Salta al contenuto principale
Mano in primo piano che scrive su di un foglio bianco

SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE

Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in Scienze del corpo e della mente offre uno studio approfondito della psicologia scientifica moderna e delle sue connessioni con le scienze umane, biologiche, mediche e cliniche. Lo scopo è la creazione di una nuova figura professionale che lavori ai confini tra l'epistemologia delle scienze della mente e del corpo, il loro stato dell'arte e le loro effettive applicazioni al mondo reale.
Il corso di laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente si propone come un corso interdipartimentale che intende integrare conoscenze psicologiche approfondite con conoscenze di tipo medico. La massima attenzione viene prestata all'interscambio tra didattica e ricerca teorica e applicata.

Il corso ha anche una attenzione particolare verso i percorsi di internazionalizzazione, garantendo una buona parte dell'offerta formativa anche in lingua inglese e offrendo la possibilità di ottenere un doppio titolo internazionale (Italia-Romania) grazie a una partnership con l'Ateneo di Timisoara (circuito UNITA).

Può accedere al corso di laurea magistrale interdipartimentale in Scienze del corpo e della mente chi sia in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, conseguito in un ateneo italiano o europeo:

- laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 270
- laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509
- laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento'
- qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito 80 crediti in discipline psicologiche (s.s.d. M-PSI), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08).

L'ammissione al Corso di laurea magistrale interdipartimentale in Scienze del corpo e della mente per l'AA 2024/25 sarà comunque subordinata ad una prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.

Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia - classe LM-51 abilita all'esercizio della professione di psicologo. A tal fine, il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
PSICOLOGIA
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-51 R - Psicologia
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Gli aspiranti devono avere acquisito le principali conoscenze e capacità di base teoriche, storiche e metodologiche relative a tutti i settori scientifico- disciplinari della psicologia. Essi devono inoltre possedere consolidate conoscenze sui fondamenti psicofisiobiologici della funzionalità del sistema nervoso centrale, nonché conoscenze e competenze di base in ambito psicometrico e statistico, nonché in ambito storico-filosofico. E' richiesta una conoscenza operativa della lingua inglese e dell'informatica.

    Può quindi accedere al corso di laurea magistrale in Scienze del corpo e della mente chi sia in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, conseguito in un ateneo italiano o europeo:

    laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 270
    laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509
    laurea quinquennale in Psicologia del 'vecchio ordinamento'
    qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del 'vecchio ordinamento', a condizione di avere acquisito 80 crediti in discipline psicologiche (s.s.d. M-PSI), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08).

    I requisiti curricolari possono essere acquisiti anche attraverso l'iscrizione a singoli insegnamenti e il superamento del relativo esame.

    Gli studenti non in possesso dei requisiti curriculari indicati non possono accedere alla verifica della personale preparazione, e di conseguenza, non possono iscriversi al corso di studi.
    La verifica del possesso di un'adeguata preparazione viene effettuata attraverso prove o sulla base di specifici parametri, in base a quanto stabilito dal Regolamento di Dipartimento e dal Regolamento del corso di studi.


    L'accesso alla Laurea Magistrale in Scienze del corpo e della mente richiede di aver espletato 10 cfu di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV nel corso della L-24). In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento di tali CFU, i laureati triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - L'accesso al corso di laurea prevede la valutazione dell'adeguatezza della preparazione attraverso una prova scritta. In base alla valutazione in questa prova il candidato verrà considerato ammesso / non ammesso. Solo gli studenti ammessi potranno iscriversi al Corso di Laurea.
    Il Corso di laurea ha confermato, dopo un periodo di prove durante la pandemia, una prova di verifica a distanza: i candidati potranno sostenere la prova da casa sotto la sorveglianza di una commissione di vigilanza. In aggiunta, sono predisposti ambienti con la strumentazione informatica per coloro che preferiscono la prova online presso la sede universitaria.

    La prova consisterà in 50 domande a risposta chiusa, da svolgersi nell'arco di 50 minuti, che pertengono ai seguenti domini:

    10 domande di Psicologia generale
    10 domande di Neuropsicologia
    10 domande di Neuroscienze
    10 domande di Psicologia Fisiologica
    10 domande di Metodologia della ricerca e Psicometria

    Il punteggio minimo per verificare l'adeguatezza della preparazione e che darà diritto all'iscrizione al corso di Laurea è di 25 punti.

    Tutti i dettagli sono pubblicati sul sito del corso di laurea.











Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.