
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione (L-19) è destinato alla preparazione di educatori.
Gli educatori sono laureati che operano presso strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi socio-educativi, socio-culturali, socio-assistenziali rivolti a minori, adulti ed anziani, come ad esempio nidi d'infanzia e comunità infantili, associazioni culturali, strutture residenziali, centri gioco, ludoteche, centri culturali, musei e cooperative sociali. L'educatore opera anche all'interno di servizi specifici e a stretto contatto con le persone nei contesti di vita, di lavoro, di abitazione e socializzazione tipici del suo territorio.
In tutti questi luoghi, l'educatore progetta e gestisce interventi educativi, occupandosi specificamente (e sulla base del curriculum scelto: si veda sotto) di educazione e cura nei primi anni di vita, di promozione del benessere individuale e della comunità, di sostegno nelle situazioni di rischio psicosociale, di empowerment, di partecipazione e inclusione sociale, di linguaggi multimediali e media education, di progettazione editoriale finalizzata all'apprendimento, di valorizzazione delle risorse umane e orientamento scolastico e professionale, di lifelong learning, di marketing sociale.
Il percorso si avvale degli apporti disciplinari indispensabili per costruire una formazione di base integrata, che comprenda i presupposti teorici, epistemologici, metodologici e gli orientamenti operativi pertinenti alle problematiche educative. Per questo motivo si caratterizza per una presenza forte di discipline pedagogiche, sociologiche e psicologiche. Dura 3 anni, prevede circa 20 esami e il conseguimento di 180 CFU. Al termine è prevista una prova finale, con la stesura di un elaborato (dissertazione).
Al fine di consentire una prima esperienza diretta con il mondo del lavoro, il percorso formativo prevede, per tutti i curricula, un periodo di tirocinio obbligatorio nell'ambito di imprese ed enti convenzionati. Il curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia prevede altresì 5 cfu di attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.
Un servizio di tutorato accompagna lo studente in tutte le fasi del suo percorso universitario.
L'accesso al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione è a numero programmato locale, previa valutazione favorevole da parte del Nucleo di Valutazione e degli organi di governo di Ateneo. Per l'iscrizione è pertanto necessario sostenere una prova (test) di accesso.
Il Corso di Laurea è attivo in due sedi: Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20) e Savigliano (ex-convento di Santa Monica, Via Garibaldi 6) e prevede 3 curricula:
Educatore dei servizi educativi per l'infanzia (attivo nella sede di Torino)
Educatore professionale socio-pedagogico (attivo nella sede di Torino)
Educatore per lo sviluppo sociale del territorio (attivo nella sede di Savigliano - CN)
Il curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia (attivo nella sede di Torino) prepara a lavorare nei servizi educativi per la prima infanzia 0-3 anni (nidi d'infanzia, micronidi, nidi aziendali, ludoteche, baby parking, ecc.) e nei servizi di sostegno alla genitorialità.
Il curriculum Educatore professionale socio-pedagogico (attivo nella sede di Torino) prepara a lavorare nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi socio-educativi, socio-culturali, socio-assistenziali rivolti a minori, adulti ed anziani, come ad esempio associazioni culturali, strutture residenziali o semiresidenziali, centri di aggregazione giovanile, centri gioco, centri per famiglie e anziani, ludoteche, centri culturali e di quartiere, musei, cooperative sociali, aziende produttrici di giochi e videogiochi educativi o di software e app digitali per il potenziamento cognitivo; associazioni e cooperative educative pubbliche o private che progettano e attuano interventi di media education; centri per la riabilitazione cognitiva (per la parte di competenza specificamente educativa); centri di formazione professionale e di lifelong learning sia in presenza, sia a distanza; imprese ed enti pubblici di formazione professionale; strutture per l'orientamento e la riqualificazione professionale. ATTENZIONE: Il curriculum non dà accesso all'abilitazione per la professione sanitaria di educatore professionale.
Il curriculum Educatore per lo sviluppo sociale del territorio (attivo nella sede di Savigliano) specializza nell'individuazione e gestione dei bisogni educativi emergenti e nella promozione di un'assistenza che integri e colleghi l'attività formale con quella informale (reti) all'interno delle comunità territoriali. Prepara a prevenire, ridurre le conseguenze negative e a promuovere il superamento di condizioni d'isolamento sociale e di povertà educativa. Prepara altresì a lavorare a stretto contatto con le persone nei contesti di vita, di lavoro, di abitazione e socializzazione tipici del proprio territorio, sia nel settore pubblico (consorzi) sia nel privato sociale.
Ai sensi della Legge 15 aprile 2024, n. 55, recante 'Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali', il titolo di laurea in Scienze dell'Educazione costituisce il presupposto indispensabile per l'iscrizione all'Albo degli Educatori professionali socio-pedagogici.
Per una carriera nella ricerca e nell'insegnamento (previo possesso di abilitazione) nell'ambito delle Scienze dell'Educazione e per accedere ai ruoli dirigenziali nella pubblica amministrazione è necessario, dopo aver conseguito la laurea con il percorso triennale in Scienze dell'Educazione, proseguire con un Corso di Laurea Magistrale (biennale). L'Università di Torino offre, per il proseguimento in questa direzione, due Corsi di Laurea Magistrale: il Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50) e il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85); si vedano in proposito i relativi siti.
Per ulteriori informazioni, si veda il sito del Corso di Laurea.
Sito web del corso
Gli educatori sono laureati che operano presso strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi socio-educativi, socio-culturali, socio-assistenziali rivolti a minori, adulti ed anziani, come ad esempio nidi d'infanzia e comunità infantili, associazioni culturali, strutture residenziali, centri gioco, ludoteche, centri culturali, musei e cooperative sociali. L'educatore opera anche all'interno di servizi specifici e a stretto contatto con le persone nei contesti di vita, di lavoro, di abitazione e socializzazione tipici del suo territorio.
In tutti questi luoghi, l'educatore progetta e gestisce interventi educativi, occupandosi specificamente (e sulla base del curriculum scelto: si veda sotto) di educazione e cura nei primi anni di vita, di promozione del benessere individuale e della comunità, di sostegno nelle situazioni di rischio psicosociale, di empowerment, di partecipazione e inclusione sociale, di linguaggi multimediali e media education, di progettazione editoriale finalizzata all'apprendimento, di valorizzazione delle risorse umane e orientamento scolastico e professionale, di lifelong learning, di marketing sociale.
Il percorso si avvale degli apporti disciplinari indispensabili per costruire una formazione di base integrata, che comprenda i presupposti teorici, epistemologici, metodologici e gli orientamenti operativi pertinenti alle problematiche educative. Per questo motivo si caratterizza per una presenza forte di discipline pedagogiche, sociologiche e psicologiche. Dura 3 anni, prevede circa 20 esami e il conseguimento di 180 CFU. Al termine è prevista una prova finale, con la stesura di un elaborato (dissertazione).
Al fine di consentire una prima esperienza diretta con il mondo del lavoro, il percorso formativo prevede, per tutti i curricula, un periodo di tirocinio obbligatorio nell'ambito di imprese ed enti convenzionati. Il curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia prevede altresì 5 cfu di attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.
Un servizio di tutorato accompagna lo studente in tutte le fasi del suo percorso universitario.
L'accesso al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione è a numero programmato locale, previa valutazione favorevole da parte del Nucleo di Valutazione e degli organi di governo di Ateneo. Per l'iscrizione è pertanto necessario sostenere una prova (test) di accesso.
Il Corso di Laurea è attivo in due sedi: Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20) e Savigliano (ex-convento di Santa Monica, Via Garibaldi 6) e prevede 3 curricula:
Educatore dei servizi educativi per l'infanzia (attivo nella sede di Torino)
Educatore professionale socio-pedagogico (attivo nella sede di Torino)
Educatore per lo sviluppo sociale del territorio (attivo nella sede di Savigliano - CN)
Il curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia (attivo nella sede di Torino) prepara a lavorare nei servizi educativi per la prima infanzia 0-3 anni (nidi d'infanzia, micronidi, nidi aziendali, ludoteche, baby parking, ecc.) e nei servizi di sostegno alla genitorialità.
Il curriculum Educatore professionale socio-pedagogico (attivo nella sede di Torino) prepara a lavorare nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi socio-educativi, socio-culturali, socio-assistenziali rivolti a minori, adulti ed anziani, come ad esempio associazioni culturali, strutture residenziali o semiresidenziali, centri di aggregazione giovanile, centri gioco, centri per famiglie e anziani, ludoteche, centri culturali e di quartiere, musei, cooperative sociali, aziende produttrici di giochi e videogiochi educativi o di software e app digitali per il potenziamento cognitivo; associazioni e cooperative educative pubbliche o private che progettano e attuano interventi di media education; centri per la riabilitazione cognitiva (per la parte di competenza specificamente educativa); centri di formazione professionale e di lifelong learning sia in presenza, sia a distanza; imprese ed enti pubblici di formazione professionale; strutture per l'orientamento e la riqualificazione professionale. ATTENZIONE: Il curriculum non dà accesso all'abilitazione per la professione sanitaria di educatore professionale.
