
La Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali nasce dall'osservazione che una formazione naturalistica avanzata è in grado di proporsi come sintesi di competenze utilizzabili in molti ambiti, anche innovativi, non solo della conoscenza ma anche della gestione dei sistemi naturali. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali costituisce un progetto che coniuga gli aspetti della conoscenza relativa alle Scienze della Vita e Scienze della Terra formando un naturalista con un'approfondita competenza dell'ambiente volta anche agli aspetti applicativi, gestionali, comunicativi e formativi. La formazione naturalistica che valorizza gli aspetti interdisciplinari è infatti il contesto culturale più appropriato per iniziare ad acquisire competenze didattiche volte a coordinare e condurre progetti educativi e a gestire processi di insegnamento/apprendimento nell'ambito delle Scienze Naturali.
Il Corso di Laurea si propone di raggiungere questi obiettivi generali attraverso un'offerta formativa interdisciplinare e multi-scalare, capace di integrare in una visione sistemica i diversi livelli di organizzazione delle componenti biotiche e abiotiche dell'ambiente (dal livello molecolare a quello dell'organismo e dell'ecosistema). Tale offerta formativa ha come denominatore comune il processo evolutivo, principio unificatore delle scienze della natura. Conoscenze approfondite nell'ambito biogeografico permetteranno di analizzare i biomi e di valutarne le prospettive di gestione sostenibile.
L'approccio multi-scalare e storico-evoluzionistico che contraddistingue l'impianto formativo di questa laurea magistrale permetterà di formare una figura professionale, il Naturalista, che avrà conoscenze e competenze specialistiche, integrandosi in ambiti applicativi sia di ricerca sia di applicazione e gestione, non escludendo ambiti di formazione e comunicazione scientifica e di ricerca industriale.
Lo studente e la studentessa di questo Corso di Laurea acquisirà conoscenze approfondite (i) dei processi che guidano il cambiamento evolutivo degli organismi e dell'ambiente, (ii) dei meccanismi adattativi che agiscono a differenti livelli di organizzazione (a livello biochimico-metabolico, dell'organismo, della popolazione e dell'intero ecosistema), (iii) delle dinamiche delle componenti biotiche e abiotiche dell'ambiente e delle loro interazioni al variare delle condizioni climatiche e di uso del territorio. A completamento di queste conoscenze di base, lo studente e la studentessa acquisirà, inoltre, competenze specifiche (iv) per quantificare e monitorare nel tempo la biodiversità a diversi livelli di organizzazione (dalla diversità genetica, a quella specifica ed ambientale), (v) per valutare e gestire i cambiamenti di origine naturale e antropica degli ecosistemi, (vi) per pianificare e gestire interventi che modificano il funzionamento degli ecosistemi naturali e degli agroecosistemi, (vii) per la gestione di processi di insegnamento/apprendimento, e la comunicazione in campo naturalistico e ambientale; viii) per la valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale e culturale.
Tali competenze potranno essere applicate a livello nazionale ed anche all'interno di progetti internazionali. Nelle realtà lavorative le laureate e i laureati potranno far valere proficuamente la loro preparazione interdisciplinare che permetterà loro di interloquire con esperti provenienti da altri ambiti culturali (ingegneri, architetti, agronomi, sociologi, economisti).
Sito web del corso
Il Corso di Laurea si propone di raggiungere questi obiettivi generali attraverso un'offerta formativa interdisciplinare e multi-scalare, capace di integrare in una visione sistemica i diversi livelli di organizzazione delle componenti biotiche e abiotiche dell'ambiente (dal livello molecolare a quello dell'organismo e dell'ecosistema). Tale offerta formativa ha come denominatore comune il processo evolutivo, principio unificatore delle scienze della natura. Conoscenze approfondite nell'ambito biogeografico permetteranno di analizzare i biomi e di valutarne le prospettive di gestione sostenibile.
L'approccio multi-scalare e storico-evoluzionistico che contraddistingue l'impianto formativo di questa laurea magistrale permetterà di formare una figura professionale, il Naturalista, che avrà conoscenze e competenze specialistiche, integrandosi in ambiti applicativi sia di ricerca sia di applicazione e gestione, non escludendo ambiti di formazione e comunicazione scientifica e di ricerca industriale.
Lo studente e la studentessa di questo Corso di Laurea acquisirà conoscenze approfondite (i) dei processi che guidano il cambiamento evolutivo degli organismi e dell'ambiente, (ii) dei meccanismi adattativi che agiscono a differenti livelli di organizzazione (a livello biochimico-metabolico, dell'organismo, della popolazione e dell'intero ecosistema), (iii) delle dinamiche delle componenti biotiche e abiotiche dell'ambiente e delle loro interazioni al variare delle condizioni climatiche e di uso del territorio. A completamento di queste conoscenze di base, lo studente e la studentessa acquisirà, inoltre, competenze specifiche (iv) per quantificare e monitorare nel tempo la biodiversità a diversi livelli di organizzazione (dalla diversità genetica, a quella specifica ed ambientale), (v) per valutare e gestire i cambiamenti di origine naturale e antropica degli ecosistemi, (vi) per pianificare e gestire interventi che modificano il funzionamento degli ecosistemi naturali e degli agroecosistemi, (vii) per la gestione di processi di insegnamento/apprendimento, e la comunicazione in campo naturalistico e ambientale; viii) per la valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale e culturale.
Tali competenze potranno essere applicate a livello nazionale ed anche all'interno di progetti internazionali. Nelle realtà lavorative le laureate e i laureati potranno far valere proficuamente la loro preparazione interdisciplinare che permetterà loro di interloquire con esperti provenienti da altri ambiti culturali (ingegneri, architetti, agronomi, sociologi, economisti).
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI
Classe di laurea
LM-60 R - Scienze della natura
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito in Italia o all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2).
Per l'accesso alla laurea magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali sono necessarie conoscenze di base degli ambiti biologico e abiologico, come quelle acquisite con il conseguimento di una laurea triennale della classe L-32. E' necessaria inoltre la conoscenza fluente di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, in particolare la lingua inglese almeno pari al livello B2. Le conoscenze linguistiche dovranno provenire da un adeguata preparazione nei crediti acquisiti o accertati in sede di ammissione. Le conoscenze necessarie comprendono una soddisfacente familiarità con la matematica e la fisica di base, conoscenze di base della biologia vegetale ed animale e della chimica generale, doti di logica, capacità di espressione orale e scritta. Le classi di Laurea ammissibili e i numeri di CFU per ambito minimi sono definiti nel Regolamento didattico del Corso di Studio. Il carattere multidisciplinare e l'organizzazione curricolare rendono questa laurea magistrale accessibile a laureati provenienti da altre Lauree triennali italiane o straniere principalmente in Scienze della Vita e della Terra, ma anche Scienze Chimiche, Fisiche e Matematiche.
Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi:
a) conseguimento di una laurea triennale della classe L-32 - Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura;
b) in mancanza dei requisiti di cui al punto a) sono richieste competenze acquisite equivalenti ad almeno 16 CFU nei settori scientifico disciplinari BIO, GEO e 16 CFU nei settori CHIM, FIS, MAT.
La verifica della preparazione personale avverrà secondo modalità definite dal Regolamento Didattico.
Modalità di ammissione
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali è ad accesso non programmato. L'ammissione avverrà a seguito del superamento di un colloquio con una commissione di docenti secondo modalità definite dal Regolamento Didattico. I colloqui di regola si svolgono uno nel mese di Settembre e l'altro nel mese di Ottobre dell'anno accademico relativo all'iscrizione.
La preiscrizione ai colloqui di ammissione avverrà tramite il Portale di Ateneo (www.unito.it) nella finestra stabilita dall'ufficio competente (generalmente luglio-settembre). Gli studenti sono invitati a prendere contatto preventivamente con i docenti della Giunta Didattica.
Molto probabilmente anche per l'A.A. 2025-2026 i colloqui si terranno in modalità telematica.
Anno di corso:
1
-
PALEOBIOGEOGRAFIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
DINAMICA DEGLI ECOSISTEMI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
MODELLIZZAZIONE DI PROBLEMI FISICO-NATURALI E STATISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CHIMICA DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
GEOMORFOLOGIA E CONSERVAZIONE DEL SUOLO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
BIOCHIMICA DEGLI ADATTAMENTI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
GESTIONE E TUTELA DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ORNITOLOGIA: ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELL'AVIFAUNA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
MUSEOMICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
MUSEOLOGIA NATURALISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
BIOLOGIA DELLE SIMBIOSI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SERVIZI ECOSISTEMICI E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI INSETTI IN AGRICOLTURA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
MICROORGANISMI E AMBIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
BIODIVERSITA' ANIMALE ED EVOLUZIONE BIOLOGICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE DI SCIENZE DELLA TERRA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
METODI DI MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA MARINA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso:
2
-
DIRITTO DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 4 crediti
-
TESI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 20 crediti
-
BIOMINERALOGIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ERPETOLOGIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
BIOARCHEOLOGIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LE SCIENZE DELLA VITA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
AGRICOLTURA SOSTENIBILE E PROGETTI INTERNAZIONALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ORNITOLOGIA: ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELL'AVIFAUNA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
MUSEOLOGIA NATURALISTICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
RILEVAMENTO DI DATI TERRITORIALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CAMBIAMENTI CLIMATICI E OCEANOGRAFICI GLOBALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
TETTONICA E GEODIVERSITA'
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
METODI DI MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA MARINA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.