
Il Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, attivo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), intende fornire gli strumenti culturali, tecnici, scientifici ed organizzativi necessari per operare in autonomia con compiti analitici, progettuali e decisionali in ambito forestale, ambientale e territoriale, notoriamente caratterizzato da un'elevata complessità fisica, biologica e socio-economica.
Il Corso di Laurea forma laureati e laureate capaci di leggere e di interpretare l'ecosistema foresta, di coglierne i mutamenti e di gestirlo, orientandolo verso la multi-funzionalità, la massimizzazione dei servizi ecosistemici e della resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici.
Il Corso di Laurea offre una solida base teorica di matematica, biologia, fisica e chimica, anche applicata ai contesti forestali, dei rapporti suolo-pianta-clima, di ecologia forestale e gestione delle foreste, anche sotto il profilo fitosanitario, di temi di natura spiccatamente ambientale, di aspetti economici, produttivi e tecnologici. La didattica frontale è supportata da esercitazioni in laboratorio ed in campo mentre una parte importante dell'offerta didattica è rappresentata dai laboratori (in parte obbligatori ed in parte a scelta) che permettono di acquisire gli strumenti professionali indispensabili (il saper fare) e completare la formazione teorica. Per favorire lo sviluppo di competenze e della capacità di apprendimento, diverse attività formative, tra cui quelle offerte come tirocini formativi e di orientamento, propongono la realizzazione di progetti ed elaborati (mono o interdisciplinari) che richiedono a studenti e studentesse di integrare i contenuti impartiti con apporti individuali.
La verifica della capacità di apprendimento avviene attraverso il confronto studente/studentessa-docente, durante gli esami di profitto e valutando gli elaborati prodotti.
Sito web del corso
Il Corso di Laurea forma laureati e laureate capaci di leggere e di interpretare l'ecosistema foresta, di coglierne i mutamenti e di gestirlo, orientandolo verso la multi-funzionalità, la massimizzazione dei servizi ecosistemici e della resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici.
Il Corso di Laurea offre una solida base teorica di matematica, biologia, fisica e chimica, anche applicata ai contesti forestali, dei rapporti suolo-pianta-clima, di ecologia forestale e gestione delle foreste, anche sotto il profilo fitosanitario, di temi di natura spiccatamente ambientale, di aspetti economici, produttivi e tecnologici. La didattica frontale è supportata da esercitazioni in laboratorio ed in campo mentre una parte importante dell'offerta didattica è rappresentata dai laboratori (in parte obbligatori ed in parte a scelta) che permettono di acquisire gli strumenti professionali indispensabili (il saper fare) e completare la formazione teorica. Per favorire lo sviluppo di competenze e della capacità di apprendimento, diverse attività formative, tra cui quelle offerte come tirocini formativi e di orientamento, propongono la realizzazione di progetti ed elaborati (mono o interdisciplinari) che richiedono a studenti e studentesse di integrare i contenuti impartiti con apporti individuali.
La verifica della capacità di apprendimento avviene attraverso il confronto studente/studentessa-docente, durante gli esami di profitto e valutando gli elaborati prodotti.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
L-25 R - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
GRUGLIASCO
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata
quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Viene richiesto il possesso di un'adeguata preparazione nelle seguenti discipline di base:
matematica, fisica, chimica e biologia. Per valutare le conoscenze minime
richieste è previsto lo svolgimento di una prova di accertamento dei requisiti minimi.
Le soglie previste per il superamento della prova, così come le modalità di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, sono definite annualmente e specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Modalità di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Nell'anno accademico 2025/2026 il CdS triennale in Scienze forestali e ambientali è ad accesso non progrmmato, ma subordinato al sostenimento obbligatorio del TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che sarà erogato attraverso il TOLC di CISIA mediante la modalità TOLC@CASA.
Per tutte le informazioni relative all'immatricolazione e per iscriversi al TOLC, si rimanda alla sezione 'Iscrizioni' del sito di UniTO: https://www.unito.it/didattica/iscrizioni/corsi-di-laurea-triennali-e-corsi-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-ad-accesso.
Il TOLC valido per l'immatricolazione al CdS in Scienze Forestali e Ambientali è il TOLC-AV che consiste in 50 quesiti suddivisi in sei sezioni. Le sezioni sono: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica e Comprensione verbale.
Al termine del TOLC-AV è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Per ulteriori informazioni: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/struttura-della-prova-e-sillabo/.
Agli studenti e alle studentesse che otterranno al TOLC-AV un punteggio inferiore alle seguenti soglie sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA):
- OFA MATEMATICA: punteggio complessivo inferiore a 10 punti su 26 nelle sezioni di Matematica, Logica e Comprensione verbale.
- OFA MATERIE SCIENTIFICHE: punteggio complessivo inferiore a 8 su 24 nelle sezioni di Biologia, Chimica e Fisica.
L'eventuale OFA MATEMATICA e OFA MATERIE SCIENTIFICHE non costituirà uno sbarramento per l'iscrizione agli esami degli insegnamenti interessati, ma dovrà essere recuperata entro il termine del I anno di corso altrimenti lo studente/la studentessa non potrà procedere alla compilazione del piano carriera del II anno.
Per favorire il superamento degli OFA gli studenti e le studentesse sono invitati a seguire i corsi di riallineamento sulla piattaforma OFA-UNITO al link https://www.ofa.unito.it/
Le modalità di recupero degli OFA verranno pubblicate sul sito del CdS https://www.sfa.unito.it/do/home.pl/View?doc=/iscriversi/Obblighi_Formativi_Aggiuntivi.html prima dell'inizio delle lezioni.
Anno di corso:
1
-
CHIMICA ORGANICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
BOTANICA FORESTALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
-
LINGUA INGLESE 1
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 2 crediti
-
CORSO FORMAZIONE SICUREZZA (12 ore)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 1 crediti
-
PRINCIPI DI ECONOMIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO DI DENDROMETRIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 4 crediti
-
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
GENETICA E BIODIVERSITA' FORESTALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
BOTANICA GENERALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
-
FORESTE, ECOLOGIA E AMBIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 12 crediti
-
OFA - CHIMICA, FISICA, BIOLOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 0 crediti
-
OFA - MATEMATICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 0 crediti
Anno di corso:
2
-
PEDOLOGIA GENERALE E FISICA DEL SUOLO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
PROCESSI CHIMICO-FISIOLOGICI DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 12 crediti
-
GEOMATICA PER L'ANALISI TERRITORIALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO DI GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM (GIS)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 4 crediti
-
FISICA DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
-
SELVICOLTURA GENERALE E APPLICATA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
PATOLOGIA VEGETALE FORESTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
-
ENTOMOLOGIA FORESTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
Anno di corso:
3
-
TECNOLOGIA DEL LEGNO E UTILIZZAZIONI FORESTALI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 8 crediti
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 3 crediti
-
MACCHINE E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE FORESTALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
-
ATTIVITÀ PROGETTUALE INTERDISCIPLINARE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 5 crediti
-
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL MONITORAGGIO FORESTALE E AMBIENTALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 4 crediti
-
ECONOMIA FORESTALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 8 crediti
-
LABORATORIO DI RILEVAMENTO PEDOLOGICO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO AGRARIE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
TIROCINIO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI GEOBOTANICA E FITOSOCIOLOGIA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ECOLOGIA DEI SUOLI MONTANI, DELLA NEVE E PRINCIPI DI METEOROLOGIA ALPINA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI ENERGIE RINNOVABILI PER IL SETTORE FORESTALE E MONTANO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
APPLIED FOREST SCIENCES
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI GESTIONE DEGLI AGRO-FARMACI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI ANATOMIA E RICONOSCIMENTO DEL LEGNO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI FILIERA DEL LEGNO DI PIOPPO
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ECOLOGIA DEI DISTURBI ABIOTICI IN FORESTA
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ZOOLOGIA FORESTALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELLA VIABILITÀ FORESTALE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA DEI CANTIERI FORESTALI
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO "LA DOVUTA DILIGENZA (DUE DILIGENCE) NELLA FILIERA DEL LEGNO"
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
-
LABORATORIO DI INTERVENTI COLTURALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL TARTUFO E DELLE SIMBIOSI MICORRIZICHE
Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Non obbligatori - 4 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.