Salta al contenuto principale
Immagine di default

SCIENZE DEI SISTEMI FORESTALI E DELL'AMBIENTE

Laurea Magistrale
Il Corso di Studio (CdS) intende fornire gli strumenti culturali, tecnici, scientifici ed organizzativi necessari per operare in autonomia con compiti analitici, progettuali, decisionali e direttivi in ambito forestale, ambientale e territoriale, notoriamente caratterizzati da un'elevata complessità fisica, biologica e socio-economica.
Il Corso di Laurea Magistrale è il naturale proseguimento della Laurea L-25 in 'Scienze Forestali e Ambientali'.
Il CdS si pone l'obiettivo di integrare e consolidare la preparazione acquisita da studenti e studentesse nel CdL triennale. Sono infatti ricomprese tutte le discipline che completano la formazione tipica di un/a laureato/a nella classe LM-73, indispensabili per coloro che intendono svolgere la libera professione di “Dottore Agronomo e Dottore Forestale” previo superamento dell'Esame di Stato.
Ulteriori obiettivi proposti dal CdS consistono nel fornire conoscenze, abilità e competenze a studenti e studentesse:
- sulla gestione della foresta urbana e periurbana, la quale sta assumendo negli ultimi anni importanza crescente;
- sulla gestione delle formazioni forestali produttive e in contesti montani, ove riveste una particolare importanza anche l'aspetto della prevenzione dei rischi naturali;
- sugli effetti dei cambiamenti globali sugli ecosistemi forestali, sulle strategie per la mitigazione di tali cambiamenti e per la promozione della funzionalità degli ecosistemi.
L'offerta formativa prevede alcuni insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e tutte le studentesse, che contribuiscono al bagaglio culturale tipico di un/a laureato/a di area forestale e ambientale nonché alla formazione professionalizzante indispensabile per coloro che svolgeranno libera professione nell'ambito dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Tali insegnamenti sono incardinati nelle discipline economiche e giuridiche, forestali e ambientali, dell'ingegneria forestale e della pianificazione, della difesa e del riassetto del territorio.
Per soddisfare i suddetti obiettivi formativi, il percorso formativo è articolato in tre orientamenti:
- un orientamento in “Sistemi forestali urbani e periurbani” che spazia dalla pianificazione della foresta urbana, alla sua gestione operativa, agli orientamenti per il suo monitoraggio fitopatologico e fitostatico;
- un orientamento in “Gestione sostenibile delle foreste e dei territori montani” che affronta la filiera del legno e la pianificazione e gestione del territorio per la mitigazione dei rischi naturali;
- un orientamento in “Ambiente e mitigazione dei cambiamenti globali” che tratta aspetti relativi all'ecologia dei suoli forestali, alle strategie di difesa degli ecosistemi dalle criticità di ordine fitosanitario, oltre che al ripristino in chiave ecologica della funzionalità degli ecosistemi forestali.
L'offerta formativa prevede inoltre degli insegnamenti affini e integrativi, scelti da studenti e studentesse, che affrontano tematiche complementari agli orientamenti. Le tematiche affrontate da tali insegnamenti spaziano dalla vivaistica forestale e ornamentale all'ingegneria naturalistica, dalle politiche economiche per l'ambiente e le certificazioni forestali al monitoraggio e gestione della biodiversità, dagli strumenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici alla gestione sostenibile delle aziende zootecniche montane, dalla gestione dei suoli urbani e contaminati alla progettazione e gestione delle aree verdi.
L'offerta formativa prevede dei CFU a libera scelta che studenti e studentesse possono selezionare anche tra una rosa di insegnamenti offerti dal CdS, utili a completare la loro formazione. L'offerta formativa si completa con una serie di attività obbligatorie, tra cui un'attività progettuale interdisciplinare incardinata su ciascuno degli orientamenti, un tirocinio e la prova finale.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-73 R - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
GRUGLIASCO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - 1. Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente devono
    essere in possesso: 1- di una Laurea triennale o altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base
    alla normativa vigente e 2- dei requisiti curriculari minimi richiesti al successivo comma 2.
    2. I requisiti curriculari minimi richiesti sono l'aver conseguito almeno 45 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari (SSD) ricompresi nelle attività formative sia di base sia caratterizzanti della Classe L-25 (ai sensi del DM 270/04).
    Nel dettaglio, i 45 CFU devono obbligatoriamente afferire ad uno o più dei seguenti SSD di base per la L-25 AGR/07, BIO/01, BIO/02, BIO/03, BIO/04, BIO/05, BIO/13, CHIM/03, CHIM/06, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/05, FIS/06, FIS/07, FIS/08, INF/01, ING‐INF/05, MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/01 e ad uno o più dei seguenti SSD caratterizzanti per la L-25 AGR/01, AGR/02, AGR/03, AGR/04, AGR/05, AGR/06, AGR/07, AGR/08, AGR/09, AGR/10, AGR/11, AGR/12, AGR/13, AGR/14, AGR/15, AGR/16, AGR/17, AGR/18, AGR/19, AGR/20, BIO/07, CHIM/05, GEO/02, GEO/04, GEO/06, GEO/07, ICAR/06, ICAR/15, ING-IND/09, ING‐IND/22, IUS/03, IUS/14, SECS‐P/08, VET/01, VET/02, VET/05, VET/06. I requisiti curriculari minimi, qualora non soddisfatti, possono essere acquisiti frequentando singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e superandone i relativi accertamenti, in ogni caso prima della presentazione della domanda di immatricolazione.
    3. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti e delle studentesse in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione secondo le modalità specificate nel Regolamento didattico del CdS.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Forestali e dell'Ambiente è ad accesso non programmato.
    L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti e delle studentesse in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione nelle discipline fondamentali dell'ambiente e delle scienze forestali di seguito riportate (syllabus):
    -Botanica generale e forestale: conoscenze di base sulle strutture e il funzionamento delle piante e per il riconoscimento delle principali famiglie e specie (legnose ed erbacee) di interesse agrosilvopastorale;
    -Ecologia forestale e selvicoltura: conoscenze ecologiche di base, conoscenze dei metodi e dei parametri per la misurazione e descrizione dei popolamenti forestali, conoscenze dei sistemi selvicolturali;
    -Difesa delle foreste: conoscenze di base sulle principali malattie e sui principali insetti fitofagi delle piante forestali e sulle relative strategie di difesa;
    -Scienze del suolo: conoscenza delle principali proprietà chimico-fisiche del suolo e dei principali processi pedogenetici in ambiente forestale;
    -Economia forestale: conoscenza dei principi economici e degli strumenti della gestione aziendale, con particolare riferimento al settore forestale;
    - Lingua inglese: capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese commisurate ad un livello B2.
    Il materiale didattico utile alla preparazione della verifica di cui sopra è disponibile sul sito del CdS (https://www.sifam.unito.it/do/home.pl/View?doc=Requisiti_di_ammissione.html).
    Per i/le laureati/e della Classe L-25, la personale preparazione nelle suddette discipline di base si considera verificata se in possesso di votazione superiore a 90/110.
    La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è svolta mediante colloquio da una Commissione di almeno tre docenti nominata dal CICS, che esamina preventivamente i titoli didattici presentati dal/dalla singolo/a candidato/a. I colloqui si svolgeranno periodicamente, in aule aperte al pubblico, previa comunicazione sul sito del CdL Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente (www.sifam.unito.it).
    Per i/le laureati/e della Classe L-25 con votazione superiore a 90/110, la preparazione personale si considera adeguata.
    Non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di due volte per ciascun anno accademico.
    Per i soli studenti e le sole studentesse non comunitari/e soggetti/e al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui ai punti 1 e 2 della sezione 'Conoscenze richieste per l'accesso' (Quadro A3.a), la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese e verterà sulle stesse discipline sopra indicate (syllabus). Se il/la candidato/a non è in possesso degli specifici requisiti curriculari o non ha la prevista personale preparazione di base, su indicazione della Commissione Carriere Studenti (CCS) del CdS può eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e qualora superi il relativo accertamento può accedere all'ammissione della LM in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.