Safety' (erogato in inglese), che risponde all'esigenza di ampliare l'offerta formativa e promuovere l'internazionalizzazione.
1.Gli obiettivi formativi del curriculum 'Filiere zootecniche e qualità dei prodotti' rientrano nelle seguenti aree:
a) Area zootecnica e delle produzioni animali, individuata da insegnamenti necessari per acquisire conoscenze su allevamento e alimentazione delle diverse specie in produzione zootecnica, sulla biodiversità animale, sul benessere degli animali allevati, sulla produzione, qualità e trasformazione dei prodotti delle diverse filiere zootecniche.
b) Area gestionale e di sostenibilità, individuata da insegnamenti necessari per acquisire una buona padronanza del metodo scientifico di indagine, della politica agraria, nonché dei principali strumenti di marketing applicabili ai prodotti agricoli ed agroalimentari.
c) Area dell'ingegneria agraria, individuata da insegnamenti necessari per acquisire una buona conoscenza dei criteri per la progettazione di impianti e strutture ad uso zootecnico, nonché del loro funzionamento e uso in sicurezza.
2. Gli obiettivi formativi del curriculum 'Animal Nutrition and Feed Safety' rientrano nelle seguenti aree:
a) Area zootecnica e delle produzioni animali, individuata da insegnamenti necessari per acquisire conoscenze approfondite su nutrizione ed alimentazione degli animali domestici (sia da reddito sia da compagnia), sulla sicurezza e qualità degli alimenti destinati agli animali domestici, sulle biotecnologie applicate alla nutrizione animale, sul benessere animale, sulla sostenibilità degli allevamenti zootecnici e sulle produzioni animali in ambiente tropicale.
b) Area gestionale e di sostenibilità, individuata da insegnamenti necessari per acquisire una buona padronanza del metodo scientifico di indagine, nonché dei principali strumenti di marketing applicabili all'industria mangimistica.
c) Area del diritto, individuata da insegnamenti necessari per acquisire una buona conoscenza del diritto comunitario ed extracomunitario comparato applicato agli animali da reddito e da compagnia, nonché alla sicurezza dei mangimi.
L'ultima fase di apprendimento è dedicata ad attività formative a scelta libera, allo svolgimento del tirocinio e alla preparazione di una tesi sperimentale.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-86 R - Scienze zootecniche e tecnologie animali
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
GRUGLIASCO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienze Animali devono essere in possesso di laurea in classe L-38 "Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali" o in classe L-25 "Scienze e tecnologie agrarie e forestali", nonché in classe 40 e 20 del precedente ordinamento, nonché analoghi titoli di studio conseguiti in Italia o all'estero e riconosciuti idonei in base alla normativa vigente; devono avere sufficiente ed ampia conoscenza dei sistemi agro-zootecnici, adeguate competenze nel campo delle discipline delle produzioni animali e vegetali, nonché del settore economico. Tali requisiti minimi sono considerati soddisfatti dal precedente conseguimento di almeno 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti nei Settori scientifici disciplinari (SSD) come di seguito specificato: almeno 20 CFU nei SSD FIS/01, FIS/08, INF/01, MAT/01, MAT/09, SECS-S01, SECS-S02, VET/01, BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/04, BIO/05, BIO/07, CHIM/03, CHIM/06, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/13; e almeno 40 CFU nei SSD VET/02, VET/03, VET/04, VET/05, VET/06, VET/07, AGR/01, AGR/02, AGR/07, AGR/09, AGR/10, AGR/11, AGR/13, AGR/15, AGR/16, AGR/17, AGR/18, AGR/19, AGR/20, ICAR/06. L'accertamento dell'adeguata preparazione avverrà con modalità definite nel Regolamento del corso di studi e potrà prevedere un colloquio o un test di accesso, secondo quanto indicato dal Manifesto degli Studi per ogni anno accademico. È altresì richiesta un'adeguata conoscenza della lingua inglese sia in forma scritta che in forma orale con riferimento ai lessici disciplinari. Tale requisito, le cui modalità di accertamento saranno dettagliate nel Regolamento del corso di studi, è considerato soddisfatto se lo studente ha sostenuto nel proprio curriculum universitario almeno un esame di lingua inglese o possiede un certificato di conoscenza della lingua inglese a livello pari almeno al B2 del Quadro Comune Europeo, rilasciato da un ente accreditato.






Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Gli Studenti e le Studentesse che intendano iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Animali devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
    Devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
    Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Animali è ad accesso non programmato.
    L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione di candidati e candidate.
    Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso di requisiti curriculari minimi considerati soddisfatti dal precedente conseguimento di almeno 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti nei Settori scientifici disciplinari (SSD) come di seguito specificato:
    - almeno 20 CFU nei SSD FIS/01, FIS/08, INF/01, MAT/01, MAT/09, SECS-S01, SECS-S02, VET/01, BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/04, BIO/05, BIO/07, CHIM/03, CHIM/06, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/13;
    -almeno 40 CFU nei SSD VET/02, VET/03, VET/04, VET/05, VET/06, VET/07, AGR/01, AGR/02, AGR/07, AGR/09, AGR/10, AGR/11, AGR/13, AGR/15, AGR/16, AGR/17, AGR/18, AGR/19, AGR/20, ICAR/06.
    È altresì richiesta un'adeguata conoscenza della lingua inglese sia in forma scritta che in forma orale con riferimento ai lessici disciplinari.
    Tale requisito è considerato soddisfatto se lo studente ha sostenuto nel proprio curriculum universitario almeno un esame di lingua inglese o possiede un certificato di conoscenza della lingua inglese a livello pari almeno al B2 del Quadro Comune Europeo, rilasciato da un ente accreditato.
    I requisiti curriculari risultano soddisfatti per le classi di laurea L25, L38 e LM42 (nonché classi 20, 40 e 47/S dei precedenti ordinamenti). Tuttavia il CCLM di Scienze Animali potrà stabilire, sulla base dei programmi, l'equipollenza fra settori presenti negli ordinamenti di Lauree di classi diverse dalla L25, L38, LM42 ai fini dell'ammissione alle prove di accertamento della preparazione personale
    L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Animali di studenti e studentesse in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione in una serie di materie di base di seguito specificate:
    -Produzioni animali: conoscenza degli animali oggetto di allevamento dal punto di vista anatomo-fisiologico, morfologico e funzionale; principi nutritivi degli alimenti zootecnici e fabbisogni delle principali specie allevate, razionamento; miglioramento genetico applicato ai caratteri qualitativi e quantitativi.
    -Produzioni vegetali: conoscenze di base sulla foraggicoltura e sui sistemi foraggeri nei diversi areali agricoli.
    -Lingua inglese: capacità di traduzione e comprensione.