
Il corso in sintesi
Dipartimento
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Classe di laurea
LM-85 R - Scienze pedagogiche
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - 1) Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso di adeguata personale preparazione e dei requisiti curriculari di cui ai successivi punti 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
2) Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un'adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
3) Il Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Per poter accedere al colloquio di verifica sono richiesti: il possesso del livello B1 di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano e di requisiti curriculari minimi (18 CFU in area pedagogica e 27 CFU con almeno un insegnamento nelle tre seguenti aree: psicologica, socio-antropologica e filosofica) da documentare presso la competente Segreteria Studenti
4) Le materie oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti: Pedagogia, Sociologia, Filosofia, Psicologia.
5) Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti curriculari minimi, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana.
6) Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al punto 3, su indicazione del Consiglio del Corso di Studi potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche è ad accesso non programmato.
La procedura di ammissione, in linea generale, prevede la presentazione di una domanda online secondo le modalità e i tempi definiti dalla Scuola di Scienze umanistiche e pubblicati sul sito del CDS al seguente link:
https://scienzepedagogiche.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Iscriversi/Requisiti_di_ammissione.html
L'ammissione è condizionata all'accertamento della personale preparazione e del possesso del livello B1 di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano e di requisiti curriculari minimi (18 CFU in area pedagogica e 27 CFU con almeno un insegnamento nelle tre seguenti aree: psicologica, socio-antropologica e filosofica) da documentare in fase di redazione della Domanda di ammissione prliminare.
Le materie oggetto del colloquio, finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, sono le seguenti:Pedagogia, Sociologia, Filosofia, Psicologia.
Gli studenti stranieri che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della laurea o di un diploma universitario di durata almeno triennale in area pedagogica, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento della prova di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Gli studenti stranieri per poter accedere al colloquio di verifica devono essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi da documentare presso la competente segreteria: almeno due insegnamenti di area pedagogica; un insegnamento di area filosofica; un insegnamento di area psicologica; un insegnamento di area sociologica.
Gli argomenti del colloquio, finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, riguardano gli insegnamenti sopra indicati.
Qualora un candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari sopra elencati, su indicazione del Consiglio del Corso di Studi, potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo.
L'iscrizione al corso di Laurea magistrale è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.