Salta al contenuto principale
Immagine di default

SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE

Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo Internazionale in Scienze Viticole ed Enologiche (SVE), realizzato in convenzione tra gli Atenei di Torino (capofila), Milano, Palermo Foggia e Sassari, raccoglie l'eredità di una lunga e proficua attività didattico-scientifica che fu avviata dal prof. Giovanni Dalmasso, presso l'Università di Torino, con l'istituzione del Corso di Specializzazione Post-Laurea in Viticoltura ed Enologia (1949), convertito (nel 1982) nella Scuola di Specializzazione in Viticoltura ed Enologia, poi Scuola di Scienze Viticole ed Enologiche, unica sede in Italia, che fu frequentata da laureati provenienti da tutto il territorio nazionale e dall'estero.
Questa tradizione ispirò l'istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Viticole ed Enologiche (D.M. 509/1999), trasformato infine nell'attuale Corso di Laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche (D.M. 270/2004).
Una ulteriore evoluzione di questo corso di studio si è avuta con la realizzazione di un forte grado di internazionalizzazione attraverso la partecipazione al Consorzio EMaVE (European Master of Viticulture and Enology).

Il Corso di Laurea Magistrale SVE costituisce una naturale prosecuzione del percorso formativo per i laureati di primo livello in Viticoltura ed Enologia, Tecnologie Alimentari, Tecnologie Alimentari per la Ristorazione, ma richiama anche laureati in settori affini, a partire dal settore delle Scienze e Tecnologie Agrarie.
Il Corso di Laurea, oltre a una solida connotazione tecnico-scientifica, ha anche una forte connotazione pratica e sviluppa attività presso centri di ricerca o grandi aziende vitivinicole, italiane o straniere, nell'ambito di stage guidati da tutor qualificati. Gli interventi formativi sono quindi improntati alla interdisciplinarietà e all'acquisizione di competenze nella risoluzione di problemi complessi posti dalla gestione dei sistemi produttivi viticoli ed enologici in rapporto al contesto territoriale, nonché della capacità di progettare e utilizzare approcci avanzati nella produzione, commercializzazione e promozione del vino. Non manca lo studio di aspetti storici e nutrizionali per una visione più completa del sistema produttivo.
Sono attivi due curricula: 'Fondamentale', erogato in lingua italiana ed inglese, rivolto principalmente ai laureati in Viticoltura ed Enologia; 'International', erogato in lingua inglese, dedicato principalmente ai laureati in altri settori nonché ai laureati stranieri.

Al secondo anno di corso ciascuno studente sceglie tra i vari insegnamenti offerti dalle diverse sedi consorziate (Torino, Milano, Palermo, Foggia e Sassari) organizzati in tre tracks: ‘Personal', ‘Table grape' e ‘ Wine diversity, authenticity and safety'. Oppure possono scegliere di frequentare percorsi formativi di sedi con cui esistono accordi di collaborazione (Padova, Udine, Verona, Bolzano), sedi presso cui viene condotto anche il lavoro di tesi ed il tirocinio curricolare. Il secondo anno può essere svolto anche presso una delle sedi del Consorzio Europeo EMaVE (Italia: LM Torino-Milano-Palermo-Foggia-Sassari; LM Padova-Udine-Verona-Bolzano; Francia: a L'Institut AGRO de Montpellier; ENITA de Bordeaux; Germania: Hochschule Geisenheim University, Geisenheim; Spagna: Universidad Politécnica de Madrid; Portogallo: Universidade do Lisboa/Instituto Superior de Agronomia, Universidade do Porto). La frequenza del secondo anno presso un partner straniero consente di ottenere il doppio diploma, quello del secondo Paese e quello Italiano.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-70 R - Scienze e tecnologie alimentari
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Inglese Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
ASTI



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Sono ammessi al Corso di Laurea magistrale interateneo in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE, ad accesso non programmato, i laureati di I livello in possesso di sufficiente ed ampia conoscenza del sistema viticolo-enologico. Pertanto sono ammessi al corso di Laurea Magistrale laureati, provenienti da qualunque sede, italiana o estera, in possesso di un diploma di laurea in Classe 25 o Classe 26 (o classe 20 ex. DM 509) che abbiano raggiunto sufficienti competenze nel campo delle discipline viticole, enologiche ed agroalimentari secondo quanto stabilito dal Regolamento del Corso di Studi.
    La verifica del possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione avviene previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:
    almeno n. 30 CFU in uno o più dei seguenti SSD: AGR/02, AGR/03, AGR/13, AGR/15, AGR/16.
    Sono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed una capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2.
    Il colloquio verte su una serie di materie caratterizzanti specificate nel Syllabus reso noto nel Manifesto degli studi e nei siti dei Dipartimenti di riferimento delle Università consorziate. I colloqui si svolgeranno periodicamente, in aule aperte al pubblico, previa comunicazione sui siti dei Dipartimenti di riferimento, alla presenza di almeno tre docenti del corso di Laurea magistrale; non è consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico. Data la possibilità che lo studente completi e ampli la propria formazione specialistica presso una delle strutture estere europee consorziate, la verifica dell'adeguata preparazione includerà l'accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate nel syllabus.
    Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari, su indicazione del Consiglio di Gestione potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dalle Università convenzionate e sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale interateneo in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
    E' possibile l'iscrizione in corso d'anno, entro i termini fissati, su proposta del Consiglio di Dipartimento, dal Senato Accademico per gli studenti che abbiano conseguito la Laurea nello stesso anno accademico.





Modalità



  • [Modalità di ammissione] - 1. Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale Interateneo Internazionale in Scienze Viticole ed Enologiche, ad accesso non programmato, i laureat* di I livello in possesso di sufficiente ed ampia conoscenza del sistema viticolo-enologico. Pertanto sono ammessi al corso di Laurea Magistrale laureat*, provenienti da qualunque sede italiana, in possesso di un diploma di laurea in Classe L25 o Classe L26 (o classe 20 ex. DM 509) che abbiano raggiunto sufficienti competenze nel campo delle discipline viticole, enologiche ed agroalimentari. La verifica del possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione avviene previo superamento di un colloquio, anche di carattere orientativo, finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidat*. Per poter accedere alla prova di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare allegando alla domanda on-line di iscrizione alla laurea magistrale autocertificazione del titolo di studio e degli esami sostenuti e, per gli student* provenienti da altro Ateneo non in convenzione o altro Dipartimento, copia dei programmi degli insegnamenti sostenuti:
    - almeno n. 30 CFU in uno o più dei seguenti SSD: AGR/02, AGR/03, AGR/13, AGR/15, AGR/16.
    Possono sostenere la verifica del possesso dei requisiti curricolari minimi anche student* con diploma di laurea in una classe differente da quelle sovrariportate.
    Per gli student* in possesso di un titolo di studio straniero la procedura da seguire è quella proposta da Apply@Unito – University of Turin.

    2. Sono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed una capacità di utilizzo fluente, in forma scritta e orale, della lingua inglese, corrispondente almeno al livello B2.

    3. Il colloquio verte su una serie di materie caratterizzanti specificate nel Syllabus reso noto nel Manifesto degli studi e nei siti web dei Dipartimenti di riferimento delle Università consorziate. Le prove si svolgeranno periodicamente, in aule fisiche o virtuali aperte al pubblico, previa comunicazione sui siti dei Dipartimenti di riferimento, alla presenza di almeno tre docent* degli Atenei consorziati. Formalmente non è consentito sostenere la prova di ammissione più di n. 2 volte per ciascun anno accademico. Il colloquio, volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione, potrà svolgersi in lingua italiana o inglese a scelta del candidat* e con modalità telematica e verterà sulle stesse discipline indicate nel Syllabus.

    4. La Commissione, tenuto conto dei requisiti curricolari e della personale preparazione, indirizzerà insindacabilmente i candidat* verso uno dei 2 curricula: Fondamentale e International.

    5. Qualora il candidat* non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari, su indicazione della Commissione per le Carriere degli Studenti (CCS) potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti offerti dalle Università convenzionate e sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale Interateneo Internazionale in SCIENZE VITICOLE ED ENOLOGICHE è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.