Salta al contenuto principale
Immagine di default

SCIENZE STRATEGICHE E MILITARI

Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari è riservato alle/agli Ufficiali dell'Esercito Italiano che abbiano conseguito il titolo di Laurea di primo livello in Scienze Strategiche. Tale Corso di Laurea è stato progettato nella stessa classe per soddisfare l'esigenza dell'Esercito Italiano volta ad avere un percorso formativo adeguato a costruire la figura professionale dell'Ufficiale dell'Esercito, e si struttura quindi nei due periodi di formazione triennale e magistrale, come un ciclo unico di formazione.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari risponde all'esigenza di approfondire la conoscenza degli aspetti tecnici, giuridici, storico-politici, sociali, economici e strategici che afferiscono all'area della difesa e della sicurezza in contesti di conflitto convenzionale e di conflitto asimmetrico. Esso si prefigge pertanto lo scopo di costruire e consolidare una figura di militare professionista di livello direttivo, dotata di competenze multi e inter-disciplinari volte all'esercizio del comando e della direzione connessi all'organizzazione, preparazione e gestione di personale, mezzi e materiali specifici oltre a procedure di carattere logistico e amministrativo, per il funzionamento delle strutture militari.
Va sottolineato, per meglio comprendere la scelta degli ambiti formativi e delle conseguenti discipline, che questo Corso di Laurea è concepito in diretto collegamento con il Corso di Laurea di primo livello in Scienze Strategiche che lo precede come inevitabile requisito di ammissione, rappresentando quindi un'intenzione di corso di laurea a ciclo unico quinquennale, non potendosi altrimenti configurare la formazione di una figura professionale così complessa come quella dell'Ufficiale dell'Esercito.
All'interno della figura dell'Ufficiale dell'Esercito si devono inoltre distinguere ed evidenziare blocchi specifici di competenze tecnico-professionali, ancorché tutte applicabili a molteplici contesti operativi nazionali e internazionali, in operazioni sia tipicamente militari sia di crisis support e di peace support, come pure di aiuto umanitario e di tutela nei confronti di popolazioni in situazioni di calamità naturali.
Tali peculiarità articolano la preparazione in specifici percorsi, orientati alle diverse specificità delle varie Armi (Fanteria, Cavalleria e Artiglieria, Genio, Trasmissioni), in base e in accordo alle esigenze espresse dalle Istituzioni Militari.
Privilegiando inoltre un'ottica di internazionalizzazione, il Corso di Laurea Magistrale si propone un obiettivo strategico volto a migliorare ed aumentare gli scambi con allieve/i di Università di altri paesi Europei (attraverso i programmi dell'Erasmus militare) ed extra-europei (implementando anche per le/i militari gli scambi mediante i programmi dell'Erasmus plus), nonché gli scambi di docenti, allo scopo di attualizzare la figura dell'ufficiale flessibile in grado di confrontarsi agevolmente con teatri d'operazioni internazionali e multiculturali.
La formazione teorica conseguita riceve adeguata applicazione nei periodi addestrativi sotto la specie delle ulteriori attività formative, che vedono le/gli Ufficiali frequentatrici/frequentatori impegnate/i in attività di tirocinio quali campi d'arma volti ad approfondire e attualizzare le conoscenze acquisite anche in base alle diverse specialità d'arma.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
INFORMATICA
Classe di laurea
Classe di laurea
LM/DS - Classe delle lauree magistrali in Scienze della difesa e della sicurezza
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Il Corso di laurea in Scienze strategiche e militari è riservato agli Ufficiali dell'Esercito Italiano che abbiano conseguito la Laurea di primo livello nella classe L/DS secondo le disposizioni eventualmente definite dal Regolamento Didattico del Corso di Studio in conformità ai Regolamenti delle Istituzioni Militari. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio stabilisce inoltre le modalità di verifica della personale preparazione. Tra i requisiti di accesso è richiesta la conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea al livello almeno B1.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - 1. Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze strategiche e Militari è necessario essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le/I candidati devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 4 e di una specifica preparazione personale, non essendo ammessa l'iscrizione con carenze formative.

    2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto, anche collegate alla comunicazione accademica).

    3. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze strategiche e Militari è riservato alle/agli Ufficiali allieve/i del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito, ai sensi delle Convenzioni vigenti tra l'Università degli Studi di Torino e le Istituzioni Militari. Costituisce requisito per l'iscrizione il possesso di una adeguata preparazione personale. L'iscrizione potrà avvenire solo previa verifica della preparazione individuale da parte di una Commissione composta da due docenti nominate/i dal Consiglio dei Corsi di Studio. L'accesso alla verifica della personale preparazione è subordinato al possesso dei requisiti curriculari (comma 4) e di una adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea.

    4. Per iscriversi alla laurea magistrale in Scienze strategiche e Militari la/il candidata/o deve essere in possesso di una Laurea nella classe DS/1 o L/DS - Scienze della Difesa e della Sicurezza.

    5. La verifica della preparazione individuale è volta ad accertare che la/il candidata/o in possesso dei requisiti curriculari abbia maturato adeguata familiarità con il metodo e i contenuti delle discipline più rilevanti per il prosieguo dei suoi studi nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari, anche in relazione al profilo prescelto. Le aree disciplinari che costituiscono oggetto di verifica sono quelle politologica, storica, economica, sociologica, giuridica e scientifica. Se la verifica ha esito positivo viene i tutor rilasciato il nulla osta per l'iscrizione.

    6. Entro la data di pubblicazione del Regolamento didattico di ciascun anno il Consiglio dei Corsi di Studio nomina le/i docenti che verificheranno il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguata personale preparazione delle/dei candidate/i per i diversi profili. I nominativi delle/dei docenti incaricate/i, le modalità e le tempistiche di presentazione della richiesta di verifica del possesso dei requisiti curriculari e della personale preparazione sono resi pubblici entro la data di pubblicazione del Manifesto degli studi della SUISS attraverso il sito web della struttura nell'area dedicata al corso di studio.

    La/Il candidata/o che non rispetti modalità e tempistiche fissate per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione non sarà ammessa/o alla valutazione e di conseguenza non si potrà iscrivere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari.

    Le/Gli studenti che risultano ammesse/i al Corso di Laurea Magistrale devono tassativamente completare la procedura di immatricolazione online, entro e non oltre le tempistiche previste dalle scadenze amministrative di Ateneo relative all'immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale.