
Il Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche intende dare una formazione specifica e approfondita nella storia del mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo, a seconda degli interessi maturati da chi studia nel percorso triennale o in precedenti percorsi magistrali. Gli insegnamenti proposti mettono in condizione di acquisire a livello specialistico le conoscenze, i metodi, le pratiche degli studi storici e di utilizzare criticamente fonti e storiografia. Studenti e studentesse del Corso si confronteranno in modo innovativo e interdisciplinare con diverse prospettive analitiche e con i temi al centro del dibattito storiografico, tra i quali per esempio la storia globale e le storie di area (del mondo europeo e extra europeo); la public history; la storia economica e sociale, religiosa, ambientale, di genere; l'applicazione delle tecnologie digitali alla ricerca storica.
Il percorso formativo prevede all'interno del biennio almeno 60 CFU nelle attività caratterizzanti, privilegiando in particolare le aree della Storia generale ed europea, della Storia politica e religiosa, degli strumenti per la ricerca storica.
Nell'elenco delle attività affini e integrative sono previsti, per un totale di 18 CFU, i SSD essenziali alla formazione dello studente secondo gli obiettivi specifici della classe di laurea e gli interessi degli studenti (che possono così scegliere di approfondire i complementari ambiti letterari, artistici, filosofici, ecc.), tenendo anche conto dei requisiti necessari per l'accesso all'insegnamento.
Altri 12 CFU sono lasciati a scelta dello studente (cui si possono aggiungere fino a un massimo di ulteriori 40 CFU soprannumerari in caso di specifiche esigenze di singoli studenti), mentre i 6 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche e i 24 CFU per la tesi finale completano il percorso formativo.
Si potranno perfezionare gli strumenti metodologici e analitici anche grazie a scambi con Università europee e americane, in particolare attraverso la presenza di visiting professor, di numerosi programmi Erasmus e del percorso di laurea binazionale con l'Università di Lyon 2 (Laurea magistrale in Scienze storiche/Master mention HISTOIRE e Master mention MONDES MÉDIÉVAUX).
Il percorso formativo qui delineato è anche rispondente alle esigenze di chi intende accedere al terzo livello di studi e in particolare ai Dottorati in discipline storiche.
Sito web del corso
Il percorso formativo prevede all'interno del biennio almeno 60 CFU nelle attività caratterizzanti, privilegiando in particolare le aree della Storia generale ed europea, della Storia politica e religiosa, degli strumenti per la ricerca storica.
Nell'elenco delle attività affini e integrative sono previsti, per un totale di 18 CFU, i SSD essenziali alla formazione dello studente secondo gli obiettivi specifici della classe di laurea e gli interessi degli studenti (che possono così scegliere di approfondire i complementari ambiti letterari, artistici, filosofici, ecc.), tenendo anche conto dei requisiti necessari per l'accesso all'insegnamento.
Altri 12 CFU sono lasciati a scelta dello studente (cui si possono aggiungere fino a un massimo di ulteriori 40 CFU soprannumerari in caso di specifiche esigenze di singoli studenti), mentre i 6 CFU per ulteriori conoscenze linguistiche e i 24 CFU per la tesi finale completano il percorso formativo.
Si potranno perfezionare gli strumenti metodologici e analitici anche grazie a scambi con Università europee e americane, in particolare attraverso la presenza di visiting professor, di numerosi programmi Erasmus e del percorso di laurea binazionale con l'Università di Lyon 2 (Laurea magistrale in Scienze storiche/Master mention HISTOIRE e Master mention MONDES MÉDIÉVAUX).
Il percorso formativo qui delineato è anche rispondente alle esigenze di chi intende accedere al terzo livello di studi e in particolare ai Dottorati in discipline storiche.
Il corso in sintesi
Dipartimento
STUDI STORICI
Classe di laurea
LM-84 R - Scienze storiche
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l'accesso
Requisiti personali.
Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche è indispensabile avere acquisito:
- una buona conoscenza generale e di orientamento rispetto a categorie, strumenti e linguaggi delle discipline storiche e documentarie, nonché capacità di analisi e contestualizzazione di una o più categorie di documenti e fonti originali relativi a uno specifico tema o periodo cronologico di riferimento;
- una conoscenza critica rispettivamente della storia antica, medievale, moderna e contemporanea che consenta di orientarsi nel dibattito storiografico pertinente;
- una buona conoscenza di base di una lingua straniera di ambito europeo.
Si deve essere inoltre in grado di comunicare in forma scritta e orale, dimostrando di saper utilizzare le fasi dell'euristica, dell'argomentazione e dell'applicazione di metodi storiografici, sui temi principali del periodo cronologico di riferimento. Si deve conoscere bene almeno una seconda lingua europea oltre l'italiano.
Requisiti curriculari.
Sono ammessi all'iscrizione i laureati in tutte le classi di Laurea (ex D.M. 270/04, ex D.M. 509/99), i cittadini italiani in possesso di Lauree di ordinamenti previgenti oppure di titoli equipollenti e i cittadini stranieri che abbiano conseguito un titolo riconosciuto idoneo.
Lo studente dovrà avere acquisito crediti formativi nei SSD L-ANT (02 e 03) e M-STO (da 01 a 09) secondo le modalità dettagliatamente descritte nel regolamento didattico del corso di studio; l'ammissione è comunque subordinata alla valutazione preliminare di una commissione nominata dal Consiglio del Corso di laurea magistrale. La commissione verifica il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione personale secondo le modalità che sono definite nel regolamento didattico.
Modalità di ammissione
(Estratto Regolamento didattico del corso di laurea - art. 3)
1. Coloro che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente; devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui al successivo comma 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative. Chi è già laureato o laureata, o chi prevede di laurearsi entro la fine di dicembre, deve presentare domanda di ammissione preliminare mediante l'apposita procedura online, prima di effettuare la procedura di iscrizione.
2. Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche è indispensabile avere acquisito:
- una buona conoscenza generale e di orientamento rispetto a categorie, strumenti e linguaggi delle discipline storiche e documentarie, nonché capacità di analisi e contestualizzazione di una o più categorie di documenti e fonti originali relativi a uno specifico tema o periodo cronologico di riferimento;
- una conoscenza critica rispettivamente della storia antica, medievale, moderna e contemporanea che consenta di orientarsi nel dibattito storiografico pertinente.
- si deve essere inoltre in grado di comunicare in forma scritta e orale, dimostrando di saper utilizzare le fasi dell'euristica, dell'argomentazione e dell'applicazione di metodi storiografici, sui temi principali del periodo cronologico di riferimento.
Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici ed un'adeguata conoscenza di una lingua straniera.
3. Il Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche è ad accesso non programmato.
L'iscrizione potrà avvenire solo previa verifica del possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presentando domanda di ammissione preliminare: si dovrà certificare il possesso di un minimo di 30 crediti formativi maturati complessivamente all'interno dei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ANT/02 (Storia greca); L-ANT/03 (Storia romana); M-STO/01 (Storia medievale); M-STO/02 (Storia moderna); M-STO/03 (Storia dell'Europa orientale); M-STO/04 (Storia contemporanea); M-STO/05 (Storia della Scienza e delle Tecniche); M-STO/06 (Storia delle Religioni); M-STO/07 (Storia del Cristianesimo e delle Chiese); M-STO/08 (Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia); M-STO/09 (Paleografia).
L'ammissione è subordinata alla valutazione preliminare di una commissione nominata dal Consiglio del Corso di laurea magistrale, che esaminerà la carriera complessiva e il possesso dei requisiti curriculari minimi di cui sopra, per verificare l'adeguatezza della preparazione personale. Gli studenti e le studentesse, in possesso dei requisiti curriculari e di un titolo di studio nella classe di laurea L-42 (Storia), verranno ammessi direttamente, data per acquisita la personale preparazione. Coloro che provengono da altre classi di laurea o non soddisfano pienamente i requisiti minimi dovranno presentarsi a un colloquio, anche in modalità telematica, secondo il calendario inserito sul sito. Durante tale colloquio conoscitivo la Commissione constaterà le attitudini individuali e prenderà atto del percorso di studi intrapreso, indicando, ove necessario, quali singoli esami si debbano sostenere per colmare i crediti formativi necessari all'ammissione.
Tutti coloro che hanno presentato domanda preliminare di ammissione riceveranno una comunicazione di risposta alla fine del percorso di valutazione da parte della Commissione, in base alle scadenze indicate sul sito del corso di laurea; tutte le informazioni necessarie sono reperibili all'interno della sezione dedicata alla Domanda di ammissione. In ottobre tutte le matricole del CDLM saranno convocate per un incontro di orientamento.
Per i casi in cui successivamente alla domanda di ammissione si intenda presentare richiesta di riconoscimento di crediti magistrali maturati in carriere pregresse, si rimanda all'art. 12.
4. Il possesso dei requisiti di ammissione e l'adeguatezza della preparazione personale, inclusa la conoscenza della lingua italiana, dei candidati e delle candidate in possesso di un titolo accademico ottenuto all'estero avviene tramite l'apposita procedura predisposta dall'Ateneo per studentesse e studenti internazionali.
