Salta al contenuto principale

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Laurea Magistrale
Il laureato magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LMSCIO) è un professionista che, dopo il conseguimento di una formazione avanzata, è in grado di intervenire con elevata competenza nei processi gestionali, formativi e di ricerca relativi alla specifica figura professionale, assumendo ruoli di direzione, coordinamento, tutorato, docenza, supervisione e consulenza, in un'ottica multiprofessionale e multidisciplinare.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO

Conoscenze richieste per l'accesso


Per l'ammissione al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso della laurea o diploma universitario abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie comprese nella classe (Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica) o di altro titolo equipollente.
L'accesso al Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato e prevede un test di ingresso secondo le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato delle professioni sanitarie annualmente emesso dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
Le conoscenze richieste per l'accesso riguardano teoria e pratica pertinente alle professioni sanitarie comprese nella classe, cultura generale e ragionamento logico, regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie comprese nella classe e legislazione sanitaria, cultura scientifico-matematica, statistica, informatica, inglese, scienze umane e sociali.




Modalità di ammissione


Come previsto dall'ARTICOLO 3 del Regolamento del Corso di Studi:

L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione.

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di diploma di laurea abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse o di diploma universitario, abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse o di titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale di interesse, di cui alla legge n. 42/1999 o di altro titolo di studio conseguito anche all'estero, ritenuto idoneo.

L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale. Le modalità e la data dell'esame di ammissione sono definite annualmente dal MIUR.

Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione regionale e nazionale e alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Scuola di Medicina.
Per l'a.a. 2025/26 sono previsti 25 posti a bando e il test di ammissione si svolgerà il 25/09/2025.
Anno di corso: 1
  • FORMAZIONE 1
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 8 crediti
  • INGLESE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 2 crediti
  • MANAGEMENT 1
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 10 crediti
  • TIROCINIO I
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 17 crediti
Anno di corso: 2
  • FORMAZIONE 2
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
  • INGLESE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 1 crediti
  • MANAGEMENT 2
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 6 crediti
  • SCIENZE UMANE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 7 crediti
  • TIROCINIO II
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 13 crediti
Attività senza anno di corso
  • UNITA - ROMANIAN - I SEM
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 2 crediti
  • UNITA - SPANISH - A2
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
  • UNITA - SPANISH - B1
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti
  • UNITA - SPANISH - B2
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - Insegnamenti a scelta offerti da altri corsi - 6 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche