Salta al contenuto principale
Un gruppo di studentesse e studenti

SERVIZIO SOCIALE

Laurea
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Classe di laurea
Classe di laurea
L-39 R - Scienze del servizio sociale
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - È ammesso al Corso di Laurea (CdL) in Servizio sociale chi ha conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio estero, riconosciuto idoneo, con adeguata conoscenza iniziale della lingua italiana. La costruzione di un primo anno di studi che consenta l'acquisizione delle conoscenze di base relative alle aree disciplinari che saranno approfondite nel prosieguo del percorso dovrebbe permettere a qualunque diplomato di frequentare con successo il CdL in Servizio sociale. Una buona formazione secondaria consentirà a chi studia di partecipare con maggior profitto alle attività‡ didattiche che richiedono competenze di base, quali un buon livello di cultura generale, di conoscenza della lingua italiana, di lettura, comprensione e scrittura in autonomia di testi, nonché di abilità logico-linguistiche. L'Ateneo di Torino verifica, attraverso un test orientativo di accesso, il possesso dei requisiti minimi, in modo da fornire a chi studia una verifica delle proprie conoscenze e a sé medesimo un'utile indicazione dei settori su cui intervenire con specifiche attività didattiche volte a colmare eventuali carenze.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Sede di Torino:
    1.Il Corso di Laurea in Servizio sociale è a numero programmato per la sede di Torino, e non programmato per la sede di Biella.
    Per la sede di Torino il numero di posti disponibile è di 165 studenti UE e non UE residenti in Italia di cui all'art. 26, della legge n. 189/2002; n. 3 studenti non UE residenti all'estero; n. 2 studenti cinesi aderenti al Programma 'Marco Polo'.
    I posti che, all'esito delle procedure di immatricolazione e di riassegnazione, risulteranno non coperti da studenti extracomunitari non residenti in Italia potranno essere assegnati a completamento della graduatoria di studenti italiani, comunitari ed extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia.

    2. Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

    3. Per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, previa verifica del curriculum extrascolastico, sarà assegnato un debito formativo da soddisfare in via preliminare ai normali obblighi formativi.

    4. Per la sede di Torino, l'accesso può avvenire esclusivamente tramite test di ammissione (Bando Unico TOLC 2023-2024) che corrisponde al TOLC-SU erogato dal Consorzio CISIA https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-ad-accesso-programmato-con-graduatoria-locale) - . (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/)
    Il test è articolato in 3 sezioni con quesiti a risposta multipla, che prevedono una sola risposta esatta tra cinque indicate: la prima sezione si compone di 30 quesiti (60 minuti) di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; la seconda di 10 quesiti (20 minuti) relativi a conoscenze e competenze acquisite negli studi; la terza di 10 quesiti (20 minuti) di ragionamento logico. Per un totale di 100 minuti.
    Al termine del TOLC-SU è presente una sezione aggiuntiva per la prova della conoscenza della lingua inglese, composta da 30 quesiti (15 minuti).
    Il test, nel complesso, si compone di 80 quesiti e dura 115 minuti.
    Il punteggio massimo conseguibile è 50 punti. La sezione del test relativa alla Lingua inglese non sarà valutata ai fini della graduatoria finale per l'assegnazione del punteggio.

    5. Per coloro che si immatricoleranno al Corso di Laurea avendo conseguito nel TOLC-SU un punteggio complessivo inferiore a 30 (trenta) sono previsti obblighi formativi aggiuntivi (OFA CPS0877) .
    Per soddisfare l'OFA – DIPARTIMENTO CPS (CPS0877) il CdL richiede che si segua il programma definito dal Dipartimento e che sarà pubblicato sul sito della didattica (https://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl)
    Coloro che avranno conseguito un punteggio complessivo inferiore a 23 (ventitré) in aggiunta al percorso su indicato dovranno seguire anche un Laboratorio di sostegno allo studio (AF CPS0879), organizzato dal Corso di Laurea.

    6. Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.


    Per la sede di Biella
    1. Il Corso di Laurea in Servizio sociale – sede di Biella - è ad accesso non programmato

    2. Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

    3. Per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, previa verifica del curriculum extrascolastico, sarà assegnato un debito formativo da soddisfare in via preliminare ai normali obblighi formativi.

    4. Per immatricolarsi presso la sede di Biella è necessario sostenere il TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi) che per l'a.a. 2023-2024 sarà erogato attraverso il TOLC-SU di CISIA. (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/)
    Alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-ad-accesso-libero sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
    Il TOLC-SU consiste in 80 domande di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, di conoscenze e competenze acquisite negli studi, di ragionamento logico e di conoscenza della lingua inglese (quest'ultima, tuttavia, non concorre alla definizione del punteggio finale) e ha una durata di 115 minuti.

    5. Per coloro che si immatricoleranno al Corso di Laurea avendo conseguito nel TOLC-SU un punteggio complessivo inferiore a 30 (trenta) saranno previsti, dalla struttura didattica competente, obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare attraverso il corso di recupero AF CPS0877.
    Per soddisfare l'OFA – DIPARTIMENTO CPS (CPS0877) il CdL richiede che si segua il programma definito dal Dipartimento e che sarà pubblicato sul sito della didattica (https://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl)
    Coloro che avranno conseguito un punteggio complessivo inferiore a 23 (ventitré) in aggiunta al percorso su indicato dovranno seguire anche un laboratorio di sostegno allo studio (AF CPS0879), organizzato dal Corso di Laurea.

    6. Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.

    7. Sono esonerati dal TARM coloro che abbiano già conseguito una laurea e si iscrivono per una seconda e coloro che effettuano un passaggio o trasferimento secondo le informazioni riportate nella pagina Corsi ad accesso libero_chi è esonerato dal TARM/TOLC(https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-ad-accesso-libero)




Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
  • TIROCINIO I
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 4 crediti
  • LINGUA FRANCESE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • LINGUA INGLESE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso: 3
  • TIROCINIO II
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 12 crediti
  • PSICOLOGIA SOCIALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 9 crediti
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
  • SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
Anno di corso: 0
  • LINGUA INGLESE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
  • SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 18 CFU) - 6 crediti
Anno di corso: 1
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 1
Anno di corso: 2
Anno di corso: 3
  • PROVA FINALE
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti
Anno di corso: 0

Informazioni sul TOLC

Il TOLC (Test online CISIA) è un test che accerta la preparazione iniziale delle future matricole ed è erogato dal CISIA. Per iscriverti al corso di Servizio sociale devi sostenere il TOLC-SU. Scopri di più sul sito del CISIA.

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Vedi anche