Salta al contenuto principale
Restauratore al lavoro su un'opera artistica

STORIA DELL'ARTE

Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte ha come obiettivo la formazione di laureati con avanzate competenze storiche, teoriche, metodologiche e operative nei diversi ambiti nei quali si articola la Storia dell'arte, dal Medioevo all'età contemporanea, in una prospettiva territoriale, nazionale e internazionale.
Il corso si propone di approfondire la conoscenza della Storia dell'arte nelle sue specifiche peculiarità disciplinari e di fornire strumenti teorici e metodologici per svolgere compiti professionali specialistici in organismi di conservazione e tutela del patrimonio artistico, presso enti e istituzioni pubbliche e private, sia italiane sia straniere (musei, soprintendenze, archivi, fondazioni e centri culturali, case editrici, redazioni giornalistiche, gallerie d'arte, laboratori di restauro, mercato antiquario, imprese attive nel campo del turismo culturale e dell'organizzazione di eventi culturali e artistici).
La formazione di carattere storico-artistico è affiancata da conoscenze relative ai problemi della gestione, della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico. La preparazione storica, teorica e metodologica si arricchisce inoltre di esperienze concrete da maturare attraverso un tirocinio da svolgersi presso istituzioni museali, fondazioni, archivi, uffici di tutela; attraverso stages, laboratori, seminari, esercitazioni pratiche a contatto con le opere; e attraverso incontri con referenti professionali di musei, soprintendenze, enti pubblici, laboratori di restauro. Completano il profilo formativo l'acquisizione di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Le professionalità specialistiche acquisite permetteranno ai laureati in Storia dell'arte, previe le eventuali integrazioni formative richieste, di accedere ai concorsi presso enti pubblici (musei, soprintendenze, archivi), di operare in istituzioni private (fondazioni, musei, collezioni, gallerie d'arte, centri di documentazione, società e cooperative specializzate) e nei settori della conservazione e restauro dei beni culturali, dell'editoria, della pubblicistica, dei media, del turismo e della valorizzazione culturale.
Il percorso formativo può proseguire nelle scuole di specializzazione, nei master e nei dottorati di ricerca.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
STUDI STORICI
Classe di laurea
Classe di laurea
LM-89 R - Storia dell'arte
Tipo
Tipo
Laurea Magistrale
Accesso
Accesso
Libero
Crediti
Crediti
120
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
2 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per accedere al Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte (LM-89 R), gli studenti devono essere in possesso di diploma di laurea di primo livello e aver conseguito almeno 54 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD):

    - 36 CFU, di cui almeno 6 per ogni SSD, nei seguenti SSD: L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 Museologia, Storia della critica d'arte e del restauro. Al raggiungimento di questi 36 CFU possono concorrere per un massimo di 12 CFU i seguenti SSD: ICAR/18 Storia dell'architettura, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale

    - 18 CFU nei seguenti SSD: ICAR/18 Storia dell'architettura, ICAR/19 Restauro, IUS/10 Diritto amministrativo, L-ANT/04 Numismatica, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale, L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 Museologia, Storia della critica d'arte e del restauro, L-ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica, L-ART/08 Etnomusicologia, L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05 Filologia classica, L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico, L-OR/02 Egittologia e civiltà copta, L-OR/04 Anatolistica, L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico, L-OR/16 Archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale, M-FIL/04 Estetica, M-FIL/06 Storia della filosofia, M-GGR/01 Geografia, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/03 Storia dell'Europa orientale, M-STO/04 Storia contemporanea, SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

    Parte dei crediti di cui sopra possono anche essere acquisiti successivamente alla laurea di primo livello o quadriennale, a titolo di corso singolo universitario.

    Non sono invece presi in considerazione, ai fini dell'accesso, crediti acquisiti nel quadro di master di primo o secondo livello.

    Gli studenti in possesso dei suddetti requisiti curriculari saranno sottoposti alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione con le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - (Estratto Regolamento didattico del corso di laurea - art. 3)

    1. Gli studenti che intendono iscriversi al CCLM in Storia dell'arte devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.

    2. Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e un'adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera.

    3. L'ammissione al corso di laurea magistrale in Storia dell'arte è subordinata alla verifica della personale preparazione dei candidati e al possesso di precisi requisiti curriculari.
    Per accedere al Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte (LM-89), gli studenti devono essere in possesso di diploma di laurea di primo livello e aver conseguito almeno 54 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD):
    - 36 CFU, di cui almeno 6 per ogni SSD, nei seguenti SSD: L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 Museologia, Storia della critica d'arte e del restauro. Al raggiungimento di questi 36 CFU possono concorrere per un massimo di 12 CFU i seguenti SSD: ICAR/18 Storia dell'architettura, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale.
    - 18 CFU nei seguenti SSD: ICAR/18 Storia dell'architettura, ICAR/19 Restauro, IUS/10 Diritto amministrativo, L-ANT/04 Numismatica, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale, L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 Museologia, Storia della critica d'arte e del restauro, L-ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica, L-ART/08 Etnomusicologia, L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05 Filologia classica, L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-OR/01 Storia del Vicino Oriente antico, L-OR/02 Egittologia e civiltà copta, L-OR/04 Anatolistica, L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico, L-OR/16 Archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale, M-FIL/04 Estetica, M-FIL/06 Storia della filosofia, M-GGR/01 Geografia, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/03 Storia dell'Europa orientale, M-STO/04 Storia contemporanea, SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
    Parte dei crediti di cui sopra possono anche essere acquisiti successivamente alla laurea di primo livello o quadriennale, a titolo di corso singolo universitario.
    Non sono invece presi in considerazione, ai fini dell'accesso, crediti acquisiti nel quadro di master di primo o secondo livello.
    La personale preparazione dello studente sarà comunque valutata secondo le modalità dettagliatamente descritte nel regolamento didattico del corso di studio.

    4. Fermo restando il soddisfacimento dei requisiti di cui al comma 3, l'adeguatezza della personale preparazione di ogni studente sarà verificata mediante un colloquio mirato ad accertare il possesso di conoscenze di base nei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti e di adeguati strumenti metodologici utili ad affrontare gli argomenti e gli approfondimenti previsti dal corso di studio.

    5. Per i laureati in possesso di titolo di studio ottenuto all'estero è obbligatorio un colloquio, che comprenderà l'accertamento della conoscenza della lingua italiana.

    6. Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui ai comma 3, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana. Il colloquio volto ad accertare l'adeguatezza della personale preparazione potrà svolgersi anche in lingua inglese, e verterà sulle stesse discipline indicate al comma 3.

    7. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 3, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla laurea magistrale. Non sono invece presi in considerazione, ai fini dell'accesso, crediti acquisiti nel quadro di master di primo o secondo livello.


Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche