Salta al contenuto principale
Restauratore al lavoro su un'opera artistica

SCIENZE DELLE RELIGIONI

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI STORICI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-64 - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle religioni
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso della Laurea di I livello o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre, gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Scienze delle religioni debbono possedere competenze indispensabili per affrontare con profitto il percorso di studi. Esse comprendono conoscenze, acquisite con metodologia critica, riguardanti la storia e la filosofia europee oppure altre culture in cui si siano sviluppate esperienze e tradizioni religiose di riconosciuto rilievo, tali da permettere allo studente di seguire corsi di livello approfondito.
    In ogni caso lo studente dovrà aver acquisito almeno: a)
    • 18 CFU nei ssd M-STO/01-09, L-FIL-LET/06-08, L-OR/01-22, M-DEA/01, M-FIL/01-08;
    • 72 CFU tra i ssd M-STO/01-09; M-DEA/01; M-FIL/01-08; L-ANT/01-08; L-FIL-LET/01-15; M- GGR/01-02; L-OR/01-22; SPS/01-08; PSI/01-06; M-PED/01; IUS/1-20;
    b) una buona conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea (pari al livello B2) diversa dall'italiano.
    L'adeguatezza della preparazione generale di ciascuno studente sarà verificata, anche sulla base del curriculum svolto e della prova finale della laurea triennale, dal Presidente o dai docenti delegati dal Consiglio di Corso di laurea magistrale con un colloquio individuale. Nel Regolamento didattico sono determinate le modalità di verifica dei requisiti di accesso e le modalità di verifica della adeguatezza della personale preparazione.





Modalità



  • [Modalità di ammissione] - (art. 3 - Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale)

    1. Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di una laurea quadriennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre possedere i requisiti curricolari e un'adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.

    2. S'intende che siano acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di strumenti di presentazione) e un'adeguata conoscenza di una lingua straniera, pari al livello B2 (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).

    3. Il Corso di Laurea magistrale in Scienze delle religioni è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previa verifica del possesso minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:

    a) 18 CFU nei ssd M-STO/01-09, L-FIL-LET/06-08, L-OR/01-22, M-DEA/01, M-FIL/01-08

    b) 72 CFU tra i ssd M-STO/01-09; M-DEA/01; M-FIL/01-08; L-ANT/01-08; L-FIL-LET/01-15; M- GGR/01-02; L-OR/01-22; SPS/01-08; PSI/01-06; M-PED/01; IUS/1-20.

    Si precisa che per il conteggio complessivo, i 18 CFU del primo gruppo possono essere inclusi nel conteggio dei 72 CFU del secondo gruppo.

    Eventuali difformità curricolari saranno valutate dal Consiglio di Corso di studio.

    4. Fermo restando il soddisfacimento dei requisiti di cui al comma 3, l'adeguatezza della personale preparazione di ogni studente sarà verificata mediante un colloquio mirato ad accertare il possesso di conoscenze di base nei settori scientifico disciplinari caratterizzanti e di adeguati strumenti metodologici utili ad affrontare gli argomenti e gli approfondimenti previsti dal corso di studio.

    5. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM, potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.

    6. Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui al comma 3, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 3.


Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche