
Per rispondere alle nuove e aumentate esigenze formative conseguenti l'evoluzione scientifica, tecnica ed economica ed a seguito dell'applicazione del DM 509/99, nell'A.A. 2000-2001 sono stati attivati i Corsi di Laurea di primo livello in “Tecnologie Agroalimentari” e di “Tecnologie Alimentari per la Ristorazione”, entrambi rientranti nella Classe L-20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali).
Questi corsi trovavano prosecuzione con il Corso di Laurea di secondo livello in “Scienze e Tecnologie Agroalimentari” nella Classe L-78/S.
Successivamente ai fini del DM 270/04, a partire dall'A.A. 2009-2010, i due Corsi di Laurea di primo livello sono stati ricongiunti nel Corso di Laurea in “Tecnologie Alimentari” rientrante nella Classe L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari).
Il Corso di Studio (CdS) si propone di fornire al laureato/alla laureata conoscenze avanzate nel settore delle scienze degli alimenti, di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività riferibili al settore alimentare, di fornire conoscenze atte a garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza e la qualità degli alimenti. L'attività professionale del laureato/della laureata in Tecnologie Alimentari si svolge prevalentemente nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari e negli enti di formazione. Il corso di studio prevede un'articolazione in due curricula: il primo nell'ambito delle industrie alimentari, è volto ad una formazione orientata alla produzione degli alimenti ed alle problematiche ad essa connesse, il secondo nell'ambito del sistema della ristorazione è focalizzato sulle tematiche della distribuzione e della somministrazione degli alimenti. Nel CdS molte delle discipline insegnate sono patrimonio unico nel panorama delle lauree e la didattica frontale è supportata da laboratori ed esperienze di tirocinio di orientamento professionale. Il CdS, che afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (http://www.disafa.unito.it) ed ha aderito alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria (http://www.samev.unito.it), prevede un biennio presso il Campus Universitario di Grugliasco (Largo Braccini, 2) con strutture didattiche, di accoglienza e di accompagnamento degli studenti e delle studentesse di livello europeo, ed un terzo anno presso le sedi extra-metropolitane di Asti (Piazzale De André ) per il curriculum “Ristorazione” e Cuneo (Piazza Torino, 3) per il curriculum “Industrie alimentari”.
Il percorso formativo prevede un tirocinio pratico-applicativo obbligatorio presso Sedi convenzionate (Enti pubblici, Aziende di produzione, Aziende commerciali, Studi professionali, Associazioni, Organizzazioni governative e non governative, Istituti di ricerca pubblici e privati in Italia o all'estero) o Dipartimenti universitari. Il Tirocinio consiste nello svolgimento di alcune attività applicative con rilevante contenuto professionale mediante un periodo di addestramento pratico compiuto presso un ambiente di lavoro specifico.
Il Dipartimento offre, inoltre, numerose possibilità di mobilità all'estero, per attività di studio, tirocinio, ricerca e tesi sulla base di fondi per la mobilità e accordi di cooperazione scientifica.
Sito web del corso
Questi corsi trovavano prosecuzione con il Corso di Laurea di secondo livello in “Scienze e Tecnologie Agroalimentari” nella Classe L-78/S.
Successivamente ai fini del DM 270/04, a partire dall'A.A. 2009-2010, i due Corsi di Laurea di primo livello sono stati ricongiunti nel Corso di Laurea in “Tecnologie Alimentari” rientrante nella Classe L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari).
Il Corso di Studio (CdS) si propone di fornire al laureato/alla laureata conoscenze avanzate nel settore delle scienze degli alimenti, di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività riferibili al settore alimentare, di fornire conoscenze atte a garantire, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza e la qualità degli alimenti. L'attività professionale del laureato/della laureata in Tecnologie Alimentari si svolge prevalentemente nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari e negli enti di formazione. Il corso di studio prevede un'articolazione in due curricula: il primo nell'ambito delle industrie alimentari, è volto ad una formazione orientata alla produzione degli alimenti ed alle problematiche ad essa connesse, il secondo nell'ambito del sistema della ristorazione è focalizzato sulle tematiche della distribuzione e della somministrazione degli alimenti. Nel CdS molte delle discipline insegnate sono patrimonio unico nel panorama delle lauree e la didattica frontale è supportata da laboratori ed esperienze di tirocinio di orientamento professionale. Il CdS, che afferisce al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (http://www.disafa.unito.it) ed ha aderito alla Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria (http://www.samev.unito.it), prevede un biennio presso il Campus Universitario di Grugliasco (Largo Braccini, 2) con strutture didattiche, di accoglienza e di accompagnamento degli studenti e delle studentesse di livello europeo, ed un terzo anno presso le sedi extra-metropolitane di Asti (Piazzale De André ) per il curriculum “Ristorazione” e Cuneo (Piazza Torino, 3) per il curriculum “Industrie alimentari”.
