
Il corso in sintesi
Dipartimento
STUDI STORICI
Classe di laurea
LM-5 R - Archivistica e biblioteconomia
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'iscrizione alla Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale è ad accesso non programmato.
I laureati della classe di laurea triennale in Beni culturali (Classe L-1), Scienze dei beni culturali (Classe 13 ex D.M. 509/1999), Storia (Classe L-42), Scienze storiche (Classe 38 ex D.M. 509/99), Lettere (Classe L-10), Lettere (Classe 5 38 ex D.M. 509/99), Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (Classe L-3), Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (Classe 23 ex D.M. 509/99), sono ammessi direttamente alla Laurea Magistrale.
Sono inoltre ammessi, secondo le modalità dettagliatamente descritte nel regolamento didattico del corso di studio, i laureati provenienti da corsi di laurea triennale di altre classi nonché i titolari di diploma universitario, di Laurea quadriennale, di Laurea quinquennale o di Laurea specialistica o magistrale che abbiano acquisito 60 cfu, nei seguenti settori scientifici disciplinari:
CHIM/01; CHIM/05; CHIM/12; FIS/01; FIS/07; GEO/09; ICAR/06; ICAR/18; ICAR/19; ICAR/22; INF/01; ING-IND/22; ING-INF/05; IUS/01; IUS/08; IUS/09, IUS/10; IUS/11; IUS/13; IUS/14; IUS/18; IUS/19; IUS/20; L-ANT/01; L-ANT/02; L-ANT/03; L-ANT/04; L-ANT/05; L-ANT/06; L-ANT/07; L-ANT/08; L-ANT/09; L-ANT/10; L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03; L-ART/04; L-ART/05; L-ART/06; L-ART/07; L-ART/08; L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/03; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/06; L-FIL-LET/07; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/15; L-LIN/01; L-LIN/02; L-LIN/03; L-LIN/04; L-LIN/05, L-LIN/06; L-LIN/07; L-LIN/08; L-LIN/09; L-LIN/10; L-LIN/11; L-LIN/12; L-LIN/13; L-LIN/14; L-LIN/15; L-LIN/16; L-LIN/17; L-LIN/18; L-LIN/19; L-LIN/20; L-LIN/21; L-OR/01; L-OR/05; L-OR/06; L-OR/10; L-OR/11; L-OR/23; M-FIL/01; M-FIL/02; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/05; M-FIL/06; M-FIL/07; M-FIL/08; M-DEA/01; M-GGR/01; MGGR/01; MGGR/02; M-STO/01; M-STO/02; M-STO/03; M-STO/04; M-STO/05; M-STO/06; M-STO/07; M-STO/08; M-STO/09; SPS/01; SPS/02, SPS/03, SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; SPS/13; SPS/14; SECS-P/01; SECS-P/04; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-P/12.
Ulteriori modalità di accertamento verranno stabiliti dal Regolamento didattico del Corso di Studio.
L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale è comunque subordinata al superamento, con esito positivo, di un colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale secondo le modalità che sono definite nel regolamento didattico.
Per accedere al Corso di Laurea magistrale verrà verificata, inoltre, l'acquisizione di una buona conoscenza di base di una lingua straniera di ambito europeo e di un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - (art. 3 - Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale)
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale devono essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale o di una laurea quadriennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre possedere i requisiti curricolari e un'adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
2. S'intende che siano acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di strumenti di presentazione) e un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
3. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previa verifica dei seguenti requisiti curriculari minimi:
a) I laureati della classe di laurea triennale in Beni culturali (Classe L-1), Scienze dei beni culturali (Classe 13 ex D.M. 509/1999), Storia (Classe L-42), Scienze storiche (Classe 38 ex D.M. 509/99), Lettere (Classe L-10), Lettere (Classe 5 38 ex D.M. 509/99), Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (Classe L-3), Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (Classe 23 ex D.M. 509/99), sono ammessi direttamente alla Laurea Magistrale.
b) Sono inoltre ammessi, secondo le modalità dettagliatamente descritte nel regolamento didattico del corso di studio, i laureati provenienti da corsi di laurea triennale di altre classi nonché i titolari di diploma universitario, di Laurea quadriennale, di Laurea quinquennale o di Laurea specialistica o magistrale che abbiano acquisito 60 cfu, nei seguenti settori scientifici disciplinari:
CHIM/01; CHIM/05; CHIM/12; FIS/01; FIS/07; GEO/09; ICAR/06; ICAR/18; ICAR/19; ICAR/22; INF/01; ING-IND/22; ING-INF/05; IUS/01; IUS/08; IUS/09, IUS/10; IUS/11; IUS/13; IUS/14; IUS/18; IUS/19; IUS/20; L-ANT/01; L-ANT/02; L-ANT/03; L-ANT/04; L-ANT/05; L-ANT/06; L-ANT/07; L-ANT/08; L-ANT/09; L-ANT/10; L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03; L-ART/04; L-ART/05; L-ART/06; L-ART/07; L-ART/08; L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/03; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05; L-FIL-LET/06; L-FIL-LET/07; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/09; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/15; L-LIN/01; L-LIN/02; L-LIN/03; L-LIN/04; L-LIN/05, L-LIN/06; L-LIN/07; L-LIN/08; L-LIN/09; L-LIN/10; L-LIN/11; L-LIN/12; L-LIN/13; L-LIN/14; L-LIN/15; L-LIN/16; L-LIN/17; L-LIN/18; L-LIN/19; L-LIN/20; L-LIN/21; L-OR/01; L-OR/05; L-OR/06; L-OR/10; L-OR/11; L-OR/23; M-FIL/01; M-FIL/02; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/05; M-FIL/06; M-FIL/07; M-FIL/08; M-DEA/01; M-GGR/01; MGGR/01; MGGR/02; M-STO/01; M-STO/02; M-STO/03; M-STO/04; M-STO/05; M-STO/06; M-STO/07; M-STO/08; M-STO/09; SPS/01; SPS/02, SPS/03, SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; SPS/13; SPS/14; SECS-P/01; SECS-P/04; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-P/12.
4. L'ammissione è comunque subordinata alla valutazione preliminare di una commissione nominata dal Consiglio del Corso di laurea magistrale. La commissione verifica il possesso dei requisiti valutando anche eventuali difformità curricolari e ulteriori titoli formativi d'ambito archivistico-librario conseguiti dal candidato. Gli studenti, in base a questa valutazione, accedono a un colloquio
di cui viene data pubblicità sul sito del corso di laurea. Il colloquio è mirato ad accertare il possesso di conoscenze di base nei settori scientifico disciplinari caratterizzanti e di adeguati strumenti metodologici utili ad affrontare gli argomenti e gli approfondimenti previsti dal corso di studio. Per i casi in cui congiuntamente alla domanda di ammissione si intenda presentare richiesta di riconoscimento di crediti, si rimanda all'art. 12 del Regolamento didattico.
5. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione della commissione di cui al comma 4, potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
6. Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui al comma 3, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 3.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.