
Durante il primo anno gli/le studenti/sse approfondiranno, tramite insegnamenti a contenuto integrato e con approccio interdisciplinare, le conoscenze in discipline quali la chimica degli alimenti, la microbiologia, le tecnologie alimentari, la biochimica, la fisiologia, l'endocrinologia, la genetica e l'igiene, con un'attenzione specifica alle problematiche specialistiche della nutrizione umana.
Si affronteranno contenuti riguardanti la biochimica della nutrizione con particolare attenzione sia ad aspetti tecnologici legati alla evidenziazione dei componenti, dei residui e degli additivi negli alimenti, sia ad aspetti metabolici in condizioni fisiologiche e patologiche. Inoltre lo/a studente/ssa dovrà apprendere i principi della genetica medica applicata in campo nutrizionale con particolare attenzione alla Nutrigenomica e alla fisiologia della nutrizione umana utili a interpretare le diverse esigenze alimentari. Si forniranno le nozioni di base sull'assorbimento e utilizzazione dei nutrienti e su eventuali problematiche derivanti da alcuni schemi alimentari. Lo/a studente/ssa dovrà inoltre conoscere e rilevare la presenza di alterazioni microbiologiche negli alimenti conservati e di produzione industriale, i rischi connessi alla presenza di allergeni e di additivi, le caratteristiche igienico-organizzative della nutrizione delle collettività e della ristorazione.
Nel primo anno sono inoltre previsti due insegnamenti ad alto contenuto specialistico che affrontano tematiche di chimica degli alimenti e le tecniche di produzione alimentare, e insegnamenti di notevole rilevanza per la preparazione interdisciplinare.
Il secondo anno è fortemente connotato da un approccio pratico alle problematiche della nutrizione: è chiara l'importanza fondamentale di un tirocinio da svolgere presso Aziende; Centri di ricerca o Amministrazioni pubbliche.
Al tirocinio si affiancano due insegnamenti specialistici riguardanti gli alimenti funzionali ed integratori alimentari e gli aspetti nutrizionali legati alla salute dell'Uomo.
L'intero secondo semestre è dedicato ad attività di laboratorio e alla preparazione della Tesi di Laurea. Essa deve riguardare una ricerca sperimentale originale da presentare come memoria scritta.
Sito web del corso
Si affronteranno contenuti riguardanti la biochimica della nutrizione con particolare attenzione sia ad aspetti tecnologici legati alla evidenziazione dei componenti, dei residui e degli additivi negli alimenti, sia ad aspetti metabolici in condizioni fisiologiche e patologiche. Inoltre lo/a studente/ssa dovrà apprendere i principi della genetica medica applicata in campo nutrizionale con particolare attenzione alla Nutrigenomica e alla fisiologia della nutrizione umana utili a interpretare le diverse esigenze alimentari. Si forniranno le nozioni di base sull'assorbimento e utilizzazione dei nutrienti e su eventuali problematiche derivanti da alcuni schemi alimentari. Lo/a studente/ssa dovrà inoltre conoscere e rilevare la presenza di alterazioni microbiologiche negli alimenti conservati e di produzione industriale, i rischi connessi alla presenza di allergeni e di additivi, le caratteristiche igienico-organizzative della nutrizione delle collettività e della ristorazione.
Nel primo anno sono inoltre previsti due insegnamenti ad alto contenuto specialistico che affrontano tematiche di chimica degli alimenti e le tecniche di produzione alimentare, e insegnamenti di notevole rilevanza per la preparazione interdisciplinare.
Il secondo anno è fortemente connotato da un approccio pratico alle problematiche della nutrizione: è chiara l'importanza fondamentale di un tirocinio da svolgere presso Aziende; Centri di ricerca o Amministrazioni pubbliche.
Al tirocinio si affiancano due insegnamenti specialistici riguardanti gli alimenti funzionali ed integratori alimentari e gli aspetti nutrizionali legati alla salute dell'Uomo.
L'intero secondo semestre è dedicato ad attività di laboratorio e alla preparazione della Tesi di Laurea. Essa deve riguardare una ricerca sperimentale originale da presentare come memoria scritta.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI
Classe di laurea
LM-61 R - Scienze della nutrizione umana
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Programmato
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi alla LM in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana candidati che siano in possesso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche (classe L-13) o della Laurea in Dietistica (classe L/SNT3) o equivalente riconosciuto idoneo dal CCS. L'accesso al test di ammissione e alla successiva iscrizione per studenti provenienti da corsi di laurea (o di altro titolo conseguito all'estero) diversi da quelli indicati sarà subordinato al possesso curriculare di almeno 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti ripartite come segue:
10 CFU complessivi di MAT/05, SECS-S/02, INF/01, FIS/01, FIS/07;
12 CFU complessivi di CHIM/01, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/10;
20 CFU complessivi di BIO/04, BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/14, BIO/16, BIO/18, BIO/19;
18 CFU complessivi di MED/03, MED/04, MED/07, MED/42, MED/49.
L'ammissione al corso di laurea è condizionato da una prova di ammissione su discipline indicate dal CCS intese ad accertare un'adeguata preparazione sulle materie biomediche caratterizzanti, e precisamente su quelle afferenti ai seguenti SSD: BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/19, MED/07, MED/42, CHIM/10, MED/49.
Le conoscenze minime richieste nelle diverse discipline, e le modalità particolareggiate della prova saranno dettagliatamente indicate nel Regolamento Didattico della LM come "requisiti culturali per l'ammissione" e divulgati sul Manifesto degli Studi.
Il numero di Studenti ammessi al corso di laurea specialistica in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana è programmato in base alla disponibilità di Personale Docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche e soprattutto per la disponibilità di posti di tirocinio (obbligatorio), coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalle Facoltà.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - I/le laureati7e che vogliono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana devono obbligatoriamente sostenere un test d'ammissione.
Il test consiste in una prova scritta ovvero nella risoluzione di un quiz a risposta multipla comprendente 32 domande sui seguenti argomenti:
- Fisiologia
- Biochimica
- Biologia molecolare
- Microbiologia Generale
- Microbiologia Medica
- Igiene
- Chimica degli Alimenti
- Nutrizione Umana.
Tutte le informazioni utili per il Test d'ammissione e copia del bando/decreto rettorale vengono pubblicate e sono consultabili al link sottostante.