
Il corso di studio magistrale si rivolge alle professioni sanitarie della riabilitazione (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista - assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, educatore professionale).
Nei due anni di corso, lo studente acquisirà le conoscenze scientifiche, i valori etici, le competenze professionali pertinenti le professioni sanitarie dell'ambito riabilitativo, approfondirà lo studio della disciplina e della ricerca specifica al fine di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, riabilitativo, educativo e preventivo quale risposta ai bisogni di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi.
Il corso di studi promuove un approccio integrato agli aspetti organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie della riabilitazione e l'approfondimento delle conoscenze relative ai peculiari processi formativi e di ricerca, anche attraverso l'attività pratica (tirocinio) che, nei due anni, prevede numero 30 CFU.
In particolare, lo studente sarà in grado di:
- rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e progettare e attuare l'intervento in ambito riabilitativo della classe di appartenenza;
- gestire gruppi di lavoro e applicare strategie efficaci per favorire i processi di integrazione multi professionale;
- coordinare organizzazioni semplici e complesse;
- gestire piani di sviluppo professionale;
- effettuare revisioni della letteratura finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico;
- progettare e realizzare interventi formativi sia per l'aggiornamento e la formazione continua in sanità sia per la gestione di attività didattiche inerenti il profilo professionale;
- progettare e realizzare in collaborazione con altri professionisti sanitari e sociali interventi educativi e preventivi a sostegno del singolo e della comunità.
Sito web del corso
Nei due anni di corso, lo studente acquisirà le conoscenze scientifiche, i valori etici, le competenze professionali pertinenti le professioni sanitarie dell'ambito riabilitativo, approfondirà lo studio della disciplina e della ricerca specifica al fine di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, riabilitativo, educativo e preventivo quale risposta ai bisogni di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi.
Il corso di studi promuove un approccio integrato agli aspetti organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie della riabilitazione e l'approfondimento delle conoscenze relative ai peculiari processi formativi e di ricerca, anche attraverso l'attività pratica (tirocinio) che, nei due anni, prevede numero 30 CFU.
In particolare, lo studente sarà in grado di:
- rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni riabilitativi e progettare e attuare l'intervento in ambito riabilitativo della classe di appartenenza;
- gestire gruppi di lavoro e applicare strategie efficaci per favorire i processi di integrazione multi professionale;
- coordinare organizzazioni semplici e complesse;
- gestire piani di sviluppo professionale;
- effettuare revisioni della letteratura finalizzate alla realizzazione di un articolo scientifico;
- progettare e realizzare interventi formativi sia per l'aggiornamento e la formazione continua in sanità sia per la gestione di attività didattiche inerenti il profilo professionale;
- progettare e realizzare in collaborazione con altri professionisti sanitari e sociali interventi educativi e preventivi a sostegno del singolo e della comunità.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE
Classe di laurea
LM/SNT2 - Classe delle lauree magistrali in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Programmato
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
ORBASSANO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'accesso al corso di laurea magistrale è a numero programmato ai sensi della legge 264/1999 e prevede il superamento di un esame di ammissione le cui modalità di svolgimento sono stabilite dalla normativa vigente in materia.
Per l'ammissione è richiesto il possesso di laurea conseguita nella classe L/SNT2, nonché nella corrispondente classe di cui al D.M. 509/99, o di diploma universitario abilitante alla professione o di altro titolo equipollente (ai sensi della legge n. 42/1999), ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
L'adeguatezza della personale preparazione è verificata con modalità definite dal Regolamento Didattico del corso di studio.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie rientra fra i corsi per cui il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha stabilito l'accesso programmato a livello nazionale.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale (classe 2 professioni sanitarie della riabilitazione) ovvero altro titolo di studio ritenuto equipollente o equivalente, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione. Nel rispetto delle norme, i decreti ministeriali stabiliscono gli specifici requisiti di ammissione al corso, ivi compresi gli eventuali crediti formativi universitari aggiuntivi rispetto al titolo di studio conseguito.
L'accesso al corso di laurea magistrale è a numero programmato, ai sensi dell'art.1 della Legge 264/1999, e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla. Il test di accesso è utilizzato ai fini della verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
Il punteggio è espresso composto da:
-punti ottenuti nella prova con test a scelta multipla;
-curriculum vitae.
Ogni anno, l'Ateneo di Torino pubblica un bando per l'esame di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a numero programmato a livello nazionale