
I laureati del corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, in funzione del proprio percorso formativo, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Per conseguire la laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico gli studenti devono acquisire 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) distribuiti su tre anni di corso. Il 50% è da acquisire in attività formative finalizzate alla maturazione delle capacità professionali del profilo professionale. Il CFU (credito formativo universitario) è l'unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l'espletamento di ogni attività formativa prescritta dall'Ordinamento Didattico e corrisponde a 25 ore per singolo CFU (Regolamento didattico). L'ordinamento didattico definisce il numero di CFU attribuiti a ciascuna delle attività formative previste.
Le attività didattiche teoriche sono articolate in Insegnamenti. Ogni Insegnamento è costituito da più moduli di insegnamento del medesimo ambito disciplinare.
Il Piano di Studi definisce il numero degli Insegnamenti, la loro denominazione, contenuto e numero degli esami che occorre sostenere per accedere all'esame di laurea.
I restanti mesi sono dedicati alle sessioni di esame e al completamento dell'attività pratica prevista (tirocinio).
Il tirocinio è programmato annualmente dal 1° ottobre e termina, in linea di massima, il 30 settembre dell'anno successivo. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con almeno 60 CFU con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per lo specifico profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
Il tirocinio è svolto durante il I anno nei settori di Biochimica Clinica / Urgenze.
Il II anno tra Anatomia Patologica, Microbiologia / Virologia, Trasfusionale e Biologia Molecolare.
Il III anno il laureando sceglie l'ambito che ritiene più idoneo e interessante per la sua tesi di laurea.
Sito web del corso
Per conseguire la laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico gli studenti devono acquisire 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) distribuiti su tre anni di corso. Il 50% è da acquisire in attività formative finalizzate alla maturazione delle capacità professionali del profilo professionale. Il CFU (credito formativo universitario) è l'unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l'espletamento di ogni attività formativa prescritta dall'Ordinamento Didattico e corrisponde a 25 ore per singolo CFU (Regolamento didattico). L'ordinamento didattico definisce il numero di CFU attribuiti a ciascuna delle attività formative previste.
Le attività didattiche teoriche sono articolate in Insegnamenti. Ogni Insegnamento è costituito da più moduli di insegnamento del medesimo ambito disciplinare.
Il Piano di Studi definisce il numero degli Insegnamenti, la loro denominazione, contenuto e numero degli esami che occorre sostenere per accedere all'esame di laurea.
I restanti mesi sono dedicati alle sessioni di esame e al completamento dell'attività pratica prevista (tirocinio).
Il tirocinio è programmato annualmente dal 1° ottobre e termina, in linea di massima, il 30 settembre dell'anno successivo. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con almeno 60 CFU con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per lo specifico profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
Il tirocinio è svolto durante il I anno nei settori di Biochimica Clinica / Urgenze.
Il II anno tra Anatomia Patologica, Microbiologia / Virologia, Trasfusionale e Biologia Molecolare.
Il III anno il laureando sceglie l'ambito che ritiene più idoneo e interessante per la sua tesi di laurea.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
Classe di laurea
L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze richieste per l´accesso
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico è richiesto il possesso di un’adeguata preparazione iniziale in una preparazione specifica nei campi della Fisica, Biologia e della Chimica.
Agli studenti ammessi al Corso con un livello inferiore alla votazione minima prefissata saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi nelle discipline di biologia e della chimica con le modalità specificate nel Regolamento di Corso.
Modalità di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico i candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso di Laurea è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico è richiesto il possesso di un'adeguata preparazione iniziale specifica nei campi della Fisica, Biologia e della Chimica.
Nel link in basso sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi.
Agli studenti che al test di ingresso nella materia di BIOLOGIA hanno ottenuto un punteggio inferiore al 25% del risultato massimo conseguibile (meno di 6 risposte giuste su 23 domande), verranno assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli OFA andranno soddisfatti attraverso la partecipazione a corsi di riallineamento on line (Orient@mente), messi a disposizione sulla piattaforma di Ateneo, che prevedono una verifica finale. Il superamento di tale verifica entro il I semestre del I anno sarà vincolante per la possibilità di sostenere gli esami di profitto a partire dal secondo anno di iscrizione al corso.
Il superamento di tale verifica sarà vincolante per la possibilità di sostenere gli esami di profitto a partire dal secondo anno di iscrizione al corso.
Altre sedi del corso
Puoi frequentare questo corso anche nella sede di Cuneo, oltre a quella di Torino.
Figure professionali
Esplora l'Atlante delle Professioni dove puoi trovare informazioni dettagliate su ruoli professionali, competenze richieste e statistiche occupazionali.