Salta al contenuto principale
Due studentesse lavorano su una protesi dentaria

TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

Laurea
Il Corso di Laurea della professione sanitaria del Tecnico Audioprotesista ha lo scopo di preparare operatori sanitari che svolgono la loro attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.

Nel dettaglio l'attività dei laureati in Tecniche Audioprotesiche è volta all'applicazione dei presidi protesici mediante il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e l'applicazione delle chiocciole o di altri sistemi di accoppiamento acustico e la somministrazione di prove di valutazione protesica. Essi collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l'addestramento al loro uso.

Gli Audioprotesisti svolgono la loro attività professionale nell'ambito privato, prevalentemente presso aziende fornitrici o produttrici di ausilii acustici (in forma di dipendenza o in regime libero professionale), nel settore della formazione, in grandi Aziende audioprotesiche.

L'attività didattica si divide in:
- Insegnamenti, a loro volta costituiti da più Moduli, raggruppati per ambiti disciplinari che costituiscono l'attività didattica teorica e comprendono lezioni frontali, esercitazioni e seminari di approfondimento. L'obiettivo è di far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche, di base, caratterizzanti e professionalizzanti finalizzate all'adeguata gestione degli atti professionali dell'Audioprotesista. La frequenza ai Moduli è obbligatoria per almeno il 70% delle ore previste ed è necessaria per sostenere il relativo esame.

- Attività formativa professionalizzante di tirocinio per un totale di 1500 ore, effettuata presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale (Aziende Ospedaliere) e presso Aziende fornitrici di ausilii acustici, rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente e ha come obiettivo l'acquisizione delle competenze professionali dell'Audioprotesista relativamente sia all'aspetto preventivo che a quello della rimediazione protesica delle alterazioni della funzionalità uditiva. La frequenza all'attività di tirocinio è obbligatoria ed è certificata su apposito documento individuale.


I crediti acquisiti nel Corso di Laurea potranno sono riconosciuti per la prosecuzione degli studi in Corsi di Laurea Magistrale della stessa classe.

La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.

L'accesso al corso di laurea è a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.U.R.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE CHIRURGICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
TORINO



Conoscenze




  • [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello in Tecniche Audioprotesiche i candidati che siano in possesso del diploma di scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, equipollente, secondo le normative vigenti.
    Sono comunque richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica, informatica, fisica a livello di scuola superiore e cultura generale e logica. Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato in base alla Programmazione Nazionale e Regionale, alla disponibilità del Personale Docente, alla disponibilità di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche, applicando gli standard definiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.




Modalità



  • [Modalità di ammissione] - Il Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione.
    Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MUR.
    L'iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale.

    REQUISITI DI ACCESSO
    Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.

    CONOSCENZE RICHIESTE
    Sono comunque richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica, informatica, fisica a livello di scuola superiore e cultura generale e logica.

    OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI
    Lo studente, per poter frequentare con profitto gli insegnamenti di base, dovrà essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale nella disciplina di Fisica; dovrà aver risposto correttamente ad almeno il 33,3% delle domande dell'area relativa a Fisica, durante le prove di ammissione ai Corsi di Studio programmati a livello nazionale della Scuola di Medicina.
    A coloro che non supereranno tale soglia saranno assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da soddisfare entro il primo anno di Corso, secondo le seguenti modalità stabilite dal CdS:
    - si accede all'attività OFA ad un link che viene inviato agli studenti coinvolti
    - si consulta il materiale didattico e si svolgono gli esercizi
    - si accedere al questionario valutativo costituito da 10 domande a risposta chiusa sugli argomenti previsti dal Syllabus e si procedere a rispondere nei limiti di tempo preassegnati.
    Se la prova viene superata sia lo studente sia il docente ne vengono informati, in caso contrario lo studente dovrà ripetere la prova, dopo un tempo preassegnato, fino al superamento della stessa.
    Il superamento di tale verifica sarà vincolante per la possibilità di sostenere l'esame di Fisica.
    Il Syllabus prevede:
    -sistemi di unità di misura e conversioni, equazioni dimensionali
    -misure assolute e relative, errore, cifre significative
    -vettori e operazioni con i vettori
    -richiami di matematica: geometria piana, trigonometria piana e logaritmi.



Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche