
Il corso in sintesi
Dipartimento
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Classe di laurea
LM-52 R - Relazioni internazionali
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - I requisiti curricolari necessari e le modalità di verifica della personale preparazione per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze internazionali sono determinati nel regolamento didattico del corso di studio.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Regolamento didattico - anno accademico 2023-24
ARTICOLO 3
Requisiti di ammissione e modalità di verifica
1. Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali è necessario essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le candidate e i candidati devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 4 e di una preparazione personale che risulti adeguata alla verifica di cui al comma 5, non essendo ammessa l'iscrizione con carenze formative.
2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e una conoscenza della lingua inglese (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto, anche collegate alla comunicazione accademica) di livello B2 del CEFR for Languages, equivalente al superamento di un esame universitario di lingua-linguistica inglese da non meno di 9 cfu in laurea triennale o al conseguimento di un Certificato internazionale corrispondente.
3. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali è ad accesso non programmato. Costituisce requisito per l'iscrizione il possesso di una adeguata preparazione personale (comma 5). L'iscrizione potrà dunque avvenire solo previo superamento di: A) una prova scritta sostenuta a distanza. Da tale prova scritta sono esentate/i le/i candidate/i con un voto di laurea pari o superiore a 104/110 e le/i laureande/i con una media calcolata sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea pari ad almeno 27.5/30. B) un colloquio con uno dei docenti nominati dal CCLM. Per i candidati e candidate che sostengono la prova scritta l'ammissione al colloquio è subordinata al superamento della prova con esito positivo. L'accesso alla verifica della personale preparazione è subordinato al possesso dei requisiti curriculari (comma 4).
4. Per iscriversi alla laurea magistrale in Scienze internazionali la candidata o il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari:
• Laurea nella classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
• Laurea nella classe L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
• ovvero le candidate o i candidati devono aver conseguito almeno 27 cfu nei settori scientifico-disciplinari indicati, ripartiti come segue:
su 27 cfu, non più di 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA
L-OR/19 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
su 27 cfu, almeno 18 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO
IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
M-STO/02 STORIA MODERNA
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
SECS P/02 POLITICA ECONOMICA
SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-S/04 DEMOGRAFIA
SPS/01 FILOSOFIA POLITICA
SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SPS/04 SCIENZA POLITICA
SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
SPS/13 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
SPS/14 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Qualora la candidata o il candidato abbia positivamente concluso un percorso presso istituzioni universitarie di formazione avanzata (di norma denominate Scuole Superiori), i crediti maturati potranno essere conteggiati ai fini dei requisiti curriculari ancorché registrati in una carriera separata.
Qualora la candidata o il candidato all'iscrizione sia in possesso di una laurea magistrale, il calcolo dei requisiti curriculari viene condotto sui cfu maturati nel corso dell'intera carriera universitaria.
5. La candidata o il candidato che sia in possesso dei requisiti curriculari e che non abbia maturato un voto di laurea pari o superiore al 104/110 oppure, se laureanda/o, una media calcolata sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea pari ad almeno 27.5/30 è tenuta/o a sostenere la prova scritta a distanza. Tale prova consente di maturare sino a 60 punti/100. Il superamento della prova scritta, con un punteggio almeno pari a 30/60, dà accesso al colloquio mediante il quale vengono attribuiti sino a 40 punti/100. La preparazione personale viene positivamente accertata quando le due prove consentono di raggiungere un punteggio complessivo almeno pari a 70/100. La prova scritta viene proposta dal corso di studi non meno di due volte per anno accademico, secondo il calendario pubblicato, insieme alle modalità di iscrizione, nell'area del sito dedicata a Scienze internazionali. Quest'ultima non può essere sostenuta più di una volta per anno accademico.
La prova scritta comprende domande a risposta aperta di carattere motivazionale (complessivamente 20 punti/60) e un testo in lingua italiana e un testo in lingua inglese dei quali si richiede di proporre una sintesi per poi rispondere a due domande volte a verificare la capacità di contestualizzare e di stabilire legami tra l'oggetto della trattazione e altri concetti, fenomeni, processi, attingendo a quanto ricompreso nel Syllabus (per ciascuno dei due testi 20 punti così suddivisi: 8 punti per la sintesi e 6 punti ciascuna per le due domande. Totale 40 punti/60). Rientrano nella preparazione personale giudicata necessaria per l'ammissione al corso di laurea magistrale e saranno dunque oggetto di verifica mediante la prova scritta e/o orale le seguenti competenze, ovvero la conoscenza dei fatti e processi nonché la conoscenza e la capacità di applicare i concetti di seguito riportati:
area storica - stati nazione e imperi multinazionali nell'Europa del secondo Ottocento, imperialismo, colonialismo, le nuove potenze extraeuropee, nazionalismo e nazionalizzazione, Prima guerra mondiale/Seconda guerra mondiale, rivoluzione sovietica, fascismo e nazismo, totalitarismi, Grande Depressione, economia liberale/economia pianificata, Guerra fredda/superpotenze, questione nucleare, integrazione europea, Stato d'Israele, Medio Oriente e questione palestinese, decolonizzazione e guerre 'calde' (Algeria e Vietnam), sviluppo/sottosviluppo, la Cina di Mao e del dopo Mao, le diverse fasi della rivoluzione industriale, crisi e caduta dei comunismi, il ritorno dei nazionalismi e le nuove guerre.
area politico-sociale - potere, stato, sovranità, regime politico democratico, regime politico autoritario, partito politico, élite, conflitto, secolarizzazione, società civile, welfare state, sistema internazionale, anarchia, dilemma della sicurezza, politica di potenza, guerra (internazionale e civile), sicurezza tradizionale e non, diritti umani, genocidio, equilibrio di potenza, alleanze, polarità, concerto, multilateralismo, ordine internazionale, egemonia, organizzazione internazionale, sicurezza collettiva, revisionismo. Società, mercato, stato, classe, genere, generazione, famiglia/e, disuguaglianze, mobilità, cultura.
area economica - elementi di contabilità nazionale, elementi di storia del pensiero economico; modelli neoclassico e walrasiano con annesse: leggi di Say, teoria quantitativa della moneta, modello keynesiano originale con preferenza per la liquidità.
Le studentesse e gli studenti che abbiano superato la prova scritta con un punteggio pari o superiore a 30/60 sono invitati al colloquio che consente di ottenere sino a un massimo di 40 punti.
I candidati e le candidate esentati/e dalla prova scritta per voto di laurea (104/110 o superiore) o media esami (27.5/30 o superiore sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea) matureranno l'intero punteggio (sino a un massimo di 100/100) attraverso il colloquio orale.
Il colloquio, condotto da un/a docente incaricato/a, è volto ad accertare, oltre alla personale preparazione anche in relazione al profilo prescelto, la consapevolezza e la motivazione rispetto al percorso di formazione magistrale. Il colloquio potrà svolgersi almeno parzialmente in lingua inglese.
Se mediante prova scritta e colloquio ovvero mediante il solo colloquio per i candidati e le candidate esentati/e dalla prova scritta viene ottenuto un punteggio complessivo almeno pari a 70/100 la personale preparazione si intende positivamente accertata e il/la docente rilascia il nulla osta per l'iscrizione.
6. Entro la data di pubblicazione del Regolamento didattico di ciascun anno il CCLM nomina i docenti che verificheranno il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguata personale preparazione dei candidati per i diversi profili. I nominativi dei docenti incaricati, le modalità e le tempistiche di presentazione della richiesta di verifica del possesso dei requisiti curriculari e della personale preparazione sono resi pubblici entro la data di pubblicazione del Manifesto degli studi del Dipartimento di Culture, Politica e Società attraverso il sito didattica del Dipartimento, nell'area dedicata al corso di studio.
Il candidato che non rispetti modalità e tempistiche fissate per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione non sarà ammesso alla valutazione e di conseguenza non si potrà iscrivere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali.
7. I candidati in possesso di titolo estero sono soggetti alla verifica della conoscenza della lingua italiana in sede di colloquio e l'iscrizione potrà avvenire soltanto previa verifica dell'adeguata personale preparazione secondo le modalità fissate dall'Ateneo. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 4 e pubblicati sul sito. Tale possesso è accertato dalla Commissione per l'Ammissione degli Studenti Internazionali nel rispetto della normativa vigente.
Anno di corso:
1
-
HISTORY OF AMERICAN INTERNATIONALISM. EVOLUTION AND CRISIS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA DEL XXI SECOLO LATINOAMERICANO: CRISI E CONFLITTI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
THE INTERNATIONAL ROLE OF THE EU
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
L'EUROPA E GLI ALTRI MONDI NELL'ETÀ MODERNA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA DEI CRIMINI DI GUERRA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA DEI DIRITTI DELL'UOMO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA DEL PENSIERO POLITICO INTERNAZIONALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA E STORIE DEI MUTAMENTI GLOBALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STORIA GEOPOLITICA DELLE FONTI DI ENERGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
VIOLENZE GENOCIDARIE E POLITICHE DELLA MEMORIA NELL'ETÀ CONTEMPORANEA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ECONOMIA DEI MERCATI GLOBALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
GENERE E LAVORO NELLA STORIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
GLOBAL ECONOMY AND MULTINATIONAL CORPORATIONS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
POPOLAZIONI, MIGRAZIONI, SVILUPPO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SVILUPPO ECONOMICO: TEORIE, MODELLI, PROBLEMI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
THE ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
DINAMICHE ISTITUZIONALI, RAPPRESENTANZA POLITICA E DEMOCRAZIA NELL'UNIONE EUROPEA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
POLITICHE, ISTITUZIONI E CULTURE DEL MEDIO ORIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
VIOLENCE IN WAR AND PEACE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
CONFLITTO, SICUREZZA, STATE-BUILDING
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
GLOBAL POLITICAL ECONOMY: REGIONS AND NETWORKS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
POLITICA E PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
RELAZIONI INTERNAZIONALI E NUOVO ORDINE GLOBALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
TEORIE DEI DIRITTI UMANI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
COMPARATIVE EUROPEAN SOCIETIES
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
COMUNICARE L'EUROPA: ISTITUZIONI, RAPPRESENTAZIONI E OPINIONE PUBBLICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ECONOMY AND SOCIETY IN CONTEMPORARY CHINA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
GENERE, CULTURE E SOCIETÀ
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ISLAM, MIGRAZIONI E PROCESSI DI INTEGRAZIONE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
LE RELIGIONI NEL MONDO GLOBALIZZATO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
RELIGION AND POLITICS IN THE MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIETÀ, POLITICHE E INNOVAZIONE NELLE ECONOMIE AVANZATE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DEI REGIMI POLITICI: ISTITUZIONI, ELEZIONI E VIOLENZA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO INTERNAZIONALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA ARABA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA ARABA PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - AVANZATO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA CINESE PER L'ECONOMIA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA CINESE PER L'ECONOMIA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - AVANZATO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA CINESE PER L'ECONOMIA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - INTERMEDIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA HINDI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
STRATÉGIES DISCURSIVES EN FRANÇAIS CONTEMPORAIN
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
Anno di corso:
2
-
DISCOURSE STRATEGIES IN CONTEMPORARY ENGLISH
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 9 crediti
-
TESI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 18 crediti
-
ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
CATTEDRA LUIGI BOBBIO: GOVERNANCE E GESTIONE ALTERNATIVA DEI CONFLITTI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
CITIES AND GLOBALISATION
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ECONOMIA SOLIDALE E SOSTENIBILITÀ - CATTEDRA RAIMON PANIKKAR
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
ETNOLOGIA DELL'AFRICA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
EUROPA, CULTURE, IDENTITA'
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
GEOGRAFIA DEI SISTEMI ECONOMICI MONDIALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
GEOGRAFIE PARTECIPATIVE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
PARTECIPAZIONE E CONFLITTO NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
PEACE-BUILDING, TRANSIZIONI DI REGIME E SICUREZZA UMANA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
POLITICAL ECONOMY DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
-
POLITICHE DEL TERRITORIO E SOSTENIBILITA'
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (9 CFU) - 9 crediti
Anno di corso:
0
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 6 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
ALTRE ATTIVITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
COMMUNICATING EUROPE LAB: STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PROGETTAZIONE EUROPEA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
HISTORY, IDENTITY AND WORLDVIEW: CHINA FROM THE CENTURY OF HUMILIATION TO NATIONAL REJUVENATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO - LE ATTIVITÀ UMANE IN MARE: SICUREZZA, MIGRAZIONI, LAVORO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO SUI CONFLITTI ARMATI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO SULLA STRUTTURA DELLA RICERCA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
POLITICHE DI COESIONE EUROPEE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DEI TERRITORI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
REGION EUROPE LAB
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 6 crediti
-
REGION EUROPE LAB
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
STORIE, CONFLITTI E AGENCY DELLE DONNE NELLA REGIONE MENA: ARCHIVI, FONTI E METODI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 6 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
-
DIRITTI UNIVERSALI E IMMIGRAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO CINESE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELL'INDIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO MUSULMANO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO PUBBLICO E POLITICHE MEMORIALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
EU MOBILITY AND MIGRATION LAW
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
THEORY AND PRACTICE OF FUNDAMENTAL RIGHTS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
-
ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
CATTEDRA LUIGI BOBBIO: GOVERNANCE E GESTIONE ALTERNATIVA DEI CONFLITTI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
CITIES AND GLOBALISATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
COMMUNICATING EUROPE LAB: STRUMENTI PER LA RICERCA E LA PROGETTAZIONE EUROPEA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
COMPARATIVE EUROPEAN SOCIETIES
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
COMUNICARE L'EUROPA: ISTITUZIONI, RAPPRESENTAZIONI E OPINIONE PUBBLICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
CONFLITTO, SICUREZZA, STATE-BUILDING
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
DINAMICHE ISTITUZIONALI, RAPPRESENTANZA POLITICA E DEMOCRAZIA NELL'UNIONE EUROPEA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
DIRITTI UNIVERSALI E IMMIGRAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO CINESE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELL'INDIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO MUSULMANO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
DIRITTO PUBBLICO E POLITICHE MEMORIALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
ECONOMIA DEI MERCATI GLOBALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
ECONOMIA SOLIDALE E SOSTENIBILITÀ - CATTEDRA RAIMON PANIKKAR
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
ECONOMY AND SOCIETY IN CONTEMPORARY CHINA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
ETNOLOGIA DELL'AFRICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
EU MOBILITY AND MIGRATION LAW
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
EUROPA, CULTURE, IDENTITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
GENERE E LAVORO NELLA STORIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
GENERE, CULTURE E SOCIETÀ
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
GEOGRAFIA DEI SISTEMI ECONOMICI MONDIALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
GEOGRAFIE PARTECIPATIVE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
GLOBAL ECONOMY AND MULTINATIONAL CORPORATIONS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
GLOBAL POLITICAL ECONOMY: REGIONS AND NETWORKS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
HISTORY OF AMERICAN INTERNATIONALISM. EVOLUTION AND CRISIS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
HISTORY, IDENTITY AND WORLDVIEW: CHINA FROM THE CENTURY OF HUMILIATION TO NATIONAL REJUVENATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
ISLAM, MIGRAZIONI E PROCESSI DI INTEGRAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
L'EUROPA E GLI ALTRI MONDI NELL'ETÀ MODERNA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LABORATORIO - LE ATTIVITÀ UMANE IN MARE: SICUREZZA, MIGRAZIONI, LAVORO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO SUI CONFLITTI ARMATI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
LABORATORIO SULLA STRUTTURA DELLA RICERCA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
LE RELIGIONI NEL MONDO GLOBALIZZATO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA ARABA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA ARABA PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - AVANZATO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA CINESE PER L'ECONOMIA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA CINESE PER L'ECONOMIA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - AVANZATO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA CINESE PER L'ECONOMIA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - INTERMEDIO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA HINDI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
PARTECIPAZIONE E CONFLITTO NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
PEACE-BUILDING, TRANSIZIONI DI REGIME E SICUREZZA UMANA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
POLITICA E PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
POLITICAL ECONOMY DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
POLITICHE DEL TERRITORIO E SOSTENIBILITA'
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
POLITICHE DI COESIONE EUROPEE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DEI TERRITORI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
POLITICHE, ISTITUZIONI E CULTURE DEL MEDIO ORIENTE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
POPOLAZIONI, MIGRAZIONI, SVILUPPO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
REGION EUROPE LAB
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
REGION EUROPE LAB
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
RELAZIONI INTERNAZIONALI E NUOVO ORDINE GLOBALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
RELIGION AND POLITICS IN THE MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
SOCIETÀ, POLITICHE E INNOVAZIONE NELLE ECONOMIE AVANZATE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO INTERNAZIONALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
STORIA DEI CRIMINI DI GUERRA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
STORIA DEI DIRITTI DELL'UOMO
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
STORIA DEL PENSIERO POLITICO INTERNAZIONALE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
STORIA DEL XXI SECOLO LATINOAMERICANO: CRISI E CONFLITTI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
STORIA GEOPOLITICA DELLE FONTI DI ENERGIA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
STRATÉGIES DISCURSIVES EN FRANÇAIS CONTEMPORAIN
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
SVILUPPO ECONOMICO: TEORIE, MODELLI, PROBLEMI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
TEORIE DEI DIRITTI UMANI
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
THE ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
THE INTERNATIONAL ROLE OF THE EU
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
THEORY AND PRACTICE OF FUNDAMENTAL RIGHTS
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
-
TIROCINI E STAGE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 3 crediti
-
VIOLENCE IN WAR AND PEACE
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
-
VIOLENZE GENOCIDARIE E POLITICHE DELLA MEMORIA NELL'ETÀ CONTEMPORANEA
Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 9 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.