
In considerazione delle nuove e aumentate esigenze formative evidenziatesi a seguito dell'evoluzione scientifica, tecnica ed economica dall'A.A. 2000/2001 è stato attivato presso l'allora Facoltà di Agraria, nel quadro dell'applicazione del DM 509/99, il Corso di Laurea di secondo livello in “Scienze e tecnologie agroalimentari” nell'omonima Classe LM-78/S. Tale corso si è posto in successione ai CdL di primo livello in “Tecnologie Agroalimentari” e di “Tecnologie alimentari per la ristorazione”, entrambi in Classe 20.
A partire dall'A.A. 2009/2010, nel quadro dell'applicazione del DM 270/04, il CdS ha preso il nome di “Scienze e tecnologie alimentari” nell'omonima Classe LM-70.
In seguito alla partecipazione da parte dell'Università di Torino al progetto europeo EIT Food (2017-2025), il CdS si è arricchito di curricula internazionali, svolti in convenzione con altri Atenei europei. Per gli anni accademici 2019-20, 2020-21 le Università facenti parte del consorzio sono state: Università autonoma di Madrid [ES], Università di Hohenheim [D], Università di Varsavia [PL], Università di Reading [UK] e la Queen University di Belfast [UK]).Nell'anno accademico 2021-2022 l'Università di Belfast [UK] è uscita dal consorzio ed è entrata l'Università di Aarhus [DK] e dall'anno accademico 2022-2023 il consorzio si è arricchito con l'Università di Lund [SE]. Nell'anno accademico 2023-2024 l'Università Autonoma di Madrid è uscita dal consorzio. Pertanto ad oggi sono presenti 6 Università in grado di ospitare gli studenti nei loro studi.
Il CdS si propone di fornire al laureato/alla laureata conoscenze avanzate nel settore delle scienze degli alimenti, di formare figure professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore alimentare, di fornire conoscenze atte a garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza e la qualità degli alimenti.
L'attività professionale del laureato/della laureata magistrale in tecnologie alimentari si svolge prevalentemente nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari e negli enti di formazione.
Il CdS da altresì accesso, dopo il superamento dell'esame di Stato, all'iscrizione all'Ordine dei Tecnologi alimentari.
Nel CdS molte delle discipline insegnate sono patrimonio unico nel panorama delle lauree e la didattica frontale è supportata da laboratori ed esperienze di tirocinio di orientamento professionale in stretto rapporto con il contesto economico del settore.
Il CdS afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (http://www.disafa.unito.it) e ha aderito alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria (http://www.samev.unito.it).
Le attività del percorso Tradizionale si svolgono nella sede extra metropolitana di Cuneo (Piazza Torino, 3), mentre quelle dei percorsi internazionali Eit Food nella sede di Grugliasco (Largo Paolo Braccini, 2).
Nella sede di Cuneo sono presenti anche il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte, l'Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo (AGENFORM) e il “Laboratorio di Tecnologie Alimentari “G. Nicola”, una Infrastruttura di Ricerca dell'Università di Torino.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari offre, inoltre, numerose possibilità di mobilità all'estero, per attività di studio, tirocinio, ricerca e tesi sulla base di fondi per la mobilità e accordi di cooperazione scientifica.
Sito web del corso
A partire dall'A.A. 2009/2010, nel quadro dell'applicazione del DM 270/04, il CdS ha preso il nome di “Scienze e tecnologie alimentari” nell'omonima Classe LM-70.
In seguito alla partecipazione da parte dell'Università di Torino al progetto europeo EIT Food (2017-2025), il CdS si è arricchito di curricula internazionali, svolti in convenzione con altri Atenei europei. Per gli anni accademici 2019-20, 2020-21 le Università facenti parte del consorzio sono state: Università autonoma di Madrid [ES], Università di Hohenheim [D], Università di Varsavia [PL], Università di Reading [UK] e la Queen University di Belfast [UK]).Nell'anno accademico 2021-2022 l'Università di Belfast [UK] è uscita dal consorzio ed è entrata l'Università di Aarhus [DK] e dall'anno accademico 2022-2023 il consorzio si è arricchito con l'Università di Lund [SE]. Nell'anno accademico 2023-2024 l'Università Autonoma di Madrid è uscita dal consorzio. Pertanto ad oggi sono presenti 6 Università in grado di ospitare gli studenti nei loro studi.
Il CdS si propone di fornire al laureato/alla laureata conoscenze avanzate nel settore delle scienze degli alimenti, di formare figure professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo riferibili al settore alimentare, di fornire conoscenze atte a garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza e la qualità degli alimenti.
L'attività professionale del laureato/della laureata magistrale in tecnologie alimentari si svolge prevalentemente nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari e negli enti di formazione.
Il CdS da altresì accesso, dopo il superamento dell'esame di Stato, all'iscrizione all'Ordine dei Tecnologi alimentari.
Nel CdS molte delle discipline insegnate sono patrimonio unico nel panorama delle lauree e la didattica frontale è supportata da laboratori ed esperienze di tirocinio di orientamento professionale in stretto rapporto con il contesto economico del settore.
Il CdS afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (http://www.disafa.unito.it) e ha aderito alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria (http://www.samev.unito.it).
Le attività del percorso Tradizionale si svolgono nella sede extra metropolitana di Cuneo (Piazza Torino, 3), mentre quelle dei percorsi internazionali Eit Food nella sede di Grugliasco (Largo Paolo Braccini, 2).
Nella sede di Cuneo sono presenti anche il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte, l'Agenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo (AGENFORM) e il “Laboratorio di Tecnologie Alimentari “G. Nicola”, una Infrastruttura di Ricerca dell'Università di Torino.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari offre, inoltre, numerose possibilità di mobilità all'estero, per attività di studio, tirocinio, ricerca e tesi sulla base di fondi per la mobilità e accordi di cooperazione scientifica.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
LM-70 R - Scienze e tecnologie alimentari
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Inglese Italiano
Durata
2 anni
Sede
CUNEO
Conoscenze richieste per l'accesso
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari minimi e di una adeguata personale preparazione (descritti più avanti), non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. Sono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed una capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2.
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è ad accesso non programmato. Per poter accedere alla verifica della personale preparazione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti, che prevede l'aver acquisito almeno 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale della classe L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) o della classe 20 del previgente ordinamento (Scienze e Tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali), ovvero in uno o più dei seguenti SSD: MAT/01-09, FIS/01-08, ING-INF/05, SECS-S/01, BIO/01-04, BIO/09-10, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/10 AGR/01-04, AGR/07, AGR/09, AGR/13, AGR/15, AGR/16.
L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie alimentari degli studenti in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione in una serie di conoscenze di base (Microbiologia generale e degli alimenti, Tecnologie alimentari, Impianti per la produzione e/o la preparazione degli alimenti, Economia e gestione delle aziende agroalimentari, Analisi chimiche degli alimenti). La modalità con cui viene effettuata la verifica della personale preparazione viene definita annualmente e specificata nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. Per gli studenti in possesso di un titolo conseguito all'estero, i requisiti curriculari e l'adeguata preparazione personale verranno valutati individualmente da apposita commissione.
Modalità di ammissione
1. Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed una capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2.
2. Gli studenti e le studentesse devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari minimi (vedi punto 4) e di una adeguata preparazione personale (vedi punto 5), non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
3. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari è ad accesso non programmato.
4. Per poter accedere alla verifica dell'adeguata preparazione personale è richiesto il possesso di almeno n. 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale della classe L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) o della classe 20 del previgente ordinamento (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali), ovvero in uno o più dei seguenti SSD (o equipollenti in accordo al DM 639 del 2 maggio 2024): MAT/01-09, FIS/01-08, ING-INF/05, SECS-S/01, BIO/01-04, BIO/09-10, CHIM/03, CHIM/06, CHIM/10, AGR/01-04, AGR/07, AGR/09, AGR/13, AGR/15, AGR/16.
5. I requisiti curriculari minimi che dovranno essere documentati allegando alla domanda on-line di iscrizione alla laurea magistrale (myunito → iscrizioni → test valutazione) l'autocertificazione del titolo di studio e degli esami sostenuti e, per gli studenti e le studentesse provenienti da altro Ateno o altro Dipartimento, copia dei programmi degli insegnamenti sostenuti. Qualora il candidato/la candidata non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari, su indicazione della Commissione per le carriere degli studenti CCS del Corso di Studio (CdS) potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e, una volta superato il relativo accertamento, potrà accedere alla verifica della preparazione personale.
6. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale degli studenti e delle studentesse in possesso dei requisiti curriculari è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della preparazione personale in una serie di conoscenze di base, specificate di seguito nel Syllabus:
• Microbiologia generale e degli alimenti: conoscenze di base del ruolo dei microorganismi nei processi di trasformazione e conservazione degli alimenti.
• Tecnologie alimentari: conoscenza delle fondamentali operazioni unitarie e dei processi di trasformazione delle materie prime di origine vegetale e animale.
• Impianti per la produzione e/o la preparazione degli alimenti: conoscenze di base riguardo agli impianti per la trasformazione e la conservazione degli alimenti.
• Economia e gestione delle aziende agroalimentari: conoscenze necessarie per la gestione economica delle aziende.
• Analisi chimiche degli alimenti: nozioni fondamentali sulla composizione degli alimenti, sulle tecniche analitiche, anche in considerazione della tutela dei consumatori.
7. La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è svolta tramite colloquio. La verifica della personale preparazione si ritiene assolta per i laureati/le laureate delle classi L-26 e 20 dei previgenti ordinamenti qualora abbiano ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 90/110.
8. Lo studente/La studentessa può sostenere la prova al massimo due volte per anno accademico.
9. L'iscrizione ai percorsi Food System è riservata agli studenti e alle studentesse in possesso dei requisiti curriculari indicati nel portale di iscrizione e che abbiano manifestato l'interesse a partecipare al progetto EIT Food mediante compilazione dell'application reperibile al link https://mfs-apply.eitfood.eu/. L'ammissione avviene in seguito a colloquio con una commissione durante il quale, oltre all'adeguatezza della preparazione personale nelle discipline caratterizzanti le scienze e tecnologie alimentari, viene valutata la propensione all'imprenditorialità e la capacità di applicare un approccio sistemico alla produzione del cibo.
Anno di corso:
1
-
AN INTRODUCTION TO FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
FOOD SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
LEADERSHIP IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
MANAGEMENT IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
MARKETING IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
MICROBIOLOGICAL RISKS IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
CIRCULAR ECONOMY MANAGEMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS UWAR - UHOH (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
FOOD TOXICOLOGY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS UWAR - UHOH (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
GREEN EXTRACTION TECHNOLOGIES AND BY-PRODUCTS VALORISATION
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS UWAR - UHOH (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
SUSTAINABLE BIOPROCESS IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS UWAR - UHOH (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
Anno di corso:
2
-
ADVANCED MEAT SCIENCE AND TECHNOLOGY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
EMERGING TECHNOLOGY BUSINESS CASE STUDY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
FOOD PRODUCT DEVELOPMENT: FROM CONCEPT IDEATION TO PRODUCT LAUNCH
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
INTERNSHIP
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
-
THESIS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
-
ANALYZING SUSTAINABILITY IN AGRI-FOOD SYSTEMS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - 1 ELIGIBLE MODULE AMONG: - 8 crediti
-
ENCAPSULATION OF FUNCTIONAL FOOD
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - 1 ELIGIBLE MODULE AMONG: - 8 crediti
-
GLOBAL NUTRITION AND FOOD SECURITY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - 1 ELIGIBLE MODULE AMONG: - 8 crediti
Anno di corso:
1
-
AN INTRODUCTION TO FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
FOOD SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
LEADERSHIP IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
MANAGEMENT IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
MARKETING IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
MICROBIOLOGICAL RISKS IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
CIRCULAR ECONOMY MANAGEMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS UWAR - AU (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
FOOD TOXICOLOGY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS UWAR - AU (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
GREEN EXTRACTION TECHNOLOGIES AND BY-PRODUCTS VALORISATION
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS UWAR - AU (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
SUSTAINABLE BIOPROCESS IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS UWAR - AU (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
Anno di corso:
2
-
EMERGING TECHNOLOGY BUSINESS CASE STUDY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
FOOD, CONSUMER AND INNOVATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
FUTURE ANIMAL-BASED FOOD
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
INNOVATIVE AND ORGANIC PRODUCTION OF FRUITS AND VEGETABLES
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
PROJECT WORK IN SENSORY SCIENCE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
THESIS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
-
INTERNSHIP
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
Anno di corso:
1
-
COMPUTER SCIENCE FOR FOOD INDUSTRY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
LOGISTICS OF AGRI-FOOD CHAINS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
POLITICHE AGRICOLE ED ALIMENTARI INTERNAZIONALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
QUALITA' ED INNOVAZIONE DELLE FILIERE VEGETALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 18 crediti
-
QUALITY MANAGEMENT SYSTEMS FOR FOOD AND BEVERAGES INDUSTRY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 4 crediti
-
TECNOLOGIE DEI PRODOTTI TERRITORIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
TECNOLOGIE DELLE SOSTANZE GRASSE E DEI PRODOTTI DA FORNO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
TRADITIONAL AND NOVEL FOOD OF ANIMAL ORIGIN
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
Anno di corso:
2
-
ADVANCED FOOD ANALYSIS IN FOOD PROCESSING AND TECHNOLOGY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
APPLIED FOOD MICROBIOLOGY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
DESIGN AND DEVELOPMENT OF INNOVATIVE FOOD PRODUCTS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 14 crediti
-
LABORATORY OF FOOD FERMENTATION MICROBIOLOGY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
POSTHARVEST DISEASE MANAGEMENT FOR FOOD SAFETY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 4 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
ATTIVITA' DI PREPARAZIONE ALLA TESI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN CORSO A SCELTA TRA - 4 crediti
-
TIROCINIO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN CORSO A SCELTA TRA - 4 crediti
-
ADVANCES IN THE VALORIZATION OF FOOD PROCESSING BY-PRODUCTS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - CFU A SCELTA DA ELENCO (fra 8 e 28 CFU) - 4 crediti
-
APPLIED INFERENTIAL STATISTICS IN FOOD QUALITY AND SAFETY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - CFU A SCELTA DA ELENCO (fra 8 e 28 CFU) - 4 crediti
-
MATHEMATICAL MODELING AND FOOD SCIENCE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - CFU A SCELTA DA ELENCO (fra 8 e 28 CFU) - 4 crediti
-
SYSTEMS THINKING APPROACHES TO IDENTIFY MICROBIAL SOLUTIONS TO ADDRESS CHALLENGES IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - CFU A SCELTA DA ELENCO (fra 8 e 28 CFU) - 4 crediti
-
TECNOLOGIE E SISTEMI PER IL FOOD PACKAGING
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - CFU A SCELTA DA ELENCO (fra 8 e 28 CFU) - 4 crediti
-
TRATTAMENTO DEI REFLUI E DEGLI SCARTI DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - CFU A SCELTA DA ELENCO (fra 8 e 28 CFU) - 4 crediti
Anno di corso:
1
-
AN INTRODUCTION TO FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
FOOD FORMULATION AND PRODUCT DEVELOPMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
FOOD SAFETY MANAGEMENT SYSTEMS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
MICROBIOLOGICAL RISKS IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
SUSTAINABLE FOOD PROCESSING AND PACKAGING
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
THE RELATION OF THE FOOD INDUSTRY TOWARDS SOCIETY AND CONSUMER
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
CIRCULAR ECONOMY MANAGEMENT
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS ULU - UWAR (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
FOOD TOXICOLOGY
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS ULU - UWAR (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
GREEN EXTRACTION TECHNOLOGIES AND BY-PRODUCTS VALORISATION
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS ULU - UWAR (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
-
SUSTAINABLE BIOPROCESS IN THE FOOD SYSTEM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - ELECTIVE MODULES - curr. FOOD SYSTEMS ULU - UWAR (fra 8 e 28 CFU) - 8 crediti
Anno di corso:
2
-
INTERNSHIP
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
-
EMERGING TECHNOLOGY BUSINESS CASE STUDY
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
LEADERSHIP IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
MANAGEMENT IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
MARKETING IN FOOD SYSTEM
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
THESIS
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 15 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.