Il percorso formativo prevede un tirocinio pratico-applicativo obbligatorio presso Sedi convenzionate (Enti pubblici, Aziende di produzione, Aziende commerciali, Studi professionali, Associazioni, Organizzazioni governative e non governative, Istituti di ricerca pubblici e privati in Italia o all'estero) o Dipartimenti universitari. Il Tirocinio consiste nello svolgimento di alcune attività applicative con rilevante contenuto professionale mediante un periodo di addestramento pratico compiuto presso un ambiente di lavoro specifico.
Il Dipartimento offre, inoltre, numerose possibilità di mobilità all'estero, per attività di studio, tirocinio, ricerca e tesi sulla base di fondi per la mobilità e accordi di cooperazione scientifica.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI
Classe di laurea
L-26 R - Scienze e tecnologie alimentari
Tipo
Laurea
Accesso
Libero
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
GRUGLIASCO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Per essere ammessi al corso di laurea in Tecnologie alimentari occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
In ogni caso l'ammissione richiede il possesso di conoscenze e competenze preliminari, indispensabili per poter frequentare con profitto i corsi del primo anno (Requisiti minimi) e che si suppongono acquisite durante la Scuola Secondaria di secondo grado. Tali conoscenze comprendono una soddisfacente familiarità con la matematica di base, padronanza delle principali leggi della fisica, conoscenze di base di chimica generale e di biologia, doti di logica, e una buona capacità di espressione orale e scritta.
La modalità di verifica dei requisiti minimi è definita annualmente sulla base di criteri specificati nel regolamento didattico del corso di studio.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - 1. Il Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari è ad accesso libero.
2. Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
3. L'iscrizione sarà subordinata al sostenimento di un test di accertamento dei requisiti minimi, che per l'a.a. 2024-25 sarà erogato attraverso il TOLC-AV, il test online - del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso www.cisiaonline.it).
Tutte le informazioni per iscriversi al TOLC sono riportate sul Portale di Ateneo nella sezione Didattica > Iscrizioni (link diretto https://www.unito.it/didattica/iscrizioni/corsi-di-laurea-triennali-e-corsi-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-ad-accesso).
4. Il TOLC-AV consiste in 50 quesiti suddivisi in sei sezioni:
- Biologia (8 quesiti; 16 minuti)
- Chimica (8 quesiti; 16 minuti)
- Fisica (8 quesiti; 16 minuti)
- Matematica (8 quesiti; 16 minuti)
- Logica (8 quesiti; 16 minuti)
- Comprensione verbale (10 quesiti su 2 brani con 20 minuti a disposizione)
Al termine del TOLC-AV è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese (15 minuti a disposizione).
Per ulteriori informazioni consulta la sezione 'Struttura della prova e syllabus sul sito del CISIA (link https://www.cisiaonline.it/en/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/struttura-della-prova-e-syllabus/).
5. Agli studenti che otterranno al TOLC-AV un punteggio inferiore alle seguenti soglie sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA):
- OFA MATEMATICA, LOGICA E COMPRENSIONE VERBALE: punteggio complessivo non inferiore a 11 punti su 26.
- OFA MATERIE SCIENTIFICHE: punteggio complessivo non inferiore a 8 punti su 24.
Il superamento degli OFA deve avvenire entro il 30 settembre 2025. Il mancato superamento entro tale data impedirà il caricamento del piano carriera del secondo anno di corso.
Le modalità di recupero degli OFA sono consultabili alla pagina dedicata.
6. Per l'a.a. 2024/25 l'accesso ad anni successivi al primo sarà consentito in base ad apposito bando di concorso. Il bando verrà pubblicato sul sito del corso di studio nel mese di maggio 2024.