Salta al contenuto principale
Studentessa in biblioteca che studia seduta al tavolo

SCIENZE LINGUISTICHE

Laurea Magistrale
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI UMANISTICI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per accedere al corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche gli studenti devono soddisfare entrambi i seguenti requisiti:
    1) avere acquisito nella laurea triennale almeno 9 CFU nel settore L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), ovvero, per i laureati dell'ordinamento pre-DM 509, avere sostenuto almeno un esame annuale in Glottologia o Linguistica generale, oppure avere acquisito tali crediti, successivamente alla laurea, a titolo di corso singolo;
    2) se in possesso di una laurea triennale, avere acquisito durante tale corso di studi - o anche successivamente alla laurea come corsi singoli - un totale minimo di 27 CFU nel complesso dei seguenti settori (e in almeno due distinti tra di essi):
    L-LIN/01 (esclusi i precedenti 9 CFU); INF/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/15, L-LIN/02, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, /L-LIN/14, L-LIN/21, L-OR/07, M-DEA/01, M-FIL-01/, M-FIL/02, M-FIL/05, SPS/08;
    - se in possesso di una laurea quadriennale o altro titolo precedente all'ordinamento del DM 509, avere sostenuto almeno tre esami annuali in discipline rientranti nei settori disciplinari di cui sopra. Anche in questo caso sarà possibile l'integrazione a mezzo di corsi singoli.
    L'adeguatezza della preparazione personale, anche in presenza dei requisiti curricolari di cui sopra, sarà verificata da parte di un'apposita commissione designata dal Consiglio di corso di laurea. In casi eccezionali, tale commissione potrà ammettere studenti non in possesso di tutti i requisiti di cui sopra previa verifica delle conoscenze pregresse (ciò vale in primo luogo per gli studenti in possesso di titolo di studio ottenuto all'estero).




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - La Commissione di ammissione alla laurea magistrale valuta la preparazione complessiva dei futuri studenti verificandone in particolare, sulla base dell'esame del curriculum degli studi pregresso e di un'eventuale colloquio di approfondimento (in presenza o per via telematica), le competenze negli ambiti della linguistica generale sincronica e diacronica e della linguistica italiana, che costituiscono i prerequisiti fondamentali per un proficuo percorso formativo nella magistrale.

    Per gli studenti in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero per i quali non sia possibile verificare la presenza dei requisiti di cui al quadro A3a, è valutata nel percorso formativo pregresso la presenza di una formazione di base in Linguistica teorica. Inoltre sono richieste conoscenze in due settori fra i seguenti: Informatica, Linguistica greco-latina, Linguistica romanza, germanica, slava o semitica, Linguistica applicata, Antropologia, Filosofia, Logica e Filosofia del linguaggio, Sociologia della comunicazione. La verifica della conoscenza della lingua italiana (ad un livello almeno B1 del CEFR) avviene tramite l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per gli studenti internazionali.


Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche