
Il Corso di Studi in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (CdS TNPEE) fa parte dei Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie, nell'ambito della Classe delle Lauree delle Professioni Riabilitative.
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori con le conoscenze scientifiche, metodologiche,clinico-assistenziali e tecniche necessarie per svolgere con titolarità e autonomia professionale le attività dirette alla prevenzione, alla valutazione funzionale, alla cura e alla riabilitazione per quanto riguarda le problematiche riabilitative dell'età evolutiva, come previsto e regolamentato dal profilo professionale (Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 56).
I requisiti di ammissione al Corso sono il possesso di un diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale o di titoli equipollenti ed il superamento del test d'ingresso (requisiti di ammissione ai corsi di studio D.M. 3/11/1999 n. 509, art. 6, punto 1).
La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
Il percorso di studi può proseguire con l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e/o a Master di I livello .
Alcuni ambiti prioritari di intervento del Terapista della Neuro Psicomotricità dell'età evolutiva sono:
- valutazione neuropsicomotoria per delineare il profilo fisiopatologico e funzionale globale del bambino nelle diverse fasce di età e periodi di sviluppo;
- riabilitazione neuromotoria nei disturbi e nelle patologie acute e croniche, congenite ed acquisite, del sistema nervoso centrale e periferico e nelle principali patologie acute e croniche in età pediatrica;
- riabilitazione psicomotoria e neurocognitiva nei disturbi e nelle alterazioni delle diverse aree dello sviluppo psicomotorio nelle differenti fasi di sviluppo.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva può svolgere attività di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata al proprio ambito professionale e di consulenza professionale nei servizi sanitari e nei luoghi nei quali si richiede la sua competenza professionale.
Il Corso di Laurea ha durata triennale.
Le lezioni teoriche si svolgono in due semestri, di norma dal mese di ottobre al mese di gennaio e dal mese di marzo al mese di maggio; i mesi di febbraio, giugno - luglio e settembre prevedono le sessioni di esame.
LE AREE FORMATIVE
Il percorso didattico teorico-pratico si articola in tre aree formative principali, individuate dall'analisi del profilo professionale, che caratterizzano l'intero percorso formativo triennale, con gradi crescenti di coinvolgimento diretto ed interattivo, autonomia e responsabilità da parte degli studenti.
In particolare le aree formative sono così individuate:
- AREA CINESIOLOGICA
- AREA NEUROMOTORIA e NEUROEVOLUTIVA
- AREA PSICOMOTORIA E NEUROCOGNITIVA
Le attività teoriche e di tirocinio programmate si differenziano per tipologia e contesto in riferimento all'argomento dell'apprendimento teorico-clinico e all'obiettivo professionalizzante da raggiungere.
LE METODOLOGIE DIDATTICHE
Gli strumenti didattici per l'apprendimento professionale sono differenziati in base all'obiettivo didattico e sono costituiti principalmente da:
-lezioni teoriche
-gruppi di formazione corporea
-gruppi di formazione personale
-laboratori teorico-pratici propedeutici e curriculari di tirocinio
-esercitazioni pratiche con simulazioni di situazioni clinico-assistenziali
-tirocinio clinico curriculare durante i tre anni di corso
-revisione e supervisione dei casi clinici e riabilitativi
-seminari di approfondimento monotematici
GLI INSEGNAMENTI
L'attività formativa si articola in Insegnamenti, a loro volta costituiti da più Moduli, raggruppati per ambiti disciplinari.
La frequenza ai Moduli è obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste ed è necessaria per sostenere il relativo esame.
Il numero complessivo degli esami curriculari è stabilito dal piano di studi annuale.
IL TIROCINIO
L'attività formativa professionalizzante prevista dall'Ordinamento Didattico, è di 65 CFU nel triennio, con frequenza obbligatoria certificata su apposito documento individuale e comprende: tirocinio clinico, laboratori ed esercitazioni, simulazioni di casi clinici, altre forme di attività didattiche elettive specificatamente progettate per acquisizione di competenze e capacità professionali comunicative, valutative, tecniche, gestuali.
Sito web del corso
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori con le conoscenze scientifiche, metodologiche,clinico-assistenziali e tecniche necessarie per svolgere con titolarità e autonomia professionale le attività dirette alla prevenzione, alla valutazione funzionale, alla cura e alla riabilitazione per quanto riguarda le problematiche riabilitative dell'età evolutiva, come previsto e regolamentato dal profilo professionale (Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 56).
I requisiti di ammissione al Corso sono il possesso di un diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale o di titoli equipollenti ed il superamento del test d'ingresso (requisiti di ammissione ai corsi di studio D.M. 3/11/1999 n. 509, art. 6, punto 1).
La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
Il percorso di studi può proseguire con l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e/o a Master di I livello .
Alcuni ambiti prioritari di intervento del Terapista della Neuro Psicomotricità dell'età evolutiva sono:
- valutazione neuropsicomotoria per delineare il profilo fisiopatologico e funzionale globale del bambino nelle diverse fasce di età e periodi di sviluppo;
- riabilitazione neuromotoria nei disturbi e nelle patologie acute e croniche, congenite ed acquisite, del sistema nervoso centrale e periferico e nelle principali patologie acute e croniche in età pediatrica;
- riabilitazione psicomotoria e neurocognitiva nei disturbi e nelle alterazioni delle diverse aree dello sviluppo psicomotorio nelle differenti fasi di sviluppo.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva può svolgere attività di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata al proprio ambito professionale e di consulenza professionale nei servizi sanitari e nei luoghi nei quali si richiede la sua competenza professionale.
Il Corso di Laurea ha durata triennale.
Le lezioni teoriche si svolgono in due semestri, di norma dal mese di ottobre al mese di gennaio e dal mese di marzo al mese di maggio; i mesi di febbraio, giugno - luglio e settembre prevedono le sessioni di esame.
LE AREE FORMATIVE
Il percorso didattico teorico-pratico si articola in tre aree formative principali, individuate dall'analisi del profilo professionale, che caratterizzano l'intero percorso formativo triennale, con gradi crescenti di coinvolgimento diretto ed interattivo, autonomia e responsabilità da parte degli studenti.
In particolare le aree formative sono così individuate:
- AREA CINESIOLOGICA
- AREA NEUROMOTORIA e NEUROEVOLUTIVA
- AREA PSICOMOTORIA E NEUROCOGNITIVA
Le attività teoriche e di tirocinio programmate si differenziano per tipologia e contesto in riferimento all'argomento dell'apprendimento teorico-clinico e all'obiettivo professionalizzante da raggiungere.
LE METODOLOGIE DIDATTICHE
Gli strumenti didattici per l'apprendimento professionale sono differenziati in base all'obiettivo didattico e sono costituiti principalmente da:
-lezioni teoriche
-gruppi di formazione corporea
-gruppi di formazione personale
-laboratori teorico-pratici propedeutici e curriculari di tirocinio
-esercitazioni pratiche con simulazioni di situazioni clinico-assistenziali
-tirocinio clinico curriculare durante i tre anni di corso
-revisione e supervisione dei casi clinici e riabilitativi
-seminari di approfondimento monotematici
GLI INSEGNAMENTI
L'attività formativa si articola in Insegnamenti, a loro volta costituiti da più Moduli, raggruppati per ambiti disciplinari.
La frequenza ai Moduli è obbligatoria per almeno il 75% delle ore previste ed è necessaria per sostenere il relativo esame.
Il numero complessivo degli esami curriculari è stabilito dal piano di studi annuale.
IL TIROCINIO
L'attività formativa professionalizzante prevista dall'Ordinamento Didattico, è di 65 CFU nel triennio, con frequenza obbligatoria certificata su apposito documento individuale e comprende: tirocinio clinico, laboratori ed esercitazioni, simulazioni di casi clinici, altre forme di attività didattiche elettive specificatamente progettate per acquisizione di competenze e capacità professionali comunicative, valutative, tecniche, gestuali.
Il corso in sintesi
Dipartimento
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE
Classe di laurea
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
Tipo
Laurea
Accesso
Programmato
Crediti
180
Modalità didattica
Convenzionale
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede
TORINO
Conoscenze
- [Conoscenze richieste per l´accesso] - Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva i candidati che siano in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o di titolo estero equipollente secondo la normativa vigente.
Il numero di studenti ammessi al Corso è determinato in base alla programmazione nazionale e regionale, alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione di attività pratiche, applicando gli standard definiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
E' altresì richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
Sono comunque richieste conoscenze di base di biologia, chimica, matematica, informatica e fisica a livello di scuola media superiore, cultura generale e logica.
Modalità
- [Modalità di ammissione] - Articolo 4 - Regolamento Didattico
1. Il Corso di Studio in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è ad accesso programmato, ai sensi della legge 264/1999 e prevede un esame di ammissione.
2. Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
3. L’iscrizione è subordinata al superamento con esito positivo della prova di ammissione regolamentata a livello nazionale, finalizzata alla verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale. Le modalità e la data dell’esame di ammissione vengono definite annualmente dal MUR.
4. Il numero di studenti ammessi è stabilito in base alla programmazione nazionale e alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio, coerentemente con le raccomandazioni dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Scuola di Medicina.
5. Lo studente, per poter frequentare con profitto gli insegnamenti di base dovrà essere in possesso di una adeguata preparazione iniziale nella disciplina di Biologia. Lo studente, per dimostrare una adeguata preparazione iniziale, dovrà aver conseguito un punteggio pari o superiore al 33,3% del punteggio massimo raggiungibile per tale disciplina nella prova di ammissione programmata a livello nazionale.
6. A coloro che non supereranno tale soglia saranno assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Lo studente con OFA dovrà obbligatoriamente effettuare un corso di recupero nella disciplina di Biologia, secondo le modalità stabilite dal CdS in riferimento a quanto specificato nel Syllabus, allo scopo di colmare le carenze formative evidenziate in fase di accesso: il superamento della verifica di apprendimento sarà vincolante per sostenere l’insegnamento di riferimento nel primo anno di corso.
7. Syllabus:
A.Biologia cellulare:
a.1.le macromolecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici.
a.2.tipi di cellula: eucariote, procariote
a.3.struttura e funzioni delle membrane biologiche
a.4.strutture cellulari che sintetizzano e demoliscono le molecole
a.5.mitocondri e cloroplasti
B.Genetica generale:
b.1 il ciclo cellulare - La mitosi - La meiosi
b.2 i cromosomi
b.3 il codice genetico
b.4 struttura e duplicazione del DNA
8. Gli studenti sono ammessi al Corso sotto condizione fino all'esito dell'accertamento medico di idoneità psico-fisica alla mansione specifica. L’accertamento viene espletato dall’Azienda Sanitaria Regionale sede del Corso.
Ulteriori accertamenti medici possono essere richiesti, durante la frequenza, dal Presidente del CdS.
Link: https://evolutiva.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Iscriversi/Requisiti_di_ammissione.html