5. Qualora il candidato o la candidata non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.
Anno di corso:
1
-
STORIA DELLE RELIGIONI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CULTURA E POTERE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEL PENSIERO POLITICO INTERNAZIONALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ANTROPOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STATO E POTERI LOCALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FILOSOFIA MORALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FILOSOFIA TEORETICA (12 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
ETICA APPLICATA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA (12 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ESTETICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
GEOGRAFIA STORICA DEL PAESAGGIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITTITOLOGIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FONDAMENTI DI LINGUISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STAGE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FONDAMENTI DI LINGUISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
APPROFONDIMENTI DI LINGUISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA LATINA (12 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ARCHEOLOGIA CLASSICA (12 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
ARCHEOLOGIA CLASSICA (6 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO E CONTEMPORANEO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUISTICA STORICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
GEOGRAFIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLA FILOSOFIA A
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
TEORIE E STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
EUROPA, CULTURE, IDENTITA'
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEL GIORNALISMO E DELLA COMUNICAZIONE POLITICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA ED EPIGRAFIA DELLA MESOPOTAMIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ANTICHITA' EGIZIE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA GRECA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO E MEDIEVALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA E CULTURE DEL MEDIOEVO (6 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA E MEMORIA: INTERPRETAZIONI E USI PUBBLICI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA ROMANA ED EPIGRAFIA LATINA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DELL'ETA' TARDOANTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
HISTORY OF ASIATIC RUSSIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ARCHEOLOGIA BIZANTINA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA E GENERE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
PAESAGGIO EPIGRAFICO DEL MONDO GRECO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
METODI E TEMI DELLE SCIENZE DELLE RELIGIONI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DELLE DONNE ROMANE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FONTI E STORIA DEL MEDIOEVO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
METODI E TECNICHE DELLA RICERCA DOCUMENTARIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA E FORME DEL DOCUMENTO MEDIEVALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FONTI E STORIA NEL RISORGIMENTO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE RELIGIONI B
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA CONTEMPORANEA E TRASFORMAZIONI SOCIALI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA ECONOMICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLA CULTURA DI MASSA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
TEORIE DELL’UOMO E PRATICHE DEL POTERE IN ETÀ MODERNA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DELLO SPAZIO EURASIATICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
SPAZI E LUOGHI DEL SAPERE: STORIA, PAESAGGI, CONTESTI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA E POLITICHE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO NEL MEDIOEVO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
ENTANGLED HISTORIES: INDIA, SUB-SAHARAN AFRICA AND THE MIDDLE EAST
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FONTI E STORIA IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DEGLI STATI SABAUDI IN ANTICO REGIME: ISTITUZIONI, SOCIETÀ E CULTURA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
ARCHIVISTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
BIBLIOTECONOMIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
HISTORY OF THE MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE REGIONI ALPINE NEL MEDIOEVO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLA SCIENZA, DELLA TECNICA E DEL LAVORO IN ETÀ INDUSTRIALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
EPIGRAFIA E ISTITUZIONI DEL MONDO GRECO ARCAICO E CLASSICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
EPIGRAFIA E ISTITUZIONI DEL MONDO GRECO TARDO-CLASSICO ED ELLENISTICO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE DELLA STORIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
MUSEOLOGIA E MUSEI DEL MONDO CONTEMPORANEO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
METODOLOGIE E STORIA DELLA CRITICA D'ARTE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELL’ARTE MODERNA I
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DELL’ARTE MODERNA II
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
MEDIOEVO EUROPEO E MEDITERRANEO: CONFLITTI E DIPLOMAZIA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELL'ISLAM
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
PAPIROLOGIA GENERALE: LABORATORIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
EGITTO DEL IV E III MILLENNIO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA ORIENTALE
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LATIN AMERICAN HISTORY AND POLITICS
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEL LIBRO E DEI SISTEMI EDITORIALI MOD. 1
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DEL LIBRO E DEI SISTEMI EDITORIALI MOD. 2
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FONTI PER LA RICERCA, LA NARRAZIONE E LA COMUNICAZIONE STORICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
CULTURE E NUOVI MONDI NELLA GLOBALIZZAZIONE DI ETÀ MODERNA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
AFRICA CONTEMPORANEA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUAGGI RELIGIOSI E FORME DI POTERE NEL MEDIOEVO EUROPEO
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA COSTITUZIONALE DELL'ETÀ MODERNA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE MIGRAZIONI
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
PROTOSTORIA EUROPEA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LATINO DI BASE (12 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
CIVILTA' LATINA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA ITALIANA I (12 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LETTERATURA ITALIANA II (12 CFU)
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA A
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA B
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LATINO DI BASE (LINGUA LATINA 3) B
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA DELLE CULTURE D'EUROPA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA GRECIA ANTICA
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 2
Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Non obbligatori - 6 crediti
Anno di corso:
2
-
PROVA FINALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 24 crediti
-
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA SPAGNOLA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA INGLESE B
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA B
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (L-ANT/02 - STORIA GRECA)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (L-ANT/03 - STORIA ROMANA)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (M-STO/02 - STORIA MODERNA)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
ITERAZIONE (M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA INGLESE A
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA GRECA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA ROMANA ED EPIGRAFIA LATINA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LABORATORIO DI STORIA GRECA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO DI STORIA ROMANA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
FONTI E STORIA DEL MEDIOEVO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LABORATORIO DI STORIA MEDIEVALE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO DI STORIA MODERNA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA CONTEMPORANEA E TRASFORMAZIONI SOCIALI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA: STORIA DEL RISORGIMENTO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA: STORIA DEL NOVECENTO
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
TEORIE DELL’UOMO E PRATICHE DEL POTERE IN ETÀ MODERNA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
FONTI E STORIA IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL'AMBIENTE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
CULTURE E NUOVI MONDI NELLA GLOBALIZZAZIONE DI ETÀ MODERNA
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 12 crediti
-
LETTERATURA FRANCESE
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (6 CFU)
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LETTERATURA TEDESCA B
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE B
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE M
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
-
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - PRINCIPIANTI
Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Non obbligatori - 6 crediti
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.