Il curriculum Educatore per lo sviluppo sociale del territorio (attivo nella sede di Savigliano) specializza nell'individuazione e gestione dei bisogni educativi emergenti e nella promozione di un'assistenza che integri e colleghi l'attività formale con quella informale (reti) all'interno delle comunità territoriali. Prepara a prevenire, ridurre le conseguenze negative e a promuovere il superamento di condizioni d'isolamento sociale e di povertà educativa. Prepara altresì a lavorare a stretto contatto con le persone nei contesti di vita, di lavoro, di abitazione e socializzazione tipici del proprio territorio, sia nel settore pubblico (consorzi) sia nel privato sociale.
Ai sensi della Legge 15 aprile 2024, n. 55, recante 'Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali', il titolo di laurea in Scienze dell'Educazione costituisce il presupposto indispensabile per l'iscrizione all'Albo degli Educatori professionali socio-pedagogici.
Per una carriera nella ricerca e nell'insegnamento (previo possesso di abilitazione) nell'ambito delle Scienze dell'Educazione e per accedere ai ruoli dirigenziali nella pubblica amministrazione è necessario, dopo aver conseguito la laurea con il percorso triennale in Scienze dell'Educazione, proseguire con un Corso di Laurea Magistrale (biennale). L'Università di Torino offre, per il proseguimento in questa direzione, due Corsi di Laurea Magistrale: il Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM-50) e il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85); si vedano in proposito i relativi siti.
Per ulteriori informazioni, si veda il sito del Corso di Laurea.
Il corso in sintesi
Dipartimento
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Classe di laurea
L-19 R - Scienze dell'educazione e della formazione
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuti idonei ai sensi delle leggi vigenti.
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare, dovrà aver maturato:
- capacità di analisi e di comprensione di testi di complessità medio-alta;
- capacità di comunicare ed esprimersi correttamente ed efficacemente in lingua italiana;
- abilità di ragionamento logico;
- conoscenze e competenze generali acquisite nella scuola secondaria di secondo grado;
La specificazione delle modalità di verifica di tali requisiti è rimandata al Regolamento Didattico del Corso di Studio con indicazione degli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Modalità di ammissione
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione è ad accesso programmato locale.
Il suddetto corso, per l'anno accademico 2025-2026, può accogliere una domanda complessiva di studenti iscrivibili al primo anno, non superiore a 640 unità, da intendersi così suddivise:
SEDE DI TORINO
n. 455 studenti italiani
n. 5 studenti stranieri
SEDE DI SAVIGLIANO:
n. 180 studenti italiani
Si precisa che il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno è stato determinato in base al seguente tra i requisiti richiesti dalla legge 264/1999: obbligo di tirocinio didattico come parte integrante del percorso formativo, svolto presso strutture diverse dall'Ateneo.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o equiparata, o di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Lo studente dovrà essere inoltre in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare dovrà aver maturato:
- capacità di analisi e di comprensione di testi di complessità medio-alta;
- capacità di comunicare ed esprimersi correttamente ed efficacemente in lingua italiana;
- abilità di ragionamento logico.
L'accesso al corso di studio è subordinato al sostenimento di un test di ammissione - volto a verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale - e che corrisponde al TOLC-SU erogato dal Consorzio CISIA, e altresì all'iscrizione al bando di Ateneo. L'accesso sarà consentito sulla base di una graduatoria formata secondo le modalità descritte nel Decreto Rettorale avente ad oggetto l'esame di ammissione al Corso di Studi.
Verrà considerato valido il punteggio conseguito nel test TOLC - SU a partire dal gennaio dell'anno precedente all'anno di iscrizione. Sarà possibile sostenere più volte il TOLC-SU, ma verrà considerato valido unicamente il punteggio conseguito nell'ultimo test sostenuto.
Tutte le informazioni sono rinvenibili al seguente sito: https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni.
Il test di ammissione TOLC-SU è articolato in 2 sezioni:
la prima sezione si compone di 50 quesiti a risposta multipla, che prevedono una sola risposta esatta tra cinque indicate, di cui 30 quesiti (60 minuti) di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; 10 quesiti (20 minuti) relativi a conoscenze e competenze acquisite negli studi; 10 quesiti (20 minuti) di ragionamento logico. Per un totale di 100 minuti.
La seconda sezione si compone di 30 quesiti (15 minuti) relativi alla conoscenza della Lingua inglese.
Il testo, nel complesso, si compone di 80 quesiti e dura 115 minuti.
Il punteggio massimo conseguibile è 50 punti. La sezione del test relativa alla Lingua inglese non sarà valutata ai fini della graduatoria finale per l'assegnazione del punteggio.
I punti sono così assegnati:
• punti 1 (uno) per ogni risposta esatta;
• punti 0 (zero) per ogni risposta non data;
• punti - 0.25 (meno 0.25) per ogni risposta sbagliata.
Gestione Pari merito
I casi di pari merito in graduatoria saranno risolti applicando, nell'ordine indicato, i seguenti criteri:
1) punteggio conseguito nella sezione 'Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana'
2) punteggio conseguito nella sezione 'Ragionamento logico'
3) punteggio conseguito nella sezione 'Conoscenze e competenze acquisite negli studi'
4) data di nascita del candidato, dando vantaggio al candidato più giovane
Assegnazione Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Se si è stati ammessi al Corso di Laurea sulla base della graduatoria locale, ma si è conseguito al TOLC-SU un punteggio complessivo inferiore a 25/50, ci si potrà iscrivere al primo anno, ma si dovrà seguire, a partire da ottobre ed entro la fine del primo anno accademico, l'attività di recupero 'OFA-SU Competenze di italiano per le Scienze Umanistiche'. Al termine, se il docente valuterà positivamente l'attività seguita, si saranno assolti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Il superamento di tale verifica sarà vincolante per la possibilità di sostenere gli esami di profitto a partire dal secondo anno d'iscrizione al corso.
Anno di corso:
1
-
INFORMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
-
PEDAGOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
PSICOLOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
OFA - SU: COMPETENZE DI ITALIANO PER LE SCIENZE UMANISTICHE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 0 crediti
-
FILOSOFIA TEORETICA I
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAFIA DELLA COMPLESSITÀ
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA SOCIALE DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA A (STUDENTI A-H)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA SOCIALE DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA B (STUDENTI I-Z)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ACCERTAMENTO LINGUA FRANCESE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
ACCERTAMENTO LINGUA INGLESE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LINGUA FRANCESE (prima annualità) - (ON-LINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LINGUA INGLESE (prima annualità) - (ON-LINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
Anno di corso:
2
-
CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 1 crediti
-
PEDAGOGIA SPECIALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 10 crediti
-
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
-
PROGETTAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVI E FORMATIVI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 10 crediti
-
PEDAGOGIA DEL BENESSERE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA DEVIANZA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
GAME BASED LEARNING
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
NARRAZIONI AUDIOVISIVE PER LA FORMAZIONE E L'ORIENTAMENTO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PEDAGOGIA DELLA CREATIVITÀ
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso:
3
-
TIROCINIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 11 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
DIRITTI E DOVERI DI CITTADINANZA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
FILOSOFIA ED ETICA DELLA CURA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
METODO, TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA RICERCA SOCIALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PROMOZIONE DELLA SALUTE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE AL TEMPO DEL DIGITALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE DIFFERENZE DI GENERE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
EVIDENCE BASED EDUCATION
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
RICERCA EMPIRICA NELLA DIGITAL EDUCATION
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO COGNITIVO, LO STUDIO E L'ORIENTAMENTO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
METODOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE AUDIO-VISUALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PEDAGOGIE DEL TEATRO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
TEATRO EDUCATIVO E SOCIALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
Attività senza anno di corso
-
BASIC ENGLISH (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
EDUCARE NEL SISTEMA INTEGRATO 06: DAI PRINCIPI ALLE PROSPETTIVE DI INTERVENTO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAFIA DELLA COMPLESSITÀ
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
LINGUAGGI MATEMATICI PER IL SISTEMA INTEGRATO ZEROSEI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
TEORIA MIMETICA, EDUCAZIONE E MEDIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
DIRITTI E DOVERI DI CITTADINANZA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
EVIDENCE BASED EDUCATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
FILOSOFIA ED ETICA DELLA CURA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
METODO, TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA RICERCA SOCIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
METODOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE AUDIO-VISUALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PEDAGOGIE DEL TEATRO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PROMOZIONE DELLA SALUTE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
RICERCA EMPIRICA NELLA DIGITAL EDUCATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE AL TEMPO DEL DIGITALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DEL CORSO DI VITA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE DIFFERENZE DI GENERE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO COGNITIVO, LO STUDIO E L'ORIENTAMENTO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
TEATRO EDUCATIVO E SOCIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (1 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (2 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (3 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (4 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (5 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (6 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ELEMENTI DI INTERCOMPRENSIONE (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
ELEMENTI DI INTERCOMPRENSIONE (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (1 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (2 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (3 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (4 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (5 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (6 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
LABORATORIO: INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
LABORATORIO: INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - ADVANCED FRENCH COURSE - B2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A1 - I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A1 - II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BUSINESS FRENCH - B1
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BUSINESS FRENCH - B2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - EUROPEAN CITIZENSHIP AND IDENTITY
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - INTERCOMPREHENSION - A1 - I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - INTERCOMPREHENSION - A1 - II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - INTERMEDIATE FRENCH COURSE - B1 - II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - INTERMEDIATE FRENCH COURSE - B1- I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - ROMANIAN - A2- II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
UNITA - ROMANIAN - I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - ROMANIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENT - A1
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - SPANISH - A1 - I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - A1 - II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - A2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - B1
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - B2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA Rural Mobility (1 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
UNITA Rural Mobility (2 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA Rural Mobility (3 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA Rural Mobility (4 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
UNITA Rural Mobility (5 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
UNITA Rural Mobility (6 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
Anno di corso:
1
-
INFORMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
-
PEDAGOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
PSICOLOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
OFA - SU: COMPETENZE DI ITALIANO PER LE SCIENZE UMANISTICHE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 0 crediti
-
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
GEOGRAFIA SOCIALE E SVILUPPO TERRITORIALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ACCERTAMENTO LINGUA INGLESE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LINGUA FRANCESE (prima annualità) - (ON-LINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
Anno di corso:
2
-
CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 1 crediti
-
METODOLOGIA DELLA RICERCA MEDIAEDUCATIVA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
PROGETTAZIONE E FORMAZIONE PER COMPETENZE NEGLI INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 10 crediti
-
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA DEVIANZA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO UN ESAME A SCELTA (9 CFU) - 9 crediti
-
PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - II ANNO UN ESAME A SCELTA (9 CFU) - 9 crediti
Anno di corso:
3
-
ANTROPOLOGIA SOCIALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 10 crediti
-
DIRITTO PUBBLICO E DEI SERVIZI SOCIALI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
-
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
-
TEATRO E DANZA NEGLI SPAZI DEL SOCIALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 10 crediti
-
TIROCINIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 11 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
BASIC ENGLISH (ON-LINE)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
EDUCARE NEL SISTEMA INTEGRATO 06: DAI PRINCIPI ALLE PROSPETTIVE DI INTERVENTO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
FILOSOFIA TEORETICA I
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAFIA SOCIALE E SVILUPPO TERRITORIALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LA VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
LINGUAGGI MATEMATICI PER IL SISTEMA INTEGRATO ZEROSEI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
STORIA SOCIALE DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA A (STUDENTI A-H)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
STORIA SOCIALE DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA B (STUDENTI I-Z)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA DEVIANZA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE AL TEMPO DEL DIGITALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE DIFFERENZE DI GENERE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO COGNITIVO, LO STUDIO E L'ORIENTAMENTO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (1 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (2 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (3 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (4 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (5 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (6 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ELEMENTI DI INTERCOMPRENSIONE (ON-LINE)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
ELEMENTI DI INTERCOMPRENSIONE (ON-LINE)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (1 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (2 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (3 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (4 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (5 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (6 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
LABORATORIO: INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
LABORATORIO: INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - ADVANCED FRENCH COURSE - B2
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A1 - I SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A1 - II SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A2
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BUSINESS FRENCH - B1
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BUSINESS FRENCH - B2
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - EUROPEAN CITIZENSHIP AND IDENTITY
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - INTERCOMPREHENSION - A1 - I SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - INTERCOMPREHENSION - A1 - II SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - INTERMEDIATE FRENCH COURSE - B1 - II SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - INTERMEDIATE FRENCH COURSE - B1- I SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - ROMANIAN - A2- II SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
UNITA - ROMANIAN - I SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - ROMANIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENT - A1
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - SPANISH - A1 - I SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - A1 - II SEM
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - A2
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - B1
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - B2
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA Rural Mobility (1 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
UNITA Rural Mobility (2 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA Rural Mobility (3 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA Rural Mobility (4 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
UNITA Rural Mobility (5 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
UNITA Rural Mobility (6 CFU)
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
Anno di corso:
1
-
INFORMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
-
PEDAGOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
PSICOLOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
STORIA DELLA PEDAGOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 9 crediti
-
OFA - SU: COMPETENZE DI ITALIANO PER LE SCIENZE UMANISTICHE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 0 crediti
-
FILOSOFIA TEORETICA I
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
GEOGRAFIA DELLA COMPLESSITÀ
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA SOCIALE DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA A (STUDENTI A-H)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA SOCIALE DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA B (STUDENTI I-Z)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ACCERTAMENTO LINGUA FRANCESE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
ACCERTAMENTO LINGUA INGLESE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LINGUA FRANCESE (prima annualità) - (ON-LINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
-
LINGUA INGLESE (prima annualità) - (ON-LINE)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - I ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (3 CFU) - 3 crediti
Anno di corso:
2
-
CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 1 crediti
-
PEDAGOGIA DELL'INFANZIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
PSICOLOGIA DELLA PRIMA INFANZIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE NEI CONTESTI EDUCATIVI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
Anno di corso:
3
-
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
-
PEDAGOGIA SPECIALE E INTERVENTI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
-
TIROCINIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 11 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE AL TEMPO DEL DIGITALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DEL CORSO DI VITA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (9 CFU) - 9 crediti
-
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA TRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA FRA I SEGUENTI (6 CFU) - 6 crediti
-
PROMOZIONE DELLA SALUTE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - III ANNO - UN ESAME A SCELTA FRA I SEGUENTI (6 CFU) - 6 crediti
Attività senza anno di corso
-
BASIC ENGLISH (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 12 CFU) - 9 crediti
-
GEOGRAFIA DELLA COMPLESSITÀ
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 12 CFU) - 9 crediti
-
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
FILOSOFIA ED ETICA DELLA CURA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
GAME BASED LEARNING
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PEDAGOGIA DELLA CREATIVITÀ
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA DEVIANZA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
PEDAGOGIE DEL TEATRO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
RICERCA EMPIRICA NELLA DIGITAL EDUCATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE AL TEMPO DEL DIGITALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DEL CORSO DI VITA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE DIFFERENZE DI GENERE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DEVIANZA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO COGNITIVO, LO STUDIO E L'ORIENTAMENTO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
TEATRO EDUCATIVO E SOCIALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (1 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (2 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (3 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (4 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (5 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (6 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
ELEMENTI DI INTERCOMPRENSIONE (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
ELEMENTI DI INTERCOMPRENSIONE (ON-LINE)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (1 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (2 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (3 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (4 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (5 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
FLEXIBILITY WINDOW (6 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 9 crediti
-
LABORATORIO: INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
LABORATORIO: INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE AFFINI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - ADVANCED FRENCH COURSE - B2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A1 - I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A1 - II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BEGINNER FRENCH COURSE - A2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BUSINESS FRENCH - B1
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - BUSINESS FRENCH - B2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - EUROPEAN CITIZENSHIP AND IDENTITY
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - INTERCOMPREHENSION - A1 - I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - INTERCOMPREHENSION - A1 - II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - INTERMEDIATE FRENCH COURSE - B1 - II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - INTERMEDIATE FRENCH COURSE - B1- I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA - ROMANIAN - A2- II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
UNITA - ROMANIAN - I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - ROMANIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENT - A1
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA - SPANISH - A1 - I SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - A1 - II SEM
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - A2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - B1
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA - SPANISH - B2
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
-
UNITA Rural Mobility (1 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 1 crediti
-
UNITA Rural Mobility (2 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
-
UNITA Rural Mobility (3 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 3 crediti
-
UNITA Rural Mobility (4 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 4 crediti
-
UNITA Rural Mobility (5 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 5 crediti
-
UNITA Rural Mobility (6 CFU)
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
Altre sedi del corso
Puoi frequentare questo corso anche nella sede di Savigliano, oltre a quella di Torino.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.