Salta al contenuto principale
Immagine di default

SCIENZE NATURALI

Laurea
Il Corso di Laurea in Scienze Naturali, di durata triennale, ha come peculiarità la formazione interdisciplinare nei settori di base delle Scienze della Vita e della Terra. Il laureato sarà in grado di analizzare in modo integrato gli aspetti geologico-geografici, zoologici e botanici che caratterizzano gli ambienti naturali ed antropizzati.
L'ingresso al Corso di Laurea prevede il superamento di un test di accertamento dei requisiti minimi che per l'a.a. 2024-2025 sarà erogato attraverso il TOLC-S di CISIA. Il mancato superamento del test o di una sua parte sulla base delle soglie stabilite dal Corso di Laurea, genererà degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che dovranno essere assolti entro il 1° anno di Corso tramite sistemi stabiliti dall'Ateneo.
STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA:
E' un corso impegnativo e coinvolgente che affianca lezioni tradizionali ed attività sul campo (censimento di popolazioni animali e vegetali, campionamenti geo-mineralogici, analisi ed interpretazione di forme e processi, riconoscimento di situazioni di degrado o che necessitano di tutela o interventi di ripristino) ed analisi di laboratorio.
Sono pertanto requisiti da valutare positivamente, per la scelta di questo Corso di Laurea, un forte interesse per le discipline naturalistiche, la predisposizione a lavorare all'aperto e in laboratorio, l'attitudine all'analisi e integrazione di dati diversificati.
Il percorso didattico si articola in discipline matematiche, fisiche, chimiche e naturalistiche di base, integrate da un ampio spettro di corsi a contenuto valutativo, tecnico e giuridico.
Benchè non sia formalmente richiesta, la frequenza a lezioni, esercitazioni, laboratori ed attività in campo, assume un'importanza fondamentale per l'acquisizione delle competenze professionali del naturalista. Oltre alle uscite sul territorio di competenza dei diversi insegnamenti aventi caratteri applicativo (escursioni disciplinari), è prevista un'escursione interdisciplinare sul territorio di due o più giornate, obbligatoria al 3° anno. Gli studenti della Laurea Triennale hanno altresì l'obbligo di svolgere uno stage, di norma al 3° anno, presso enti, aziende e strutture convenzionate.
Il percorso formativo prevede 11 CFU di crediti liberi che possono essere scelti tra gli insegnamenti a scelta offerti dal Corso di Laurea o tra gli insegnamenti coerenti attivati presso altri Corsi di Studi dell'Ateneo.
Lo studente dovrà infine preparare l'elaborato finale che potrà riguardare (a) attività pratiche di campo o laboratorio; (b) una ricerca bibliografica su argomento a carattere specialistico; (c) lo stage svolto in strutture esterne all'Università.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
La Laurea in Scienze Naturali consente la formazione di figure professionali:
- con approfondita conoscenza delle diverse componenti della natura e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di fattori, processi e problemi riguardanti l'ambiente naturale e antropizzato:
- capaci di collaborare, con compiti tecnico-operativi, in attività di rilevamento, identificazione, analisi, ripristino e conservazione di ecosistemi naturali e antropizzati, in musei scientifici e centri didattici, nella localizzazione, valorizzazione e tutela dei beni ambientali;
- con adeguate competenze e strumenti per attività di educazione ambientale e didattica delle scienze naturali, per la comunicazione e l'informazione naturalistica.
I laureati in Scienze Naturali potranno trovare impiego: (a) in collaborazione con altri professionisti, nei settori della programmazione, del controllo e del monitoraggio territoriale svolti dagli Enti Pubblici (ARPA e altri); (b) in società di consulenza e studi professionali privati; (c) nel campo della ricerca scientifica in enti pubblici e privati (CNR, Università, musei, giardini zoologici e botanici, acquari); (d) nella pubblica amministrazione con compiti di gestione, programmazione, tutela e riqualificazione del patrimonio naturale; (e) nel settore della didattica delle Scienze Naturali nei vari cicli di insegnamento pre-universitario.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI
Classe di laurea
Classe di laurea
L-32 R - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al corso di laurea richiede un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo sulla base dei regolamenti didattici, appositamente elaborati dall'Ateneo. A garanzia di una adeguata preparazione di base, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le nozioni fondamentali nell'ambito delle discipline matematiche, fisiche e chimiche, nonché conoscenze elementari delle scienze della vita e della terra.
    L'acquisizione delle conoscenze necessarie, eventualmente integrata con attività formative propedeutiche, e la modalità di accertamento delle stesse, verranno stabilite nel regolamento didattico. Qualora la verifica della preparazione non dovesse dare esito favorevole, il candidato dovrà frequentare i corsi di riallineamento messi a disposizione dal corso di laurea. Al termine dei corsi di riallineamento, il candidato sarà sottoposto nuovamente a verifica.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea in Scienze naturali è ad accesso libero.
    Per immatricolarsi al Corso di laurea in Scienze Naturali è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2024/2025 sarà erogato attraverso il TOLC-S di CISIA.
    Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni sono riportate tutte le informazioni per iscriversi al TOLC. Il syllabus della prova è disponibile sul sito CISIA.

    Il TOLC-S è costituito da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni ed il tempo a disposizione sono:

    Matematica di base: 20 quesiti, 50 minuti
    Ragionamento e problemi: 10 quesiti, 20 minuti
    Comprensione del testo: 10 quesiti, 20 minuti
    Scienze di base: 10 quesiti, 20 minuti

    Al termine del TOLC-S è presente una sezione per la verifica della conoscenza della Lingua Inglese costituita da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti.
    Il TOLC si considera superato:

    - con un punteggio non inferiore a 5 punti nella sezione di matematica di base

    e

    - con un punteggio complessivo non inferiore 2,5 nella sezione di scienze di base.

    Nel caso in cui non si raggiungessero tali punteggi sono previsti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

    Per recuperare gli OFA relativi alla sezione di matematica di base è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Matematica su apposita piattaforma on line di Ateneo e il superamento di un esame in presenza sugli argomenti del corso stesso.

    Per recuperare gli ofa relativi alla sezione di scienze di base è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Chimica su apposita piattaforma on line di Ateneo e il superamento di un esame in presenza sugli argomenti del corso stesso.

    Gli OFA dovranno essere assoltti entro il primo anno di corso.