Salta al contenuto principale

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Laurea
Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TPALL), classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione (L/SNT4), forma professionisti sanitari con competenze tecniche, organizzative e relazionali per la tutela della salute collettiva attraverso attività di prevenzione, monitoraggio, controllo e verifica nei settori alimentare, ambientale, sanitario e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
Il percorso triennale integra discipline di base (chimica, biologia, fisica, statistica), discipline mediche (igiene, medicina del lavoro, tossicologia), giuridiche, ingegneristiche e tecnico-professionali (normativa sulla sicurezza, valutazione del rischio, tecniche ispettive, sistemi qualità), e prevede un ampio ricorso alla didattica professionalizzante, attraverso didattica di complemento e tirocini professionalizzanti presso strutture pubbliche (Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, ARPA, INAIL) e private.
Il laureato acquisisce conoscenze specialistiche per:
• vigilare sul rispetto delle normative in materia di igiene e sicurezza ambientale e del lavoro;
• svolgere attività di prevenzione e controllo igienico-sanitario in ambito alimentare, ambientale, industriale e sanitario;
• collaborare con autorità sanitarie e giudiziarie in caso di ispezioni, indagini e controlli;
• promuovere l'educazione sanitaria e la cultura della prevenzione nei contesti di vita e lavoro;
• contribuire alla valutazione e gestione dei rischi professionali, ambientali e tecnologici.
Il corso prepara all'esercizio della professione sanitaria di Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, regolata dal D.M. 17 gennaio 1997, n. 58. Il titolo è abilitante e consente l'accesso alla professione sia nel settore pubblico sia nel settore privato, oltre ad offrire la possibilità di proseguire il percorso formativo con Master, Lauree Magistrali (es. LM/SNT4) e corsi di perfezionamento.
Nel percorso formativo sono inoltre integrati contenuti e attività idonee per: fornire le competenze previste per l'attestazione al Modulo C del percorso per RSPP, art.32 DLG 81/2008, come previsto dall'allegato A Accordi Stato-Regioni n.128 del 7 luglio 2016; acquisire la certificazione relativa al corso di Formazione Formatori per la sicurezza ai sensi del decreto interministeriale del 6 marzo 2013 (GU 65 18/3/2013)
La didattica è organizzata per favorire l'acquisizione progressiva delle competenze professionali, secondo un modello centrato sullo studente e sulla collaborazione interprofessionale. La valutazione delle competenze include prove teoriche, pratiche, e la valutazione in itinere delle attività di tirocinio.
Sito web del corso

Il corso in sintesi

Dipartimento
Dipartimento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
Classe di laurea
Classe di laurea
L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
Tipo
Tipo
Laurea
Accesso
Accesso
Programmato
Crediti
Crediti
180
Modalità didattica
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Lingua
Italiano
Durata
Durata
3 anni
Sede
Sede
COLLEGNO

Conoscenze richieste per l'accesso


Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato; i potenziali studenti dovranno sostenere un test di ingresso secondo le disposizioni del M.I.U.R.

Modalità di ammissione


Requisiti di ammissione e modalità di verifica
Il Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede una prova di accesso che consiste in una prova con test a scelta multipla. Le modalità e la data dell'esame di ammissione vengono definite annualmente dal MIUR.
La prova di accesso al CdS con soglia minima indicata dal Decreto Ministeriale pubblicato annualmente, costituisce anche la verifica dei requisiti minimi di ammissione al CdS. Nel caso in cui il Decreto Ministeriale non indichi una soglia minima per l'ammissione, il CdS stabilirà la soglia minima in base a quanto definito dai decreti ministeriali per CdS affini. I criteri per la verifica del raggiungimento dei requisiti minimi sono quelli definiti dal decreto ministeriale e dal regolamento della prova di accesso e saranno pubblicati prima della prova di accesso sul Sito web del CdS. Il superamento della soglia minima delle prova di accesso costituisce requisito minimo per l'ammissione e non saranno ammessi studenti al di sotto di tale soglia.
Il numero di Studenti ammessi al CdL TPALL è stabilito in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture preventive utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche.
Per poter frequentare lo studente dovrà essere in possesso inoltre di un'adeguata preparazione iniziale.
Gli studenti saranno ammessi al CdL sotto condizione fino all'esito dell'accertamento medico di idoneità psico-fisica alla mansione specifica, l'accertamento viene espletato dalla Azienda Sanitaria regionale sede del CdL. Ulteriori accertamenti medici possono essere richiesti durante la frequenza dal Presidente del CCL.

Anno di corso: 1
  • INFORMATICA
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 3 crediti
  • TIROCINIO TPALL I
    Anno di corso: 1 - A.A di erogazione 2025/2026 - Obbligatori - 14 crediti
Anno di corso: 2
  • TIROCINIO TPALL II
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 22 crediti
  • ALIMENTI
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
  • MATRICI AMBIENTALI
    Anno di corso: 2 - A.A di erogazione 2026/2027 - Obbligatori - 8 crediti
Anno di corso: 3
  • TIROCINIO TPALL III
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 24 crediti
  • PROVA FINALE TPALL
    Anno di corso: 3 - A.A di erogazione 2027/2028 - Obbligatori - 6 crediti

Figure professionali

Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.

Istruzioni per iscriverti al corso

Vedi anche