
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è incluso nella classe 4 denominata 'Classe delle lauree specialistiche nelle Professioni Sanitarie della prevenzione', ha durata biennale, è a numero programmato (a partire dall'a.a. 2020/2021 n°15) e prevede un esame di ammissione.
Il corso fornisce una preparazione culturale e professionale che consente di intervenire con elevate competenze nei processi di tipo preventivo, gestionali, formativi e di ricerca negli ambiti delle professioni sanitarie incluse nella classe in risposta ai problemi prioritari di salute dei singoli e delle collettività nei luoghi di vita e di lavoro nelle diverse età.
Le Aree di apprendimento che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi formativi, sono complessivamente tre:
1. area delle scienze della prevenzione;
2. area delle scienze giuridiche, economiche e del management sanitario;
3. area della ricerca e della formazione.
Al termine del Corso di Laurea Magistrale gli specialisti sviluppano competenze finalizzate a ricoprire funzioni dirigenziali negli enti di prevenzione, di ricerca e formazione ai vari livelli della complessità organizzativa e gestionale: nei Servizi di prevenzione e protezione delle Aziende sanitarie locali o nelle Agenzie regionali per la prevenzione ambientale, nei Dipartimenti di prevenzione e nelle Direzioni sanitarie ospedaliere e di distretto socio sanitario delle Aziende sanitarie locali.
Nel settore privato assumono il ruolo di responsabile dei sistemi integrati per la qualità, l'ambiente e la sicurezza.
Inoltre la preparazione dei laureati magistrali permette di ricoprire funzioni tutoriali e di docenza nei corsi universitari; funzioni di formatore nell'ambito dei servizi sanitari e sociosanitari; funzioni di ricerca in ambito universitario e dei servizi sanitari e socio-sanitari.
Sito web del corso
Il corso fornisce una preparazione culturale e professionale che consente di intervenire con elevate competenze nei processi di tipo preventivo, gestionali, formativi e di ricerca negli ambiti delle professioni sanitarie incluse nella classe in risposta ai problemi prioritari di salute dei singoli e delle collettività nei luoghi di vita e di lavoro nelle diverse età.
Le Aree di apprendimento che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi formativi, sono complessivamente tre:
1. area delle scienze della prevenzione;
2. area delle scienze giuridiche, economiche e del management sanitario;
3. area della ricerca e della formazione.
Al termine del Corso di Laurea Magistrale gli specialisti sviluppano competenze finalizzate a ricoprire funzioni dirigenziali negli enti di prevenzione, di ricerca e formazione ai vari livelli della complessità organizzativa e gestionale: nei Servizi di prevenzione e protezione delle Aziende sanitarie locali o nelle Agenzie regionali per la prevenzione ambientale, nei Dipartimenti di prevenzione e nelle Direzioni sanitarie ospedaliere e di distretto socio sanitario delle Aziende sanitarie locali.
Nel settore privato assumono il ruolo di responsabile dei sistemi integrati per la qualità, l'ambiente e la sicurezza.
Inoltre la preparazione dei laureati magistrali permette di ricoprire funzioni tutoriali e di docenza nei corsi universitari; funzioni di formatore nell'ambito dei servizi sanitari e sociosanitari; funzioni di ricerca in ambito universitario e dei servizi sanitari e socio-sanitari.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
Classe di laurea
LM/SNT4 - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Programmato
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è a numero programmato ai sensi dell'art. 1 della Legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati; le modalità della prova saranno indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è richiesto il possesso della laurea triennale nella classe L- SNT/4 (Professioni sanitarie della prevenzione) o di altro titolo di laurea di durata triennale oppure di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello non inferiore al B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) e la modalità della verifica del possesso della preparazione richiesta sarà indicata nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Il numero di studenti ammissibili, nei limiti definiti dalla classe, sarà deliberato di anno in anno dagli organi accademici competenti previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso
Modalità
- [Modalità di ammissione] - L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è a numero programmato ai sensi dell'art. 1 della Legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Il bando per la prova di accesso al corso di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie (programmati a livello nazionale) viene pubblicati sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, sull'Albo di Ateneo on line e sul sito del Corso di Laurea www.spsp.unito.it.
Il numero programmato per l'AA 2023/2024 è n°15.
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è richiesto il possesso della laurea triennale nella classe L-SNT/4 (Professioni sanitarie della prevenzione) oppure titolo abilitante all'esercizio della professione nella classe di laurea magistrale di cui alla Legge 42/1999 oppure di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello non inferiore al B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Gli studenti che superano l'esame di ammissione dovranno presentare entro il primo anno di Corso la certificazione Preliminary English Test (PET).
Il numero di studenti ammissibili, nei limiti definiti dalla classe, sarà deliberato di anno in anno dagli organi accademici competenti previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso.
Il test di ammissione a.a. 2023/24 si svolgerà il 28 settembre 2023 (Avviso MUR del 20/04/2023), al momento è nota solo la data del test poiché non è ancora stato pubblicato il Decreto Ministeriale recante le modalità di svolgimento dello stesso.