
Nei tre anni di corso, lo studente svilupperà conoscenze e competenze specifiche in riabilitazione psichiatrica attraverso le attività di formazione teorico-pratiche che si realizzano presso strutture territoriali e ospedaliere.
In particolare, lo studente sarà in grado di:
- rispondere alle condizioni psico-emotive e comportamentali della sofferenza psichica, riducendo gli aspetti tutoriali e assistenziali;
-elaborare e realizzare progetti riabilitativi al fine di rendere l'intervento professionale efficace, considerando la situazione e la storia della persona nella sua globalità, inserita nel suo territorio di riferimento;
- identificare gli obiettivi di cura e di riabilitazione psichiatrica e formulare specifici progetti d'intervento, in collaborazione con gli altri professionisti sanitari;
- verificare i risultati raggiunti;
- utilizzare i risultati degli studi realizzati e promuovere nuove ricerche al fine di migliorare la qualità dell'intervento terapeutico riabilitativo.
Il Corso di studi promuove un sistema di cooperazione tra Università, Ospedale e Servizi territoriali e si propone di rispondere a criteri formativi e a modelli di integrazione in linea con il panorama delle attuali politiche socio-sanitarie.
Offre una formazione teorica integrata da un elevato contenuto pratico (60 CFU dedicati alle attività di tirocinio, di cui 15 CFU al I anno, 20 al II e 25 al III anno di corso).
Il diploma di Laurea rilasciato ha valore abilitante all'esercizio della Professione di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
Sito web del corso
In particolare, lo studente sarà in grado di:
- rispondere alle condizioni psico-emotive e comportamentali della sofferenza psichica, riducendo gli aspetti tutoriali e assistenziali;
-elaborare e realizzare progetti riabilitativi al fine di rendere l'intervento professionale efficace, considerando la situazione e la storia della persona nella sua globalità, inserita nel suo territorio di riferimento;
- identificare gli obiettivi di cura e di riabilitazione psichiatrica e formulare specifici progetti d'intervento, in collaborazione con gli altri professionisti sanitari;
- verificare i risultati raggiunti;
- utilizzare i risultati degli studi realizzati e promuovere nuove ricerche al fine di migliorare la qualità dell'intervento terapeutico riabilitativo.
Il Corso di studi promuove un sistema di cooperazione tra Università, Ospedale e Servizi territoriali e si propone di rispondere a criteri formativi e a modelli di integrazione in linea con il panorama delle attuali politiche socio-sanitarie.
Offre una formazione teorica integrata da un elevato contenuto pratico (60 CFU dedicati alle attività di tirocinio, di cui 15 CFU al I anno, 20 al II e 25 al III anno di corso).
Il diploma di Laurea rilasciato ha valore abilitante all'esercizio della Professione di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE
Classe di laurea
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
ORBASSANO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al corso di laurea i candidati in possesso del Diploma di scuola seconda-ria superiore o altro titolo estero dichiarato equipollente.
I prerequisiti del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica dovrebbero comprendere:
• discreta maturità personale e stabilità psichica
• interesse per i problemi delle persone,
• interesse per lo studio e l’approfondimento,
• flessibilità e capacità di adattamento,
• rigore etico e scientifico,
• capacità di gestire rapporti interpersonali,
• a suo agio nel lavoro in équipe,
• disponibilità a mettersi in discussione.
Per essere ammessi al corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica è richiesto il pos-sesso di una adeguata preparazione nei campi della biologia e della chimica, della matematica e della logica e di cultura generale, in quanto l’accesso al corso di laurea è a numero programmato e prevede un esame di ammissione con test a risposta multipla.
Agli studenti ammessi al corso con un livello inferiore alla valutazione minima prefissata saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi nelle discipline di biologia e chimica con le modalità specifi-cate nel Regolamento di corso in base alla legge 264/99.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Il Corso di Studio in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica è ad accesso programmato nazionale e prevede il superamento di un esame di ammissione, le cui modalità di svolgimento sono stabilite dalla normativa vigente in materia.
Per essere ammessi, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Per poter frequentare lo studente dovrà inoltre essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale, secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
La prova di accesso, con soglia minima indicata dal Decreto Ministeriale pubblicato annualmente, costituisce la verifica dei requisiti minimi di ammissione al Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica.
Qualora la prova di accesso a livello nazionale metta in evidenza carenze in Biologia (punteggio inferiore al 15% del punteggio massimo) o gli studenti ammessi non abbiano raggiunto la soglia minima, le lacune saranno considerate debito formativo (Obblighi Formativi Aggiuntivi – OFA).
In tal caso, il recupero degli OFA sarà attuato con una attività formativa dedicata. Le attività previste per il recupero degli OFA sono descritte nel
Regolamento del CdS. Il recupero prevede una verifica finale entro il primo anno di corso, il cui superamento è vincolante per la possibilità di sostenere gli esami di profitto, a partire dal secondo anno di iscrizione al corso
Un eventuale insuccesso del recupero OFA verrà gestito con ulteriori attività e relative verifiche.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso, ed i posti fuori quota riservati a studenti non comunitari non residenti in Italia e a studenti cinesi aderenti al Programma Marco Polo, sono definiti ai sensi delle vigenti norme in materia di accesso ai corsi universitari, in base alle stime del fabbisogno, agli eventuali accordi internazionali in vigore, alla disponibilità di Personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori, sedi di tirocinio) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di reparto, coerentemente con le raccomandazioni dell'Advisory Committee on Medical Training dell'Unione Europea.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.