
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche ha come oggetto lo studio del pianeta Terra, con particolare riguardo alla litosfera e all'idrosfera, ai fenomeni che in queste hanno luogo e alle loro relazioni con le attività antropiche.
Al termine del Corso di studi i/le laureati/e avranno acquisito competenze in diversi ambiti quali: cartografia geologica e tematica; mitigazione dei rischi geologici e ambientali; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici; reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; gestione del territorio e valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici; indagini geopedologiche e relativa rappresentazione cartografica; indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche.
I/le laureati/e potranno svolgere attività professionali presso enti pubblici, istituzioni, aziende, società, studi professionali oppure potranno iscriversi ad un Corso di laurea magistrale, al fine di acquisire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione.
Nel Corso di laurea viene fornito un insieme di conoscenze geologiche e di metodologie per il rilevamento di dati geologici di base ed applicativi.
A tal fine, molto tempo viene dedicato ad esercitazioni in aule attrezzate con microscopi, collezioni didattiche di minerali, rocce, fossili, carte topografiche e geologiche. Inoltre, per un approccio più diretto all'ambiente geologico, vengono svolte, fin dal primo anno, numerose escursioni sul terreno anche della durata di più giorni. Lo/la studente/ssa dovrà possedere curiosità per le scienze geologiche, predisposizione per le attività in campo, interesse a coniugare fin dai primi anni lo studio teorico con quello pratico, desiderio di mettere a disposizione la propria cultura e la propria preparazione per la soluzione di problemi territoriali ed ambientali.
A causa della particolare combinazione di studio teorico ed attività pratica, l'assidua frequenza degli insegnamenti costituisce condizione necessaria al conseguimento di una buona preparazione.
Sito web del corso
Al termine del Corso di studi i/le laureati/e avranno acquisito competenze in diversi ambiti quali: cartografia geologica e tematica; mitigazione dei rischi geologici e ambientali; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici; reperimento, valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; gestione del territorio e valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici; indagini geopedologiche e relativa rappresentazione cartografica; indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche.
I/le laureati/e potranno svolgere attività professionali presso enti pubblici, istituzioni, aziende, società, studi professionali oppure potranno iscriversi ad un Corso di laurea magistrale, al fine di acquisire una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione.
Nel Corso di laurea viene fornito un insieme di conoscenze geologiche e di metodologie per il rilevamento di dati geologici di base ed applicativi.
A tal fine, molto tempo viene dedicato ad esercitazioni in aule attrezzate con microscopi, collezioni didattiche di minerali, rocce, fossili, carte topografiche e geologiche. Inoltre, per un approccio più diretto all'ambiente geologico, vengono svolte, fin dal primo anno, numerose escursioni sul terreno anche della durata di più giorni. Lo/la studente/ssa dovrà possedere curiosità per le scienze geologiche, predisposizione per le attività in campo, interesse a coniugare fin dai primi anni lo studio teorico con quello pratico, desiderio di mettere a disposizione la propria cultura e la propria preparazione per la soluzione di problemi territoriali ed ambientali.
A causa della particolare combinazione di studio teorico ed attività pratica, l'assidua frequenza degli insegnamenti costituisce condizione necessaria al conseguimento di una buona preparazione.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Classe di laurea
L-34 R - Scienze geologiche
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al corso di laurea richiede un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo sulla base dei regolamenti didattici, appositamente elaborati dall'Ateneo.
A garanzia di un'adeguata preparazione di base, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le nozioni fondamentali nell'ambito delle discipline matematiche, fisiche e chimiche. Il livello d'acquisizione delle conoscenze necessarie, eventualmente integrato con attività formative propedeutiche, e la modalità di accertamento dello stesso verranno stabilite nel regolamento didattico.
Qualora la verifica della preparazione non dovesse dare esito favorevole, il candidato dovrà frequentare i corsi di riallineamento messi a disposizione dal corso di laurea. Al termine dei corsi di riallineamento, il candidato sarà sottoposto nuovamente a verifica.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Per immatricolarsi al corso di laurea in Scienze Geologiche è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2024/2025 sarà erogato attraverso il TOLC-S di CISIA.
Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
Il TOLC consiste in 50 domande di cui 20 di matematica, 10 di ragionamento e problemi, 10 di comprensione del testo, 10 di scienze di base e ha una durata di 110 minuti.
Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 5 punti per i quesiti di matematica e 2,5 punti sulla sezione di scienze di base.
Nel caso in cui non si raggiungesse tale punteggio sono previsti degli Obblighi Formativi aggiuntivi (OFA).
Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno.