Salta al contenuto principale
Un gruppo di studentesse e studenti

SOCIOLOGIA

Laurea Magistrale
SOCIOLOGIA
(Classe LM-88 Sociologia e ricerca sociale)
Il corso di laurea magistrale in Sociologia si propone di sviluppare capacità di analisi delle società contemporanee e delle loro più recenti trasformazioni. A tal fine fornisce una robusta formazione teorica e metodologica, sia nel campo dei metodi qualitativi sia in quello dei metodi quantitativi. Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo di nuove competenze, anche metodologiche, come l'utilizzo di nuovi software e procedure volte all'analisi di grandi basi dati, al fine di predisporre percorsi e riflessioni consapevoli in relazione all'innovazione e alle trasformazioni della società.
Nel percorso formativo vengono in particolare affrontate alcuni grandi tematiche quali i processi di socializzazione costitutivi delle identità individuali e collettive; il mutamento delle norme, dei valori, delle culture urbane, dei corsi e degli stili di vita; le trasformazioni del lavoro; le modalità di gestione e organizzazione delle imprese e dei servizi in mercati instabili; lo sviluppo economico a diverse scale territoriali; il ruolo dello stato, del mercato e delle società locali nella regolazione dell'economia e nei processi di innovazione; la fiducia e le reti sociali; i fenomeni della corruzione e della criminalità organizzata; le diseguaglianze sociali e le nuove forme di povertà; le relazioni fra generi, generazioni e nuovi cittadini; il riconoscimento dei diritti e delle forme di cittadinanza.
Per ciascuna di queste aree studentesse e studenti apprenderanno le più aggiornate teorie e tecniche di ricerca e le loro applicazioni empiriche, utili alla comprensione di scenari in rapida trasformazione.
Studentesse e studenti acquisiranno capacità di analizzare i fenomeni sociali nelle varie dimensioni che li compongono, i loro andamenti nel tempo e la loro distribuzione spaziale. Saranno stimolati a individuare se i fenomeni osservati vengono considerati problemi sociali, come vengono percepiti, argomentati e discussi nello spazio pubblico e come avviene la scelta delle politiche pubbliche volte ad affrontarli.
Le competenze acquisite consentiranno a studentesse e studenti di analizzare e gestire problemi organizzativi di coordinamento, cooperazione, apprendimento e di risoluzione dei conflitti presenti nelle imprese, nel mercato del lavoro, nella sfera pubblica e del terzo settore; analizzare problematiche comunicative e di interazione tra gli attori sociali; contribuire alla progettazione di politiche pubbliche e disegni di riforma istituzionali; nonché di collaborare con altri specialisti nel valutarne gli esiti; contribuire alla conoscenza scientifica sulla società attraverso la ricerca qualitativa e quantitativa; progettare e coordinare attività formative mirate all'aggiornamento professionale e all'inserimento lavorativo e sociale.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-88 R - Sociologia e ricerca sociale
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - L'ammissione al Corso magistrale in Sociologia avviene sulla base del possesso di ben definite conoscenze e competenze richieste in ingresso, che comprendono:

    a) requisiti curricolari;

    b) adeguatezza della preparazione personale.

    I requisiti curricolari di accesso sono ritenuti assolti per gli studenti in possesso della laurea triennale ex D.M. 270/04 delle classi: L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione); L-20 (Scienze della Comunicazione); L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali); L-39 (Servizio sociale); L-40 (Sociologia); L-41 (Statistica); L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace); oppure delle classi di laurea ex D.M. 509/99: classe 19 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; classe 14 - Scienze della comunicazione; classe 15 -Scienze politiche e delle relazioni internazionali; classe 35 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; classe 6 - Scienze del servizio sociale; classe 36 - Scienze sociologiche; classe 37 - scienze statistiche. Per tutti gli altri studenti occorre fare riferimento al Regolamento didattico del Cds. Le competenze linguistiche di base si intendono date per acquisite per coloro che hanno sostenuto nel loro percorso pregresso un insegnamento nei settori L-LIN/12 o L-LIN/04 o possono comprovare una competenza linguistica di base equiparabile al livello B2.

    La valutazione dell'adeguatezza della preparazione personale, successiva alla verifica dei requisiti curricolari, è comunque obbligatoria per tutti i candidati all'ammissione al Corso di laurea, e sarà attuata secondo le modalità definite dallo stesso Regolamento didattico, al quale si rimanda per ogni ulteriore dettaglio relativo ai criteri di accesso.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - 1. Gli/le studenti/esse che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in SOCIOLOGIA devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli/le studenti/esse devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 3 e 4.
    2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un'adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).
    3. Il Corso di Laurea magistrale in SOCIOLOGIA è ad accesso non programmato. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi al momento dell'accesso. L'ammissione avviene sulla base del possesso di ben definite conoscenze e competenze richieste in ingresso, che comprendono:
    a) requisiti curricolari;
    b) adeguatezza della preparazione personale.
    4. I requisiti curricolari di accesso sono ritenuti assolti per gli/le studenti/esse in possesso della laurea triennale ex D.M. 270/04 delle classi: L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione); L-20 (Scienze della Comunicazione); L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali); L-39 (Servizio sociale); L-40 (Sociologia); L-41 (Statistica); L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace); oppure delle classi di laurea ex D.M. 509/99: classe 19 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; classe 14 - Scienze della comunicazione; classe 15 -Scienze politiche e delle relazioni internazionali; classe 35 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; classe 6 - Scienze del servizio sociale; classe 36 - Scienze sociologiche; classe 37 - scienze statistiche. Per tutti gli/le altri/e studenti/esse occorre fare riferimento ai successivi punti di questo articolo.
    5. Le competenze linguistiche di base si intendono date per acquisite per coloro che hanno sostenuto nel loro percorso pregresso un insegnamento nei settori L-LIN/12 o L-LIN/04 o possono comprovare una competenza linguistica di base equiparabile al livello B2.
    6. Al fine di verificare la classe di provenienza e il curriculum, gli/le studenti/esse (di qualsiasi provenienza) dovranno comunque presentare domanda di ammissione. È prevista una verifica della personale preparazione tramite colloquio individuale alla quale potranno accedere solamente gli/le studenti/esse in possesso dei requisiti curriculari. I contenuti oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:
    ● Nozioni di sociologia generale
    ● Nozioni di base di metodologia della ricerca sociale.
    Studentesse e studenti per cui i requisiti curriculari non sono assolti – ossia coloro che non sono in possesso della laurea triennale nelle classi indicate al punto 4 dell'articolo 3 – concorderanno con i docenti responsabili – prima del colloquio individuale e dell'ottenimento del nullaosta – letture ad hoc per ampliare le loro conoscenze in sociologia generale e metodologia della ricerca sociale.
    7. I colloqui si svolgeranno in aule aperte al pubblico, previa comunicazione nel sito del Dipartimento di Culture, Politica e Società, alla presenza di almeno due docenti del corso di Laurea magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di due volte per ciascun anno accademico.
    8. I/le candidati/e in possesso di titolo estero sono soggetti/e alla verifica della conoscenza della lingua italiana in sede di colloquio e l'iscrizione potrà avvenire soltanto previa verifica dell'adeguata personale preparazione secondo le modalità fissate dall'Ateneo. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 3 e pubblicati sul sito. Tale possesso è accertato dalla Commissione per l'Ammissione degli Studenti Internazionali nel rispetto della normativa vigente.
    Per i/le soli/e studenti/esse non di madrelingua italiana, la verifica della conoscenza dell'italiano avverrà tramite colloquio.



Anno di corso: 1
  • STATISTICA SOCIALE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 6 crediti
  • GOVERNARE LE CITTÀ
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • CONTROLLO SOCIALE
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - DUE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 9 crediti
  • ECONOMIA E ISTITUZIONI
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - DUE ESAMI A SCELTA FRA (18 CFU) - 9 crediti
Anno di corso: 2
  • TESI
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 18 crediti
  • FILOSOFIA SOCIALE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • STORIA E GENERE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • ANTROPOLOGIA SOCIALE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • CULTURA E POTERE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • EGUALITARISMO E MERITO
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • FINANZA E SOCIETÀ
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • SISTEMI DI WELFARE
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
  • SOCIOLOGIA URBANA
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - UN ESAME A SCELTA FRA (6 CFU) - 6 crediti
Attività senza anno di corso
  • ALTRE ATTIVITA'
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
  • ALTRE ATTIVITA'
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 6 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 3 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - ALTRE ATTIVITA' (6 CFU) - 6 crediti
  • ANTROPOLOGIA SOCIALE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • CONTROLLO SOCIALE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 9 crediti
  • CULTURA E POTERE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • ECOLOGIA POLITICA URBANA
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • ECONOMIA E ISTITUZIONI
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 9 crediti
  • EGUALITARISMO E MERITO
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • FILOSOFIA SOCIALE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • FINANZA E SOCIETÀ
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • GOVERNARE LE CITTÀ
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • SISTEMI DI WELFARE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • SOCIOLOGIA URBANA
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • STORIA E GENERE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • TEORIE DEI DIRITTI UMANI
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 3 crediti
  • TIROCINI E STAGE
    Anno di corso: 0 - A.A di erogazione 0/1 - A SCELTA STESSO CORSO (fra 1 e 15 CFU) - 6 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche