
Il corso in sintesi
Dipartimento
MANAGEMENT "VALTER CANTINO"
Classe di laurea
LM/DS - Classe delle lauree magistrali in Scienze della difesa e della sicurezza
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Libero
Crediti
120
Lingua
Italiano
Durata
2 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Sono ammessi al Corso di laurea magistrale in Scienze strategiche i laureati nella classe L/DS. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio definisce altri requisiti curriculari, in termini di crediti formativi conseguiti in particolari settori disciplinari, per l'ammissione dei laureati in altre classi. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio stabilisce inoltre le modalità di verifica della personale preparazione.
Tra i requisiti di accesso è richiesta la conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea al livello almeno B1.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - 1. Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze strategiche è necessario essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. I candidati devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 4 e di una preparazione personale che risulti adeguata alla verifica di cui al comma 5, non essendo ammessa l'iscrizione con carenze formative.
2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto, anche collegate alla comunicazione accademica).
3. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze strategiche è ad accesso non programmato. Costituisce requisito per l'iscrizione il possesso di una adeguata preparazione personale (comma 5). L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificarne l'adeguatezza con due dei docenti nominati dal Consiglio dei Corsi di Studio. L'accesso alla verifica della personale preparazione è subordinato al possesso dei requisiti curriculari (comma 4).
4. 4. Per iscriversi alla laurea magistrale in Scienze strategiche la/il candidata/o deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari:
- Laurea nella classe DS/1 o L/DS - Scienze della Difesa e della Sicurezza;
- Laurea in classi diverse: i candidati devono aver conseguito almeno 30 cfu, con una tolleranza pari al 10% (3 cfu), nell'insieme dei settori scientifico disciplinari indicati di seguito:
CHIM/03 Chimica generale ed inorganica
CHIM/06 Chimica organica
FIS/01 Fisica sperimentale
INF/01 Informatica
IUS/01 Diritto privato
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 Diritto amministrativo
IUS/13 Diritto internazionale
IUS/14 Diritto dell'unione europea
IUS/16 Diritto processuale penale
IUS/17 Diritto penale
L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese
L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/02 Geografia economico-politica
M-PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/05 Psicologia sociale
M-STO/04 Storia contemporanea
MAT/02 Algebra
MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
MAT/06 Probabilità e statistica matematica
MAT/07 Fisica matematica
MAT/08 Analisi numerica
MAT/09 Ricerca operativa
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-S/01 Statistica
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
SPS/03 Storia delle istituzioni politiche
SPS/04 Scienza politica
SPS/06 Storia delle relazioni internazionali
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SECS-P/13 Scienze merceologiche
Qualora la/il candidato all'iscrizione sia in possesso di una laurea magistrale o di un master universitario, il calcolo dei requisiti viene condotto sulla base dei cfu maturati nel corso dell'intera carriera universitaria.
Le/I candidati all'iscrizione che non abbiano maturato almeno 27 cfu nell'insieme dei settori indicati, prima di accedere al colloquio di verifica della personale preparazione, dovranno acquisire un certificato di idoneità rilasciato a seguito del sostenimento di una prova di valutazione - scritta o orale - su un programma equivalente a uno o due esami da 9 cfu ciascuno, secondo quanto stabilito dalle/dai docenti incaricate/i in sede di verifica del possesso dei requisiti curriculari, accertate le lacune da colmare. Il certificato di idoneità potrà essere rilasciato direttamente dalle/dai docenti che hanno svolto la verifica, se si fanno personalmente carico della valutazione.
Le/I candidate/i all'iscrizione che non abbiano maturato almeno 27 cfu nell'insieme dei settori indicati, prima di accedere al colloquio di verifica della personale preparazione, possono altresì iscriversi ai corsi singoli offerti dagli Atenei nei settori sopra indicati e sostenere con esito positivo il relativo accertamento. L'iscrizione al Corso di laurea magistrale in Scienze strategiche è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
5. La/Il candidato in possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 4, può accedere al colloquio per la verifica della personale preparazione (anche in attesa di conseguire la laurea, purché abbia conseguito almeno 27 cfu nei settori indicati). Il colloquio, condotto da almeno due docenti incaricate/i, è volto ad accertare che la/il candidata/o in possesso dei requisiti curriculari abbia maturato adeguata familiarità con il metodo e i contenuti delle discipline più rilevanti per il prosieguo dei suoi studi nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche, anche in relazione al profilo prescelto. Le aree disciplinari che costituiscono oggetto di colloquio sono quelle politologica, storica, economica, sociologica, giuridica e scientifica. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese. Se il colloquio ha esito positivo viene rilasciato il nulla osta per l'iscrizione.
6. I nominativi delle/dei docenti incaricate/i, le modalità e le tempistiche di presentazione della richiesta di verifica del possesso dei requisiti curriculari e della personale preparazione sono resi pubblici entro la data di pubblicazione del Manifesto degli studi della SUISS attraverso il sito web della struttura nell'area dedicata al corso di studio.
La/Il candidata/o che non rispetti modalità e tempistiche fissate per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione non sarà ammessa/o alla valutazione e di conseguenza non si potrà iscrivere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche.
7. Le/I candidati non comunitarie/comunitari sono soggette/i al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana e l'iscrizione potrà avvenire soltanto previa verifica dell'adeguata personale preparazione di cui al comma 5. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari, accertato dalla Commissione Riconoscimento Titoli Accademici Esteri nel rispetto della normativa vigente.
I colloqui si svolgeranno in aule aperte al pubblico o in modalità a distanza, previa comunicazione sul sito della SUISS, alla presenza di almeno due docenti del corso di Laurea magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di due volte per ciascun anno accademico.
Le/Gli studenti che risultano ammessi al Corso di Laurea Magistrale devono tassativamente completare la procedura di immatricolazione online, entro e non oltre le tempistiche previste dalle scadenze amministrative di Ateneo relative all'immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.